Gengivite
Definizione medica del termine Gengivite
Ultimi cercati: Gastroentèrico - Mercaptopurina, 6- - Lenti a contatto - Postoperatòrio, perìodo - A
Definizione di Gengivite
Gengivite
Processo infiammatorio delle gengive.
Sono stati individuati svariati fattori responsabili: fatti irritativi locali (carie, tartaro, apparecchi protesici, scarsa o eccessiva pulizia dei denti, abuso di tabacco o di droghe, traumi ecc.); disfunzioni endocrine anche a carattere ereditario; malattie generali e gravidanza; alterazioni del ricambio; uso di barbiturici e di difenilidantoina per la terapia delle epilessie.
Le gengiviti sono classificate in: gengivite marginale, limitata al margine; gengivite desquamativa, perlopiù associata a lesioni dermatologiche; gengivite ormonale, a carattere transitorio, che insorge nella femmina durante il periodo puberale, il ciclo mestruale o la gravidanza; gengiviti ipertrofiche.
Sintomi comuni a tutte le forme di gengiviti sono: tumefazione e iperemia del tessuto gengivale, dapprima limitate alle papille interdentali, in seguito estese a larghi tratti di gengiva; emorragie spontanee; fibromatosi della gengiva.
Tra le complicazioni più frequenti sono l’infezione acuta da flora batterica del cavo orale e disturbi della masticazione.
La terapia può essere medica o chirurgica.
La terapia medica utilizza, a seconda del fattore eziopatogenetico, ormoni, vitamina C, preparati a base di bismuto, clorexidina, uniti a una corretta igiene orale.
Se il processo è più avanzato e il margine gengivale è già in evoluzione fibrosa, è indicato l’intervento chirurgico, con asportazione totale della gengiva proliferata.
Sono stati individuati svariati fattori responsabili: fatti irritativi locali (carie, tartaro, apparecchi protesici, scarsa o eccessiva pulizia dei denti, abuso di tabacco o di droghe, traumi ecc.); disfunzioni endocrine anche a carattere ereditario; malattie generali e gravidanza; alterazioni del ricambio; uso di barbiturici e di difenilidantoina per la terapia delle epilessie.
Le gengiviti sono classificate in: gengivite marginale, limitata al margine; gengivite desquamativa, perlopiù associata a lesioni dermatologiche; gengivite ormonale, a carattere transitorio, che insorge nella femmina durante il periodo puberale, il ciclo mestruale o la gravidanza; gengiviti ipertrofiche.
Sintomi comuni a tutte le forme di gengiviti sono: tumefazione e iperemia del tessuto gengivale, dapprima limitate alle papille interdentali, in seguito estese a larghi tratti di gengiva; emorragie spontanee; fibromatosi della gengiva.
Tra le complicazioni più frequenti sono l’infezione acuta da flora batterica del cavo orale e disturbi della masticazione.
La terapia può essere medica o chirurgica.
La terapia medica utilizza, a seconda del fattore eziopatogenetico, ormoni, vitamina C, preparati a base di bismuto, clorexidina, uniti a una corretta igiene orale.
Se il processo è più avanzato e il margine gengivale è già in evoluzione fibrosa, è indicato l’intervento chirurgico, con asportazione totale della gengiva proliferata.
Altri termini medici
Simpaticotonìa
Condizione caratterizzata dalla predominanza funzionale del sistema nervoso ortosimpatico, che si manifesta clinicamente con tachicardia, dimagramento, irritabilità del carattere, midriasi...
Definizione completa
Vasodilatazione
Condizione, circoscritta o diffusa, caratterizzata da aumento del calibro dei vasi sanguigni, determinato da rilassamento delle strutture elastiche e muscolari...
Definizione completa
Maxillofacciale
Si dice di ciò che è relativo alle ossa mascellari e alla faccia....
Definizione completa
Colerètici
Gruppo di farmaci che aumentano il flusso di bile, senza modificarne la composizione: vengono prescritti nella stitichezza, nel decorso postoperatorio...
Definizione completa
Eritrasma
Malattia della pelle dovuta a Corynebacterium minutissimum, caratterizzata da chiazze brunastre e desquamanti a livello delle pieghe inguinali, ascellari e...
Definizione completa
Antèlice
Rilievo del padiglione dell’orecchio, situato nella parte superiore della faccia esterna, tra l’elice e la conca. Nella parte alta si...
Definizione completa
Orripilazione
Erezione dei peli e dei capelli provocata da un violento stato emotivo, per esempio, paura. Lo stimolo si comunica, tramite...
Definizione completa
Idrosalpinge
Raccolta di essudato sieroso nel lume della salpinge, dovuta, in genere, a occlusione o a stenosi delle estremità dell’organo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
