Caricamento...

Mucosa

Definizione medica del termine Mucosa

Ultimi cercati: Pregnandiolo - Sepimento - Chemocettori - Cheiloschisi - Nedocromile

Definizione di Mucosa

Mucosa

Membrana di rivestimento della superficie interna di organi cavi e di canali dell’organismo comunicanti con l’esterno direttamente o indirettamente (per esempio, le vie respiratorie, il tubo gastrointestinale, le vie urinarie, l’apparato genitale, l’orecchio medio ecc.).
In corrispondenza delle aperture naturali verso l’esterno (bocca, narici, vagina, orifizio uretrale ecc.) la mucosa si continua con l’epidermide, mediante una porzione di transizione caratterizzata da una struttura intermedia fra mucosa e cute.
La mucosa è formata da un tessuto delicato, elastico, dal colorito grigio-roseo, mantenuto sempre umido dal secreto di ghiandole contenute nel suo spessore o direttamente prodotte dall’epitelio ghiandolare che la costituisce.
Pur con certe differenze tipiche dei singoli apparati, le mucose sono essenzialmente costituite da un epitelio che tappezza la cavità dell’organo o il lume del canale e, più profondamente, da uno strato di tessuto connettivale fibrillare (tonaca propria o derma della mucosa), che ha funzioni di sostegno e può essere ricco di fibre elastiche e di linfociti.
La superficie di contatto tra epitelio e connettivo può a volte essere piana, a volte invece accidentata per la presenza di papille nella tonaca che penetrano nell’epitelio stesso.
1.087     0

Altri termini medici

Emoglobinuria Parossìstica Notturna

Detta anche Sindrome di Marchiafava-Micheli, è una anemia emolitica causata da un difetto acquisito della membrana eritrocitaria che rende una...
Definizione completa

Pneumologia

Disciplina che studia le malattie dell’apparato respiratorio....
Definizione completa

Insufficienza Mentale

Sinonimo di oligofrenia....
Definizione completa

Coscia

Parte dell’arto inferiore situata tra l’anca e il ginocchio. È costituita da muscoli che rivestono il femore, unico osso che...
Definizione completa

Ammoniemìa

Valore della concentrazione di ammoniaca nel sangue. Nel soggetto sano l’ammoniaca viene trasformata nel fegato in urea ed eliminata con...
Definizione completa

Otomicosi

Infezione da funghi del meato acustico esterno. Provoca prurito. La terapia è a base di antimicotici....
Definizione completa

Stato Confusionale

Vedi confusionale, stato....
Definizione completa

Cisti Pilonidale

Cisti di consistenza molle rivestita da epidermide che può contenere annessi cutanei (peli, abbozzi dentali, cheratina). Frequente la localizzazione nella...
Definizione completa

Glossoplegìa

Paralisi della lingua, in genere associata a paralisi dei muscoli masticatori e di quelli che presiedono alla deglutizione. Si accompagna...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti