Destropropossifene
Definizione medica del termine Destropropossifene
Ultimi cercati: Endoarterite - Odontoscopìa - Rettocele - Trombotest - Cheilosi
Definizione di Destropropossifene
Destropropossifene
Farmaco analgesico del secondo gradino della scala dell’OMS (oppiaceo debole), somministrabile per via orale, in supposte, intramuscolo o endovena.
Gli effetti collaterali sono: nausea, vomito, vertigini, sedazione, cefalea, astenia, ipotensione, raramente depressione respiratoria.
Sembra particolarmente indicato nei casi di sintomatologia dolorosa a prevalente componente neuropatica (nevralgie, plessopatie), eventualmente associato a scopo sinergico con FANS tipo l’indometacina.
Gli effetti collaterali sono: nausea, vomito, vertigini, sedazione, cefalea, astenia, ipotensione, raramente depressione respiratoria.
Sembra particolarmente indicato nei casi di sintomatologia dolorosa a prevalente componente neuropatica (nevralgie, plessopatie), eventualmente associato a scopo sinergico con FANS tipo l’indometacina.
Altri termini medici
Eccipienti
Sostanze inerti, prive di azione terapeutica, addizionate ai farmaci in varie forme farmaceutiche (compresse, pastiglie, polveri, unguenti, suppositori, sciroppi ecc...
Definizione completa
Immunosiero
Siero ottenuto dal sangue di un animale (di solito un cavallo) immunizzato contro un certo microrganismo o contro una tossina...
Definizione completa
Citotòssico
Composto chimico capace di danneggiare o distruggere le cellule alterandone la struttura o le funzioni (sono composti citotossici i prodotti...
Definizione completa
Ecchìmosi
Versamento di sangue negli interstizi dei tessuti, in seguito a rottura, per trauma o alterazioni patologiche, dei vasi in essi...
Definizione completa
Additivi Alimentari
Secondo la legislazione vigente in Italia (decreto del 31 maggio 1965), “sostanze prive di potere nutritivo o impiegate a scopo...
Definizione completa
Còrneo, Strato
Strato superficiale dell’epidermide; si differenzia dagli altri perché è formato da cellule pavimentose stratificate, morte, prive di nucleo e col...
Definizione completa
Glomerulonefriti
Gruppo di malattie autoimmuni che colpiscono il glomerulo renale. La caratteristica che accomuna le glomerulonefriti è la deposizione in prossimità...
Definizione completa
Biometrìa
Disciplina che si serve di metodi matematici, in particolare statistici, per analizzare problemi biologici che si possono esprimere quantitativamente, cioè...
Definizione completa
Finestra Tonda
(o cocleare), struttura anatomica che mette in comunicazione l’orecchio medio con la coclea....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
