Leucopenizzante
Definizione medica del termine Leucopenizzante
Ultimi cercati: Dito - Diuresi - Diverticolite - Azatioprina - Divertìcolo
Definizione di Leucopenizzante
Leucopenizzante
Si dice di agente chimico, fisico o biologico che provoca la riduzione del numero dei leucociti circolanti nell’organismo.
Sono leucopenizzanti: agenti chimici industriali, quali il benzene; virus e batteri patogeni; le radiazioni ionizzanti (per esempio, raggi X), elementi e isotopi radioattivi; farmaci come antipiretici, antireumatici, ipnotici, antibiotici, sulfamidici, psicofarmaci, antitumorali ecc.
Gli agenti leucopenizzanti hanno importanza nella pratica terapeutica: infatti le radiazioni ionizzanti e i farmaci antitumorali che interferiscono nella riproduzione cellulare, in particolare dei leucociti, vengono utilizzati nel trattamento delle leucemie, dei linfomi e nella maggior parte dei tumori.
Sono leucopenizzanti: agenti chimici industriali, quali il benzene; virus e batteri patogeni; le radiazioni ionizzanti (per esempio, raggi X), elementi e isotopi radioattivi; farmaci come antipiretici, antireumatici, ipnotici, antibiotici, sulfamidici, psicofarmaci, antitumorali ecc.
Gli agenti leucopenizzanti hanno importanza nella pratica terapeutica: infatti le radiazioni ionizzanti e i farmaci antitumorali che interferiscono nella riproduzione cellulare, in particolare dei leucociti, vengono utilizzati nel trattamento delle leucemie, dei linfomi e nella maggior parte dei tumori.
Altri termini medici
Afta
Lesione superficiale della mucosa orale e più raramente di quella genitale, consistente in una vescicola che presto si apre per...
Definizione completa
Transfert
In psicoanalisi, processo mediante il quale il paziente proietta (trasferisce) sul terapeuta le reazioni emotive e affettive sperimentate nell’infanzia e...
Definizione completa
Canale
Ogni formazione tubulare, dotata di pareti proprie, di struttura, diametro e lunghezza variabili. Vi sono canali ossei, membranosi, muscolari ecc...
Definizione completa
Alfa-1-antitripsina
Proteina normalmente presente nel siero del sangue (>250 mg per 100 ml), dotata di spiccata attività antitriptica, capace cioè...
Definizione completa
Sterno
Osso piatto, situato nella parte anteriore e mediana del torace, su cui si articolano le clavicole e le prime sette...
Definizione completa
Rinolalìa
Modificazione del timbro della voce, consistente nella perdita della risonanza nasale per ostruzione rinofaringea o nasale posteriore (rinolalìa chiusa posteriore)...
Definizione completa
Tasca Gengivale
Spazio (normalmente della profondità di 1 mm circa) formato dalla flessione della fibromucosa gengivale lungo il contorno della sua intersezione...
Definizione completa
Mefentermina
Farmaco simpaticomimetico del gruppo delle fenilisopropilamine, con effetto sia beta che alfa stimolante dei recettori adrenergici, analogo all'isoproterenolo; agisce indirettamente...
Definizione completa
Tricosporosi
Micosi del sistema pilifero, endemica nelle regioni tropicali (tricosporosi tropicale). È caratterizzata dalla formazione di noduli lungo i capelli, i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5444
giorni online
528068