Caricamento...

Gengivite

Definizione medica del termine Gengivite

Ultimi cercati: Autoinfezione - Procarbazina - Pirenzepina - Clofibrato - Moschcowitz, malattìa di

Definizione di Gengivite

Gengivite

Processo infiammatorio delle gengive.
Sono stati individuati svariati fattori responsabili: fatti irritativi locali (carie, tartaro, apparecchi protesici, scarsa o eccessiva pulizia dei denti, abuso di tabacco o di droghe, traumi ecc.); disfunzioni endocrine anche a carattere ereditario; malattie generali e gravidanza; alterazioni del ricambio; uso di barbiturici e di difenilidantoina per la terapia delle epilessie.
Le gengiviti sono classificate in: gengivite marginale, limitata al margine; gengivite desquamativa, perlopiù associata a lesioni dermatologiche; gengivite ormonale, a carattere transitorio, che insorge nella femmina durante il periodo puberale, il ciclo mestruale o la gravidanza; gengiviti ipertrofiche.
Sintomi comuni a tutte le forme di gengiviti sono: tumefazione e iperemia del tessuto gengivale, dapprima limitate alle papille interdentali, in seguito estese a larghi tratti di gengiva; emorragie spontanee; fibromatosi della gengiva.
Tra le complicazioni più frequenti sono l’infezione acuta da flora batterica del cavo orale e disturbi della masticazione.
La terapia può essere medica o chirurgica.
La terapia medica utilizza, a seconda del fattore eziopatogenetico, ormoni, vitamina C, preparati a base di bismuto, clorexidina, uniti a una corretta igiene orale.
Se il processo è più avanzato e il margine gengivale è già in evoluzione fibrosa, è indicato l’intervento chirurgico, con asportazione totale della gengiva proliferata.
664     0

Altri termini medici

Compenso

Termine usato in medicina soprattutto per indicare le condizioni in cui le conseguenze di una cardiopatia, valvolare o di altra...
Definizione completa

Locomotore, Apparato

Insieme degli organi che servono sia alla locomozione del corpo sia al mantenimento del suo equilibrio. È costituito essenzialmente dallo...
Definizione completa

Miodistrofìa

Sinonimo di distrofia muscolare....
Definizione completa

Infiammazione

(o flogosi), complesso dei processi locali con i quali l’organismo reagisce all’azione di molti agenti nocivi per i tessuti. L’infiammazione...
Definizione completa

Ginseng

Nome che indica tre piante: il Panax ginseng (nativo della Cina), il Panax quinquefolius (varietà americana) e l’Eleutherococcus senticosus (ginseng...
Definizione completa

Stercobilina

Pigmento che si forma per riduzione della bilirubina a opera dei batteri componenti la flora intestinale. La stercobilina viene in...
Definizione completa

Neurotomìa

Intervento chirurgico mediante il quale vengono interrotte, in parte o tutte, le fibre di un tronco nervoso. Si pratica soprattutto...
Definizione completa

Cànnabis ìndica

Sinonimo di canapa indiana....
Definizione completa

Corticosteròidi

Indice:Attività biologica(o corticoidi, o ormoni corticosurrenalici), ormoni a struttura steroidea, derivanti cioè dal nucleo di base del colesterolo, sintetizzati nella...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5498

giorni online

533306

utenti