Mucosa
Definizione medica del termine Mucosa
Ultimi cercati: Enteroclisma - Sostanza spugnosa - Acetilcoenzima A - Febbre delle trincee - Coleresi
Definizione di Mucosa
Mucosa
Membrana di rivestimento della superficie interna di organi cavi e di canali dell’organismo comunicanti con l’esterno direttamente o indirettamente (per esempio, le vie respiratorie, il tubo gastrointestinale, le vie urinarie, l’apparato genitale, l’orecchio medio ecc.).
In corrispondenza delle aperture naturali verso l’esterno (bocca, narici, vagina, orifizio uretrale ecc.) la mucosa si continua con l’epidermide, mediante una porzione di transizione caratterizzata da una struttura intermedia fra mucosa e cute.
La mucosa è formata da un tessuto delicato, elastico, dal colorito grigio-roseo, mantenuto sempre umido dal secreto di ghiandole contenute nel suo spessore o direttamente prodotte dall’epitelio ghiandolare che la costituisce.
Pur con certe differenze tipiche dei singoli apparati, le mucose sono essenzialmente costituite da un epitelio che tappezza la cavità dell’organo o il lume del canale e, più profondamente, da uno strato di tessuto connettivale fibrillare (tonaca propria o derma della mucosa), che ha funzioni di sostegno e può essere ricco di fibre elastiche e di linfociti.
La superficie di contatto tra epitelio e connettivo può a volte essere piana, a volte invece accidentata per la presenza di papille nella tonaca che penetrano nell’epitelio stesso.
In corrispondenza delle aperture naturali verso l’esterno (bocca, narici, vagina, orifizio uretrale ecc.) la mucosa si continua con l’epidermide, mediante una porzione di transizione caratterizzata da una struttura intermedia fra mucosa e cute.
La mucosa è formata da un tessuto delicato, elastico, dal colorito grigio-roseo, mantenuto sempre umido dal secreto di ghiandole contenute nel suo spessore o direttamente prodotte dall’epitelio ghiandolare che la costituisce.
Pur con certe differenze tipiche dei singoli apparati, le mucose sono essenzialmente costituite da un epitelio che tappezza la cavità dell’organo o il lume del canale e, più profondamente, da uno strato di tessuto connettivale fibrillare (tonaca propria o derma della mucosa), che ha funzioni di sostegno e può essere ricco di fibre elastiche e di linfociti.
La superficie di contatto tra epitelio e connettivo può a volte essere piana, a volte invece accidentata per la presenza di papille nella tonaca che penetrano nell’epitelio stesso.
Altri termini medici
Scorbuto
Malattia dovuta a carenza di vitamina C. Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere...
Definizione completa
Raschiamento
Intervento chirurgico che consiste nel liberare una cavità naturale (utero, articolazione) o patologica (ascesso) del suo contenuto e dell’eventuale rivestimento...
Definizione completa
Eiaculazione Retrògrada
Disturbo sessuale del maschio, caratterizzato da eiaculazione in vescica, da non confondere con l’aneiaculazione: il paziente avverte le contrazioni eiaculatorie...
Definizione completa
Grande Male
Crisi epilettica classica, con sintomi forti e generalizzati, che può presentarsi improvvisamente o essere l’epilogo di una crisi parziale (epilessia...
Definizione completa
Insufficienza Valvolare
Incapacità delle valvole cardiache, a causa di alterazioni anatomo-funzionali, di chiudersi perfettamente: ciò determina un reflusso di sangue a monte...
Definizione completa
Mìmica
Termine impiegato per indicare tanto le espressioni fisiognomiche del viso quanto la gestualità, l’atteggiamento e il comportamento di un soggetto...
Definizione completa
Ticlopidina
Farmaco antiaggregante piastrinico impiegato nel trattamento profilattico e terapeutico di vasculopatie ischemiche, cardiache e cerebrali, trombosi venose, arteriopatie. Può determinare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5192
giorni online
503624