Metimazolo
Definizione medica del termine Metimazolo
Ultimi cercati: Infettive, malattìe - Acqua ossigenata - Periodonto - Aèreo, mal d’ - Sterno-clavicolare, articolazione
Definizione di Metimazolo
Metimazolo
Farmaco tireostatico del gruppo delle tioamidi, utilizzato nella terapia degli stati tireotossici.
Il metimazolo blocca infatti la sintesi di T3 e T4, e è indicato nell’ipertiroidismo.
Il metimazolo viene assunto per via orale: le dosi d'attacco sono piuttosto elevate, ma possono essere gradualmente ridotte a quelle cosiddette di mantenimento.
La riduzione della posologia alle dosi di mantenimento viene attuata dopo la normalizzazione dei livelli di FT3 e FT4 (le frazioni libere di T3 e T4, il cui dosaggio ha ormai sostituito il dosaggio degli ormoni tiroidei totali) e del quadro clinico, che si ottiene solitamente in 4-6 settimane.
Ha minori effetti collaterali rispetto ad altri antitiroidei e maggiore durata d'azione.
Il metimazolo blocca infatti la sintesi di T3 e T4, e è indicato nell’ipertiroidismo.
Il metimazolo viene assunto per via orale: le dosi d'attacco sono piuttosto elevate, ma possono essere gradualmente ridotte a quelle cosiddette di mantenimento.
La riduzione della posologia alle dosi di mantenimento viene attuata dopo la normalizzazione dei livelli di FT3 e FT4 (le frazioni libere di T3 e T4, il cui dosaggio ha ormai sostituito il dosaggio degli ormoni tiroidei totali) e del quadro clinico, che si ottiene solitamente in 4-6 settimane.
Ha minori effetti collaterali rispetto ad altri antitiroidei e maggiore durata d'azione.
Altri termini medici
Laringofessura
Intervento chirurgico che si effettua in caso di stenosi della laringe. Consiste nell’apertura della cartilagine tiroidea della laringe (tirotomia), estesa...
Definizione completa
Fibrotorace
Aderenza totale della pleura viscerale con quella parietale e conseguente obliterazione completa del cavo pleurico accompagnata da eventuale retrazione e...
Definizione completa
Fotoallergìa
Ipersensibilità alla luce solare; si instaura con meccanismo di tipo allergico, probabilmente tramite la formazione di anticorpi contro i costituenti...
Definizione completa
Scialolitìasi
(o calcolosi salivare), formazione di concrezioni calcificate (calcoli) nei dotti escretori e nel parenchima delle ghiandole salivari; si manifesta più...
Definizione completa
Digerente, Apparato
Complesso degli organi deputati all’assunzione degli alimenti, alla loro fluidificazione e digestione, nonché all’assimilazione dei prodotti della digestione, destinati alla...
Definizione completa
Antìgeni Di Istocompatibilità
Molecole presenti sulla superficie delle cellule che costituiscono l’organismo e che ne determinano l’individualità (ogni soggetto ha i propri antigeni...
Definizione completa
Collettori Linfàtici
Vasi linfatici periferici, sia quelli che convogliano la linfa ai linfonodi, sia quelli che portano da questi al dotto toracico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6433
giorni online
624001