Caricamento...

Gengivite

Definizione medica del termine Gengivite

Ultimi cercati: Mucosite - Fenilalanina - Tintura alcòlica - Esibizionismo - Ablefarìa

Definizione di Gengivite

Gengivite

Processo infiammatorio delle gengive.
Sono stati individuati svariati fattori responsabili: fatti irritativi locali (carie, tartaro, apparecchi protesici, scarsa o eccessiva pulizia dei denti, abuso di tabacco o di droghe, traumi ecc.); disfunzioni endocrine anche a carattere ereditario; malattie generali e gravidanza; alterazioni del ricambio; uso di barbiturici e di difenilidantoina per la terapia delle epilessie.
Le gengiviti sono classificate in: gengivite marginale, limitata al margine; gengivite desquamativa, perlopiù associata a lesioni dermatologiche; gengivite ormonale, a carattere transitorio, che insorge nella femmina durante il periodo puberale, il ciclo mestruale o la gravidanza; gengiviti ipertrofiche.
Sintomi comuni a tutte le forme di gengiviti sono: tumefazione e iperemia del tessuto gengivale, dapprima limitate alle papille interdentali, in seguito estese a larghi tratti di gengiva; emorragie spontanee; fibromatosi della gengiva.
Tra le complicazioni più frequenti sono l’infezione acuta da flora batterica del cavo orale e disturbi della masticazione.
La terapia può essere medica o chirurgica.
La terapia medica utilizza, a seconda del fattore eziopatogenetico, ormoni, vitamina C, preparati a base di bismuto, clorexidina, uniti a una corretta igiene orale.
Se il processo è più avanzato e il margine gengivale è già in evoluzione fibrosa, è indicato l’intervento chirurgico, con asportazione totale della gengiva proliferata.
1.388     0

Altri termini medici

Bulbo Spinale

(o midollo allungato), porzione del sistema nervoso centrale, posta tra l’encefalo e il midollo spinale, che ospita il IV ventricolo...
Definizione completa

Fatica

Condizione fisiologica che si realizza quando un muscolo, sottoposto a stimoli ripetuti di una certa intensità e frequenza, riduce progressivamente...
Definizione completa

Glòbulo

Nella medicina omeopatica, forma farmaceutica sferica, più piccola del granulo. I glòbuli contenuti nel tubo-dose vanno assunti generalmente tutti insieme...
Definizione completa

Uveite

Infiammazione dell’uvea dell’occhio, con interessamento dell’iride e del corpo ciliare (uveite anteriore) o della coroide (uveite posteriore). Può essere diffusa...
Definizione completa

Microcòrnea

Anomalia oculare a carico della cornea, che a un anno di età si presenta con diametro inferiore a 11 mm...
Definizione completa

Sfenopalatino, Ganglio

Ganglio nervoso del sistema simpatico situato nella zona posteriore della fossa pterigo-palatina. Punto d’arrivo delle fibre dei nervi grande petroso...
Definizione completa

Cresta

Sporgenza o rilievo, più o meno tagliente e allungato, su una superficie di formazione anatomica e particolarmente di ossa (cresta...
Definizione completa

Zigomatico, Muscolo

Muscolo appartenente ai mimici del volto, si trova nella regione zigomatica....
Definizione completa

Coronarodilatatori

Farmaci impiegati per prevenire o combattere la sintomatologia delle sindromi anginose. Provocano il rilassamento della muscolatura liscia, compresa quella dei...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6445

giorni online

625165

utenti