Gengivite
Definizione medica del termine Gengivite
Ultimi cercati: Destropropossifene - Latte - Eritrasma - Erisìpela - Aminofenazone
Definizione di Gengivite
Gengivite
Processo infiammatorio delle gengive.
Sono stati individuati svariati fattori responsabili: fatti irritativi locali (carie, tartaro, apparecchi protesici, scarsa o eccessiva pulizia dei denti, abuso di tabacco o di droghe, traumi ecc.); disfunzioni endocrine anche a carattere ereditario; malattie generali e gravidanza; alterazioni del ricambio; uso di barbiturici e di difenilidantoina per la terapia delle epilessie.
Le gengiviti sono classificate in: gengivite marginale, limitata al margine; gengivite desquamativa, perlopiù associata a lesioni dermatologiche; gengivite ormonale, a carattere transitorio, che insorge nella femmina durante il periodo puberale, il ciclo mestruale o la gravidanza; gengiviti ipertrofiche.
Sintomi comuni a tutte le forme di gengiviti sono: tumefazione e iperemia del tessuto gengivale, dapprima limitate alle papille interdentali, in seguito estese a larghi tratti di gengiva; emorragie spontanee; fibromatosi della gengiva.
Tra le complicazioni più frequenti sono l’infezione acuta da flora batterica del cavo orale e disturbi della masticazione.
La terapia può essere medica o chirurgica.
La terapia medica utilizza, a seconda del fattore eziopatogenetico, ormoni, vitamina C, preparati a base di bismuto, clorexidina, uniti a una corretta igiene orale.
Se il processo è più avanzato e il margine gengivale è già in evoluzione fibrosa, è indicato l’intervento chirurgico, con asportazione totale della gengiva proliferata.
Sono stati individuati svariati fattori responsabili: fatti irritativi locali (carie, tartaro, apparecchi protesici, scarsa o eccessiva pulizia dei denti, abuso di tabacco o di droghe, traumi ecc.); disfunzioni endocrine anche a carattere ereditario; malattie generali e gravidanza; alterazioni del ricambio; uso di barbiturici e di difenilidantoina per la terapia delle epilessie.
Le gengiviti sono classificate in: gengivite marginale, limitata al margine; gengivite desquamativa, perlopiù associata a lesioni dermatologiche; gengivite ormonale, a carattere transitorio, che insorge nella femmina durante il periodo puberale, il ciclo mestruale o la gravidanza; gengiviti ipertrofiche.
Sintomi comuni a tutte le forme di gengiviti sono: tumefazione e iperemia del tessuto gengivale, dapprima limitate alle papille interdentali, in seguito estese a larghi tratti di gengiva; emorragie spontanee; fibromatosi della gengiva.
Tra le complicazioni più frequenti sono l’infezione acuta da flora batterica del cavo orale e disturbi della masticazione.
La terapia può essere medica o chirurgica.
La terapia medica utilizza, a seconda del fattore eziopatogenetico, ormoni, vitamina C, preparati a base di bismuto, clorexidina, uniti a una corretta igiene orale.
Se il processo è più avanzato e il margine gengivale è già in evoluzione fibrosa, è indicato l’intervento chirurgico, con asportazione totale della gengiva proliferata.
Altri termini medici
Paraparesi
Riduzione della motilità volontaria dei due arti inferiori, meno invalidante della paraplegia....
Definizione completa
Isoimmunizzazione
Comparsa nel sangue di anticorpi la cui produzione è stata indotta da antigeni assenti nell’organismo del soggetto, ma presenti in...
Definizione completa
Bartolinite
Infiammazione delle ghiandole di Bartolino. Può essere associata a infiammazione vulvo-vaginale. Si manifesta come una tumefazione dolente a livello delle...
Definizione completa
PES
Sigla di potenziali evocati sacrali, con cui si indica l’indagine diagnostica neurologica mediante l’analisi del riflesso bulbocavernoso utilizzata nello studio...
Definizione completa
Arancio
(Citrus aurantium, famiglia Rutacee), albero da frutto di cui si usano in terapia le foglie, i fiori e la scorza...
Definizione completa
Tèndine
Struttura connettivale fibrosa, per mezzo della quale l’estremità di un muscolo si inserisce su di un osso, sul derma o...
Definizione completa
Pìa Madre
La più interna e la più sottile delle tre membrane che formano le meningi; aderisce intimamente alla superficie dell’encefalo e...
Definizione completa
Pìccolo Male
Manifestazione dell’epilessia. Per la crisi di pìccolo male puro, vedi assenza. Il pìccolo male mioclonico, che colpisce i bambini in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913