Leucopenizzante
Definizione medica del termine Leucopenizzante
Ultimi cercati: Mascellare - Somatostatina - Tibiale, arteria - Stiramento - Acqua distillata
Definizione di Leucopenizzante
Leucopenizzante
Si dice di agente chimico, fisico o biologico che provoca la riduzione del numero dei leucociti circolanti nell’organismo.
Sono leucopenizzanti: agenti chimici industriali, quali il benzene; virus e batteri patogeni; le radiazioni ionizzanti (per esempio, raggi X), elementi e isotopi radioattivi; farmaci come antipiretici, antireumatici, ipnotici, antibiotici, sulfamidici, psicofarmaci, antitumorali ecc.
Gli agenti leucopenizzanti hanno importanza nella pratica terapeutica: infatti le radiazioni ionizzanti e i farmaci antitumorali che interferiscono nella riproduzione cellulare, in particolare dei leucociti, vengono utilizzati nel trattamento delle leucemie, dei linfomi e nella maggior parte dei tumori.
Sono leucopenizzanti: agenti chimici industriali, quali il benzene; virus e batteri patogeni; le radiazioni ionizzanti (per esempio, raggi X), elementi e isotopi radioattivi; farmaci come antipiretici, antireumatici, ipnotici, antibiotici, sulfamidici, psicofarmaci, antitumorali ecc.
Gli agenti leucopenizzanti hanno importanza nella pratica terapeutica: infatti le radiazioni ionizzanti e i farmaci antitumorali che interferiscono nella riproduzione cellulare, in particolare dei leucociti, vengono utilizzati nel trattamento delle leucemie, dei linfomi e nella maggior parte dei tumori.
Altri termini medici
Pannicolite
Infiammazione del pannicolo adiposo sottocutaneo. La pannicolite nodulare febbrile, anche detta malattia di Weber-Christian, è caratterizzata dalla formazione di noduli...
Definizione completa
Sclerosi A Placche
Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapiedetta anche sclerosi multipla, malattia che colpisce primariamente la sostanza bianca dei nervi con distruzione della guaina...
Definizione completa
Piede Valgo
Anomalia di atteggiamento del piede per cui il tallone è deviato verso l’esterno....
Definizione completa
Infarto
Necrosi del tessuto che costituisce un organo per interruzione, sufficientemente prolungata, del flusso sanguigno arterioso che a esso è destinato...
Definizione completa
Auxogramma
Grafico per interpretare l’andamento della crescita; ne esistono di diversi tipi. Il sistema dei percentili trova attualmente larghissima applicazione: si...
Definizione completa
Acromegalìa
Malattia endocrina causata da un adenoma dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi) che provoca un eccesso di produzione dell’ormone della crescita (vedi somatotropina)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
