Destropropossifene
Definizione medica del termine Destropropossifene
Ultimi cercati: Gengivite - Latte - Eritrasma - Erisìpela - Aminofenazone
Definizione di Destropropossifene
Destropropossifene
Farmaco analgesico del secondo gradino della scala dell’OMS (oppiaceo debole), somministrabile per via orale, in supposte, intramuscolo o endovena.
Gli effetti collaterali sono: nausea, vomito, vertigini, sedazione, cefalea, astenia, ipotensione, raramente depressione respiratoria.
Sembra particolarmente indicato nei casi di sintomatologia dolorosa a prevalente componente neuropatica (nevralgie, plessopatie), eventualmente associato a scopo sinergico con FANS tipo l’indometacina.
Gli effetti collaterali sono: nausea, vomito, vertigini, sedazione, cefalea, astenia, ipotensione, raramente depressione respiratoria.
Sembra particolarmente indicato nei casi di sintomatologia dolorosa a prevalente componente neuropatica (nevralgie, plessopatie), eventualmente associato a scopo sinergico con FANS tipo l’indometacina.
Altri termini medici
MSH
Sigla di Melanocyte Stimulating Hormone, o melanotropina, ormone prodotto in due forme (alfa e beta) dall’ipofisi, più precisamente - nella...
Definizione completa
Sartorio
Il muscolo più lungo del corpo umano, sito nella regione antero-laterale della coscia; simile a un nastro, si inserisce in...
Definizione completa
Fototerapìa
Terapia fisica utilizzata in campo dermatologico; sfrutta la capacità della luce di stimolare il trofismo cutaneo e la vasodilatazione capillare...
Definizione completa
Circonflesso
Si dice di arteria, nervo o condotto che si ripiega su se stesso....
Definizione completa
Cìrcolo Arterioso Dell’ìride
Complesso di anastomosi tra le arterie ciliari lunghe e quelle brevi, che si stabiliscono sulla grande e piccola circonferenza dell’iride...
Definizione completa
Fagocito
(o fagocita), cellula del sistema immunitario (leucocito, macrofago) capace di inglobare altre cellule o loro frammenti, particelle organiche e inorganiche...
Definizione completa
Penimetrìa Notturna
(o monitorizzazione delle erezioni notturne), tecnica diagnostica del deficit erettile. Si fonda sul presupposto del fisiologico verificarsi di erezioni spontanee...
Definizione completa
Melanoma
Indice:Fattori di rischioVarianti clinicheSintomatologiaDiagnosiDecorso e terapiatumore maligno delle cellule del sistema melanocitario (melanociti), che si instaura in un terzo dei...
Definizione completa
Deontologìa
Disciplina riguardante le norme etiche di una professione. Nel caso della medicina, esiste un codice deontologico, approvato dalla Federazione nazionale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913