Destropropossifene
Definizione medica del termine Destropropossifene
Ultimi cercati: Sottomandibolare, arteria - Tronco - Antifòlici - Defervescenza - Deidroepiandrosterone
Definizione di Destropropossifene
Destropropossifene
Farmaco analgesico del secondo gradino della scala dell’OMS (oppiaceo debole), somministrabile per via orale, in supposte, intramuscolo o endovena.
Gli effetti collaterali sono: nausea, vomito, vertigini, sedazione, cefalea, astenia, ipotensione, raramente depressione respiratoria.
Sembra particolarmente indicato nei casi di sintomatologia dolorosa a prevalente componente neuropatica (nevralgie, plessopatie), eventualmente associato a scopo sinergico con FANS tipo l’indometacina.
Gli effetti collaterali sono: nausea, vomito, vertigini, sedazione, cefalea, astenia, ipotensione, raramente depressione respiratoria.
Sembra particolarmente indicato nei casi di sintomatologia dolorosa a prevalente componente neuropatica (nevralgie, plessopatie), eventualmente associato a scopo sinergico con FANS tipo l’indometacina.
Altri termini medici
Tofo
Deposito di urati nella cute, nella sottocute, nel derma, nelle cartilagini articolari ed extrarticolari, nelle borse sierose e nei tendini...
Definizione completa
Ribosomi
Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi. Si presentano liberi in forma singola o...
Definizione completa
Fórfora
Desquamazione visibile dell’epidermide del cuoio capelluto costituita da aggregati di lamelle cornee, conseguenza del fisiologico sfaldamento dello strato corneo, solitamente...
Definizione completa
Cianògene, Cardiopatie
Malformazioni cardiache nelle quali si ha un abnorme passaggio diretto di sangue dal settore destro della circolazione a quello sinistro...
Definizione completa
Glossoplegìa
Paralisi della lingua, in genere associata a paralisi dei muscoli masticatori e di quelli che presiedono alla deglutizione. Si accompagna...
Definizione completa
Acromegalìa
Malattia endocrina causata da un adenoma dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi) che provoca un eccesso di produzione dell’ormone della crescita (vedi somatotropina)...
Definizione completa
Indurimento
(o induramento), aumento di consistenza di un organo per aumento della sua componente connettivale....
Definizione completa
Manganese
Elemento chimico presente in quantità infinitesimale nell’organismo, attivatore dell’arginasi epatica (enzima che scinde l’arginina in urea e arnitina) e di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511