Caricamento...

Extrapiramidale, Sistema

Definizione medica del termine Extrapiramidale, Sistema

Ultimi cercati: Endoftalmite - Ilo - Setto - Autopalpazione - Cordoni del midollo spinale

Definizione di Extrapiramidale, Sistema

Extrapiramidale, Sistema

Insieme di vie e di centri nervosi che agiscono direttamente o indirettamente sulla corretta azione motoria, controllando le reazioni istintive orientate e adattandole al movimento volontario, coordinato dal sistema piramidale.
Comprende: i nuclei grigi sottocorticali, o nuclei della base (corpo striato, comprendente a sua volta il nucleo caudato, il putamen e il globo pallido); il nucleo subtalamico, o corpo del Luys (diencefalo); la sostanza nera del Sömmering (mesencefalo); il nucleo rosso (mesencefalo); la formazione reticolare; alcuni nuclei del tronco encefalico (olive bulbari); alcune aree corticali frontali.
Le connessioni del sistema extrapiramidale sono molto complesse: gli impulsi periferici, giunti al talamo, sono smistati al corpo striato, vero complesso organizzatore degli impulsi, trasmessi poi alle formazioni extrapiramidali sottostanti.
Grazie ai rapporti con la corteccia, queste strutture possono regolare la motilità piramidale, di origine corticale.
Il sistema extrapiramidale è quindi un sistema a più sinapsi, che influenza in ultima istanza i motoneuroni spinali, regolando il tono muscolare e la motilità.
La sua azione si esplica così nei movimenti espressivi, in quelli associati (come il pendolamento degli arti superiori durante la marcia), nella scrittura, nella masticazione, nella fonazione, nella deglutizione, nella stazione eretta e in tutti gli altri atteggiamenti del corpo.
La rottura dell’equilibrio fra i vari circuiti è alla base dei disordini motori extrapiramidali (per esempio, movimenti coreoatetosici, tremore parkinsoniano).
1.276     0

Altri termini medici

Cloasma

Discromia della cute caratterizzata da chiazze lisce, non rilevate, di colorito brunastro e dimensioni variabili, che si localizzano a tutto...
Definizione completa

Tossina

Veleno dotato di azione specifica e di potere antigenico di origine animale (veleno dei serpenti e degli insetti), vegetale (abrina...
Definizione completa

Acqua Minerale

Acqua naturale, generalmente sorgiva, che contiene disciolti sali minerali e gas per l’azione solvente esercitata dall’acqua stessa sulle rocce attraversate...
Definizione completa

Pleurodinìa

Dolore toracico di origine pleurica, localizzato più frequentemente all’apice, sopra la scapola, oppure alle basi, posteriormente, nella parte più bassa...
Definizione completa

Viziatura Pèlvica

Qualsiasi alterazione delle dimensioni o della forma del bacino osseo femminile, tale da rendere difficoltoso o impedire il normale svolgimento...
Definizione completa

Eritropoiesi

Indice:processo dell'emopoiesi che, attraverso varie tappe di maturazione, porta - nella fattispecie - alla produzione dei globuli rossi; nella vita...
Definizione completa

Letto

In anatomia, depressione e solco in un viscere o altra formazione anatomica: per esempio, letto del pelo, tratto del cilindro...
Definizione completa

Lombare, Plesso

Intreccio di rami ventrali dei primi quattro nervi spinali lombari, dopo la loro uscita dal midollo spinale e dalla colonna...
Definizione completa

Lue

Sinonimo di sifilide....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti