Metimazolo
Definizione medica del termine Metimazolo
Ultimi cercati: Artrocèntesi - Prioni - Colecistochinina - Follicolo linfatico - Embolìa gassosa
Definizione di Metimazolo
Metimazolo
Farmaco tireostatico del gruppo delle tioamidi, utilizzato nella terapia degli stati tireotossici.
Il metimazolo blocca infatti la sintesi di T3 e T4, e è indicato nell’ipertiroidismo.
Il metimazolo viene assunto per via orale: le dosi d'attacco sono piuttosto elevate, ma possono essere gradualmente ridotte a quelle cosiddette di mantenimento.
La riduzione della posologia alle dosi di mantenimento viene attuata dopo la normalizzazione dei livelli di FT3 e FT4 (le frazioni libere di T3 e T4, il cui dosaggio ha ormai sostituito il dosaggio degli ormoni tiroidei totali) e del quadro clinico, che si ottiene solitamente in 4-6 settimane.
Ha minori effetti collaterali rispetto ad altri antitiroidei e maggiore durata d'azione.
Il metimazolo blocca infatti la sintesi di T3 e T4, e è indicato nell’ipertiroidismo.
Il metimazolo viene assunto per via orale: le dosi d'attacco sono piuttosto elevate, ma possono essere gradualmente ridotte a quelle cosiddette di mantenimento.
La riduzione della posologia alle dosi di mantenimento viene attuata dopo la normalizzazione dei livelli di FT3 e FT4 (le frazioni libere di T3 e T4, il cui dosaggio ha ormai sostituito il dosaggio degli ormoni tiroidei totali) e del quadro clinico, che si ottiene solitamente in 4-6 settimane.
Ha minori effetti collaterali rispetto ad altri antitiroidei e maggiore durata d'azione.
Altri termini medici
Metatarso
Porzione dello scheletro del piede, posta tra il tarso e le dita, corrispondente all’impalcatura ossea della pianta. È costituito da...
Definizione completa
Decìdua
(o membrana caduca), parte della mucosa uterina che subisce caratteristiche modificazioni per effetto dei fenomeni che accompagnano il ciclo mestruale...
Definizione completa
Elettrocardiogramma Da Sforzo
Tecnica diagnostica che consiste nella registrazione dell’elettrocardiogramma durante l’esecuzione di un determinato sforzo fisico e non in condizioni di riposo...
Definizione completa
Microcitoma
Indice:Eziologia e fattori di rischioClinicaDiagnosiTerapiao carcinoma “a piccole cellule” o “a chicchi d’avena”. Con questo nome viene solitamente indicato uno...
Definizione completa
Infezioni Delle Vie Urinarie
Le vie urinarie sono frequentemente sede di infezione. Ne sono colpite più spesso le donne in età fertile in relazione...
Definizione completa
Bacitracina
Antibiotico estratto dal gruppo licheniforme del Bacillus subtilis. Solitamente è applicato per uso topico nelle infezioni cutanee; per uso parenterale...
Definizione completa
Manìa
Stato psicopatologico contrassegnato particolarmente da ipereccitazione, euforia, logorrea, fuga di idee, iperattività motoria ecc. Nelle forme più lievi (ipomania) si...
Definizione completa
Affaticabilità
Tendenza a un rapido esaurimento delle energie. È un sintomo tipico di stati patologici come infezioni, anemie, insufficienza cardiaca, malattie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5270
giorni online
511190