Andatura
Definizione medica del termine Andatura
Ultimi cercati: Protopàtica, sensibilità - Mesoterapia - Tube, chiusura delle - Amnios - Leucemòide, reazione
Definizione di Andatura
Andatura
Modo di camminare: patologie ortopediche e neurologiche possono causare caratteristiche alterazioni dell’andatura.
L’andatura parkinsoniana è provocata dal morbo di Parkinson ed è caratterizzata da passi piccoli e rapidi, con riduzione dei movimenti pendolari degli arti superiori e il corpo e il capo flessi in avanti, dalla difficoltà della messa in moto e dell’arresto, nonché da una progressiva accelerazione, come se il soggetto inseguisse il proprio centro di gravità (festinazione).
L’andatura anserina, tipica delle miopatie, presenta accentuata lordosi lombare e protrusione dell’addome.
L’andatura atassica, propria delle diverse forme di atassia, consiste in deambulazione a base allargata, con braccia a bilanciere, tendenza a cadere all’indietro o di lato, e ampie oscillazioni del tronco; l’arto inferiore viene sollevato eccessivamente, portato in avanti a dismisura e lasciato cadere pesantemente al suolo.
L’andatura antalgica, presente nella sciatica e nelle malattie osteoarticolari dell’anca e del ginocchio, è caratterizzata dalla inclinazione della colonna vertebrale verso il lato sano, per evitare che il peso del corpo gravi sull’arto leso.
Nell’andatura falciante, tipica dell’emiplegia spastica, il malato solleva la gamba paralizzata e la porta in avanti con movimento ad arco.
L’andatura parapareticospastica presenta arti inferiori iperestesi, con cosce tenute troppo vicine, ginocchia piegate all’interno e piedi striscianti.
Nell’andatura steppante o equina, presente nelle neuropatie con paralisi dei muscoli della regione antero-interna della gamba, il soggetto deve sollevare oltre misura la gamba affinché la punta del piede, cadente, non strisci sul pavimento.
L’andatura parkinsoniana è provocata dal morbo di Parkinson ed è caratterizzata da passi piccoli e rapidi, con riduzione dei movimenti pendolari degli arti superiori e il corpo e il capo flessi in avanti, dalla difficoltà della messa in moto e dell’arresto, nonché da una progressiva accelerazione, come se il soggetto inseguisse il proprio centro di gravità (festinazione).
L’andatura anserina, tipica delle miopatie, presenta accentuata lordosi lombare e protrusione dell’addome.
L’andatura atassica, propria delle diverse forme di atassia, consiste in deambulazione a base allargata, con braccia a bilanciere, tendenza a cadere all’indietro o di lato, e ampie oscillazioni del tronco; l’arto inferiore viene sollevato eccessivamente, portato in avanti a dismisura e lasciato cadere pesantemente al suolo.
L’andatura antalgica, presente nella sciatica e nelle malattie osteoarticolari dell’anca e del ginocchio, è caratterizzata dalla inclinazione della colonna vertebrale verso il lato sano, per evitare che il peso del corpo gravi sull’arto leso.
Nell’andatura falciante, tipica dell’emiplegia spastica, il malato solleva la gamba paralizzata e la porta in avanti con movimento ad arco.
L’andatura parapareticospastica presenta arti inferiori iperestesi, con cosce tenute troppo vicine, ginocchia piegate all’interno e piedi striscianti.
Nell’andatura steppante o equina, presente nelle neuropatie con paralisi dei muscoli della regione antero-interna della gamba, il soggetto deve sollevare oltre misura la gamba affinché la punta del piede, cadente, non strisci sul pavimento.
Altri termini medici
Ematoma Epidurale
(o extradurale), raccolta di sangue tra la dura madre e la teca cranica, più frequentemente in sede temporo-parietale, causata da...
Definizione completa
Pèmfigo
(o penfigo), dermatosi bollosa, a decorso subacuto o cronicamente progressivo, che si manifesta con bolle sparse irregolarmente, ma talora confluenti...
Definizione completa
Tifo Esantematico
(o tifo epidemico), malattia infettiva acuta dovuta alla penetrazione nell’organismo di Rickettsia prowazeki, veicolata da pidocchi (Pediculus corporis o Pediculus...
Definizione completa
Fluorochinolonici
Antibiotici classificati come chinolonici di terza generazione. Efficaci su stafilococchi, Pseudomonas, Chlamydie, Mycoplasma. Non vanno usati in età pediatrica....
Definizione completa
Midollare
Si dice di ciò che riguarda il midollo, sia quello osseo che quello spinale: per esempio, il canale midollare, che...
Definizione completa
Assuefazione
(o tolleranza), diminuzione progressiva della risposta a una sostanza farmacologica introdotta nell’organismo; tale fenomeno implica la necessità di aumentare la...
Definizione completa
Varici Degli Arti Inferiori
Dilatazioni permanenti, con lesioni delle pareti, delle vene della coscia e della gamba. Nelle varici essenziali, accanto a un fattore...
Definizione completa
Controlaterale
Si dice di ciò che è relativo al lato opposto, per esempio, a quello a cui si riferisce una lesione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5679
giorni online
550863