Caricamento...

Andatura

Definizione medica del termine Andatura

Ultimi cercati: Peutz-Jeghers, sindrome di - Fecondo, perìodo - Cupololitìasi - Budesonide - Prurito

Definizione di Andatura

Andatura

Modo di camminare: patologie ortopediche e neurologiche possono causare caratteristiche alterazioni dell’andatura.
L’andatura parkinsoniana è provocata dal morbo di Parkinson ed è caratterizzata da passi piccoli e rapidi, con riduzione dei movimenti pendolari degli arti superiori e il corpo e il capo flessi in avanti, dalla difficoltà della messa in moto e dell’arresto, nonché da una progressiva accelerazione, come se il soggetto inseguisse il proprio centro di gravità (festinazione).
L’andatura anserina, tipica delle miopatie, presenta accentuata lordosi lombare e protrusione dell’addome.
L’andatura atassica, propria delle diverse forme di atassia, consiste in deambulazione a base allargata, con braccia a bilanciere, tendenza a cadere all’indietro o di lato, e ampie oscillazioni del tronco; l’arto inferiore viene sollevato eccessivamente, portato in avanti a dismisura e lasciato cadere pesantemente al suolo.
L’andatura antalgica, presente nella sciatica e nelle malattie osteoarticolari dell’anca e del ginocchio, è caratterizzata dalla inclinazione della colonna vertebrale verso il lato sano, per evitare che il peso del corpo gravi sull’arto leso.
Nell’andatura falciante, tipica dell’emiplegia spastica, il malato solleva la gamba paralizzata e la porta in avanti con movimento ad arco.
L’andatura parapareticospastica presenta arti inferiori iperestesi, con cosce tenute troppo vicine, ginocchia piegate all’interno e piedi striscianti.
Nell’andatura steppante o equina, presente nelle neuropatie con paralisi dei muscoli della regione antero-interna della gamba, il soggetto deve sollevare oltre misura la gamba affinché la punta del piede, cadente, non strisci sul pavimento.
1.198     0

Altri termini medici

Midollo Spinale

Indice:Struttura anatomicaLesioni traumatiche del midollo spinaleporzione del sistema nervoso centrale che ha sede nel canale vertebrale e che emette lateralmente...
Definizione completa

Emorroidario

(o emorroidale), si dice di formazione anatomica che concerne l’ano o le emorroidi. Per esempio: arterie emorroidarie, vene emorroidarie, plesso...
Definizione completa

Stria Atròfica

Sinonimo di smagliatura....
Definizione completa

Granulocitosi

Sovrabbondanza di granulociti nel sangue, nella maggior parte dei casi dovuto ad aumento del numero di granulociti neutrofili. Le cause...
Definizione completa

Albinismo

Anomalia congenita ed ereditaria caratterizzata da mancanza di pigmento nella pelle, nei capelli, nei peli e negli occhi. È causata...
Definizione completa

Fluvoxamina

Farmaco antidepressivo, agisce inibendo la riutilizzazione della serotonina a livello del sistema nervoso centrale (SNC). Manifesta interazioni farmacologiche con altri...
Definizione completa

Edema

Condizione in cui è presente una quantità di liquido superiore alla norma negli spazi interstiziali dei tessuti e che comporta...
Definizione completa

Cecità Ai Colori

Sinonimo di acromatopsia....
Definizione completa

Mastocito

(o mast-cell), cellula del sistema immunitario di derivazione connettivale, presente in tutto l’organismo, ma soprattutto nei tessuti intorno ai vasi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6457

giorni online

626329

utenti