Extrapiramidale, Sistema
Definizione medica del termine Extrapiramidale, Sistema
Ultimi cercati: Urografìa - Acetonemìa - Siero - Antiversione - Magistrale, preparazione
Definizione di Extrapiramidale, Sistema
Extrapiramidale, Sistema
Insieme di vie e di centri nervosi che agiscono direttamente o indirettamente sulla corretta azione motoria, controllando le reazioni istintive orientate e adattandole al movimento volontario, coordinato dal sistema piramidale.
Comprende: i nuclei grigi sottocorticali, o nuclei della base (corpo striato, comprendente a sua volta il nucleo caudato, il putamen e il globo pallido); il nucleo subtalamico, o corpo del Luys (diencefalo); la sostanza nera del Sömmering (mesencefalo); il nucleo rosso (mesencefalo); la formazione reticolare; alcuni nuclei del tronco encefalico (olive bulbari); alcune aree corticali frontali.
Le connessioni del sistema extrapiramidale sono molto complesse: gli impulsi periferici, giunti al talamo, sono smistati al corpo striato, vero complesso organizzatore degli impulsi, trasmessi poi alle formazioni extrapiramidali sottostanti.
Grazie ai rapporti con la corteccia, queste strutture possono regolare la motilità piramidale, di origine corticale.
Il sistema extrapiramidale è quindi un sistema a più sinapsi, che influenza in ultima istanza i motoneuroni spinali, regolando il tono muscolare e la motilità.
La sua azione si esplica così nei movimenti espressivi, in quelli associati (come il pendolamento degli arti superiori durante la marcia), nella scrittura, nella masticazione, nella fonazione, nella deglutizione, nella stazione eretta e in tutti gli altri atteggiamenti del corpo.
La rottura dell’equilibrio fra i vari circuiti è alla base dei disordini motori extrapiramidali (per esempio, movimenti coreoatetosici, tremore parkinsoniano).
Comprende: i nuclei grigi sottocorticali, o nuclei della base (corpo striato, comprendente a sua volta il nucleo caudato, il putamen e il globo pallido); il nucleo subtalamico, o corpo del Luys (diencefalo); la sostanza nera del Sömmering (mesencefalo); il nucleo rosso (mesencefalo); la formazione reticolare; alcuni nuclei del tronco encefalico (olive bulbari); alcune aree corticali frontali.
Le connessioni del sistema extrapiramidale sono molto complesse: gli impulsi periferici, giunti al talamo, sono smistati al corpo striato, vero complesso organizzatore degli impulsi, trasmessi poi alle formazioni extrapiramidali sottostanti.
Grazie ai rapporti con la corteccia, queste strutture possono regolare la motilità piramidale, di origine corticale.
Il sistema extrapiramidale è quindi un sistema a più sinapsi, che influenza in ultima istanza i motoneuroni spinali, regolando il tono muscolare e la motilità.
La sua azione si esplica così nei movimenti espressivi, in quelli associati (come il pendolamento degli arti superiori durante la marcia), nella scrittura, nella masticazione, nella fonazione, nella deglutizione, nella stazione eretta e in tutti gli altri atteggiamenti del corpo.
La rottura dell’equilibrio fra i vari circuiti è alla base dei disordini motori extrapiramidali (per esempio, movimenti coreoatetosici, tremore parkinsoniano).
Altri termini medici
Autosoma
Ciascuno dei cromosomi presenti in ogni cellula a coppie identiche per la forma e il numero, e privi di influenza...
Definizione completa
Plasmacèllula
(o plasmocito), elemento cellulare di forma rotondeggiante, spesso ovoidale, il cui nucleo può caratteristicamente occupare una posizione eccentrica. In condizioni...
Definizione completa
Iproniazide
Farmaco antidepressivo appartenente agli inibitori della monoaminossidasi (vedi antiMAO); è stato il primo composto di questo gruppo a essere utilizzato...
Definizione completa
Ipostenìa
Riduzione della forza muscolare, espressione -solitamente- di una patologia del sistema nervoso centrale (per esempio a carico delle vie piramidali...
Definizione completa
Discopatìa
Alterazione patologica del disco intervertebrale: può essere di tipo meccanico (vedi ernia del disco), degenerativo (discartrosi) o infiammatorio. Le lesioni...
Definizione completa
Rettovescicale
Si dice di ciò che è relativo all’intestino retto e alla vescica: regione rettovescicale, fistola rettovescicale....
Definizione completa
Escavazione Della Papilla
Depressione fisiologica al centro della papilla retinica, da cui fuoriescono i vasi retinici. L’escavazione scompare quando la papilla è edematosa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
