Caricamento...

Leucopenizzante

Definizione medica del termine Leucopenizzante

Ultimi cercati: NIDDM - Galattoforite - Sertoli, cellule del - Digerente, apparato - MCHC

Definizione di Leucopenizzante

Leucopenizzante

Si dice di agente chimico, fisico o biologico che provoca la riduzione del numero dei leucociti circolanti nell’organismo.
Sono leucopenizzanti: agenti chimici industriali, quali il benzene; virus e batteri patogeni; le radiazioni ionizzanti (per esempio, raggi X), elementi e isotopi radioattivi; farmaci come antipiretici, antireumatici, ipnotici, antibiotici, sulfamidici, psicofarmaci, antitumorali ecc.
Gli agenti leucopenizzanti hanno importanza nella pratica terapeutica: infatti le radiazioni ionizzanti e i farmaci antitumorali che interferiscono nella riproduzione cellulare, in particolare dei leucociti, vengono utilizzati nel trattamento delle leucemie, dei linfomi e nella maggior parte dei tumori.
1.715     0

Altri termini medici

Sottomandibolari, Ghiàndole

Ghiandole salivari (localizzate sulla fascia mediale del corpo della mandibola) il cui dotto escretore (di Wharton) si apre ai lati...
Definizione completa

Schönlein-Henoch, Malattìa Di

Porpora allergica, tipica dell'infanzia e dell'adolescenza, che si accompagna a disturbi gastrointestinali e articolari, oltre che a eruzioni cutanee, ed...
Definizione completa

Broncorrea

Eccessiva secrezione di muco bronchiale, osservabile per esempio, nelle bronchiti croniche....
Definizione completa

Nevroglìa

(o neuroglia), tessuto di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale, detto anche glia, costituito da cellule caratteristiche, fornite di prolungamenti...
Definizione completa

Stilòide

Si dice di struttura anatomica a forma di stiletto, per esempio, le apofisi dell’ulna, del radio, del perone....
Definizione completa

Polivaccino

Preparazione contenente una associazione di due o più antigeni al fine di immunizzare contro malattie diverse con un’unica somministrazione e...
Definizione completa

Espirazione

Fase della respirazione in cui viene espulsa l’aria alveolare ricca di anidride carbonica. È un fenomeno passivo determinato dal ritorno...
Definizione completa

Corpo Striato

Formazione di sostanza grigia del cervello, posta a lato del talamo, costituita da più nuclei (globo pallido, nucleo caudato, putamen)...
Definizione completa

Plessi Corioidei

Nell’encefalo, rete venosa ricca di villi che si dirama dalla pia madre e dall’ependima (epitelio monostratificato) per invaginazione nel vetricolo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti