Andatura
Definizione medica del termine Andatura
Ultimi cercati: Diacetilmorfina - Mal di mare - Pórpora - Resistenze orgàniche - Caratterialità
Definizione di Andatura
Andatura
Modo di camminare: patologie ortopediche e neurologiche possono causare caratteristiche alterazioni dell’andatura.
L’andatura parkinsoniana è provocata dal morbo di Parkinson ed è caratterizzata da passi piccoli e rapidi, con riduzione dei movimenti pendolari degli arti superiori e il corpo e il capo flessi in avanti, dalla difficoltà della messa in moto e dell’arresto, nonché da una progressiva accelerazione, come se il soggetto inseguisse il proprio centro di gravità (festinazione).
L’andatura anserina, tipica delle miopatie, presenta accentuata lordosi lombare e protrusione dell’addome.
L’andatura atassica, propria delle diverse forme di atassia, consiste in deambulazione a base allargata, con braccia a bilanciere, tendenza a cadere all’indietro o di lato, e ampie oscillazioni del tronco; l’arto inferiore viene sollevato eccessivamente, portato in avanti a dismisura e lasciato cadere pesantemente al suolo.
L’andatura antalgica, presente nella sciatica e nelle malattie osteoarticolari dell’anca e del ginocchio, è caratterizzata dalla inclinazione della colonna vertebrale verso il lato sano, per evitare che il peso del corpo gravi sull’arto leso.
Nell’andatura falciante, tipica dell’emiplegia spastica, il malato solleva la gamba paralizzata e la porta in avanti con movimento ad arco.
L’andatura parapareticospastica presenta arti inferiori iperestesi, con cosce tenute troppo vicine, ginocchia piegate all’interno e piedi striscianti.
Nell’andatura steppante o equina, presente nelle neuropatie con paralisi dei muscoli della regione antero-interna della gamba, il soggetto deve sollevare oltre misura la gamba affinché la punta del piede, cadente, non strisci sul pavimento.
L’andatura parkinsoniana è provocata dal morbo di Parkinson ed è caratterizzata da passi piccoli e rapidi, con riduzione dei movimenti pendolari degli arti superiori e il corpo e il capo flessi in avanti, dalla difficoltà della messa in moto e dell’arresto, nonché da una progressiva accelerazione, come se il soggetto inseguisse il proprio centro di gravità (festinazione).
L’andatura anserina, tipica delle miopatie, presenta accentuata lordosi lombare e protrusione dell’addome.
L’andatura atassica, propria delle diverse forme di atassia, consiste in deambulazione a base allargata, con braccia a bilanciere, tendenza a cadere all’indietro o di lato, e ampie oscillazioni del tronco; l’arto inferiore viene sollevato eccessivamente, portato in avanti a dismisura e lasciato cadere pesantemente al suolo.
L’andatura antalgica, presente nella sciatica e nelle malattie osteoarticolari dell’anca e del ginocchio, è caratterizzata dalla inclinazione della colonna vertebrale verso il lato sano, per evitare che il peso del corpo gravi sull’arto leso.
Nell’andatura falciante, tipica dell’emiplegia spastica, il malato solleva la gamba paralizzata e la porta in avanti con movimento ad arco.
L’andatura parapareticospastica presenta arti inferiori iperestesi, con cosce tenute troppo vicine, ginocchia piegate all’interno e piedi striscianti.
Nell’andatura steppante o equina, presente nelle neuropatie con paralisi dei muscoli della regione antero-interna della gamba, il soggetto deve sollevare oltre misura la gamba affinché la punta del piede, cadente, non strisci sul pavimento.
Altri termini medici
Abasìa
Disturbo di origine nervosa che consiste nell’impossibilità di camminare; spesso si associa all’incapacità di mantenere la stazione eretta. Può essere...
Definizione completa
Kveim-Silztbach, Test Cutaneo Di
è un test cutaneo per la diagnosi di sarcoidosi, oggi poco usato. Si effettua con iniezione intradermica di una sospensione...
Definizione completa
Crohn, Malattìa Di
Malattia infiammatoria cronica dell’intestino; può colpire tutto il tubo digerente, ma più spesso l’ileo terminale e il colon (mai il...
Definizione completa
Semilunari, Vàlvole
Formazioni membranose a nido di rondine, poste nel punto in cui i ventricoli si aprono nelle arterie aortica a sinistra...
Definizione completa
Nodo Del Seno, Malattia Del
(Sick sinus syndrome o sindrome bradicardia-tachicardia), patologia cardiaca aritmica consistente nell’alternanza di crisi parossistiche di aritmia atriale ipercinetica con periodi...
Definizione completa
Rifampicina
Farmaco antibiotico battericida con ampio spettro d’azione. La rifampicina è impiegata soprattutto come antitubercolare, ma anche nella terapia della meningite...
Definizione completa
Quercia Marina
(Fucus vesiculosus, famiglia Fucacee), alga marina di cui si usa in terapia il tallo intero, che contiene mucillagini, oligoelementi (in...
Definizione completa
Biometrìa
Disciplina che si serve di metodi matematici, in particolare statistici, per analizzare problemi biologici che si possono esprimere quantitativamente, cioè...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913