Metimazolo
Definizione medica del termine Metimazolo
Ultimi cercati: Tubercoli quadrigèmini - Mesènchima - Dismetabòliche, malattìe - Dinamizzazione - Diplegìa laringea
Definizione di Metimazolo
Metimazolo
Farmaco tireostatico del gruppo delle tioamidi, utilizzato nella terapia degli stati tireotossici.
Il metimazolo blocca infatti la sintesi di T3 e T4, e è indicato nell’ipertiroidismo.
Il metimazolo viene assunto per via orale: le dosi d'attacco sono piuttosto elevate, ma possono essere gradualmente ridotte a quelle cosiddette di mantenimento.
La riduzione della posologia alle dosi di mantenimento viene attuata dopo la normalizzazione dei livelli di FT3 e FT4 (le frazioni libere di T3 e T4, il cui dosaggio ha ormai sostituito il dosaggio degli ormoni tiroidei totali) e del quadro clinico, che si ottiene solitamente in 4-6 settimane.
Ha minori effetti collaterali rispetto ad altri antitiroidei e maggiore durata d'azione.
Il metimazolo blocca infatti la sintesi di T3 e T4, e è indicato nell’ipertiroidismo.
Il metimazolo viene assunto per via orale: le dosi d'attacco sono piuttosto elevate, ma possono essere gradualmente ridotte a quelle cosiddette di mantenimento.
La riduzione della posologia alle dosi di mantenimento viene attuata dopo la normalizzazione dei livelli di FT3 e FT4 (le frazioni libere di T3 e T4, il cui dosaggio ha ormai sostituito il dosaggio degli ormoni tiroidei totali) e del quadro clinico, che si ottiene solitamente in 4-6 settimane.
Ha minori effetti collaterali rispetto ad altri antitiroidei e maggiore durata d'azione.
Altri termini medici
Cavernosografìa
Indagine diagnostica radiologica per lo studio dei corpi cavernosi del pene. Trova indicazione in campo andrologico (per esempio, nel caso...
Definizione completa
Affaticabilità
Tendenza a un rapido esaurimento delle energie. È un sintomo tipico di stati patologici come infezioni, anemie, insufficienza cardiaca, malattie...
Definizione completa
Ventricolostomìa
Intervento chirurgico sull’encefalo mediante il quale si mettono in comunicazione diretta due ventricoli cerebrali (ventricolostomìa in senso stretto) o una...
Definizione completa
Globo Di Sicurezza
Denominazione data in ostetricia alla tumefazione ipogastrica che si apprezza nell’addome di una puerpera poco dopo il parto; la tumefazione...
Definizione completa
Plasmacèllula
(o plasmocito), elemento cellulare di forma rotondeggiante, spesso ovoidale, il cui nucleo può caratteristicamente occupare una posizione eccentrica. In condizioni...
Definizione completa
Peutz-Jeghers, Sindrome Di
Malattia ereditaria caratterizzata da macchie cutanee pigmentate (tipo caffè latte) presenti alla nascita, localizzate in genere attorno alla bocca, alle...
Definizione completa
Corde Vocali
Quattro pieghe della mucosa nella parte mediana della laringe, poste due per lato; sono dette corde vocali vere quelle inferiori...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511