Caricamento...

Andatura

Definizione medica del termine Andatura

Ultimi cercati: Affanno respiratorio - Battericidi - Binoculare - Emoglobinopatìa - Pomfo

Definizione di Andatura

Andatura

Modo di camminare: patologie ortopediche e neurologiche possono causare caratteristiche alterazioni dell’andatura.
L’andatura parkinsoniana è provocata dal morbo di Parkinson ed è caratterizzata da passi piccoli e rapidi, con riduzione dei movimenti pendolari degli arti superiori e il corpo e il capo flessi in avanti, dalla difficoltà della messa in moto e dell’arresto, nonché da una progressiva accelerazione, come se il soggetto inseguisse il proprio centro di gravità (festinazione).
L’andatura anserina, tipica delle miopatie, presenta accentuata lordosi lombare e protrusione dell’addome.
L’andatura atassica, propria delle diverse forme di atassia, consiste in deambulazione a base allargata, con braccia a bilanciere, tendenza a cadere all’indietro o di lato, e ampie oscillazioni del tronco; l’arto inferiore viene sollevato eccessivamente, portato in avanti a dismisura e lasciato cadere pesantemente al suolo.
L’andatura antalgica, presente nella sciatica e nelle malattie osteoarticolari dell’anca e del ginocchio, è caratterizzata dalla inclinazione della colonna vertebrale verso il lato sano, per evitare che il peso del corpo gravi sull’arto leso.
Nell’andatura falciante, tipica dell’emiplegia spastica, il malato solleva la gamba paralizzata e la porta in avanti con movimento ad arco.
L’andatura parapareticospastica presenta arti inferiori iperestesi, con cosce tenute troppo vicine, ginocchia piegate all’interno e piedi striscianti.
Nell’andatura steppante o equina, presente nelle neuropatie con paralisi dei muscoli della regione antero-interna della gamba, il soggetto deve sollevare oltre misura la gamba affinché la punta del piede, cadente, non strisci sul pavimento.
1.011     0

Altri termini medici

Purganti

Vedi lassativi....
Definizione completa

Metronidazolo

Farmaco chemioterapico con ampio spettro d’azione: è un derivato 5-nitroimidazolico dotato di potente attività contro i batteri anaerobi e numerosi...
Definizione completa

Sieroterapìa

Trattamento di una malattia mediante siero immune umano o di altri animali, contenente anticorpi specifici. È utile in caso di...
Definizione completa

Purkinje, Cèllule Di

Cellule nervose multipolari, presenti nello strato medio della corteccia del cervelletto....
Definizione completa

Cooley, Morbo Di

Beta-talassemia omozigote o beta-talassemia maior (vedi talassemia)....
Definizione completa

Urina

Liquido prodotto dall’attività di filtrazione del rene che viene periodicamente eliminato con l’atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica...
Definizione completa

Demineralizzazione

Eliminazione eccessiva di sostanze minerali o sali inorganici, che si può verificare nelle malattie croniche e per l’uso prolungato di...
Definizione completa

Locus Gènico

Regione di un cromosoma nella quale è situato un particolare gene, in qualunque sua forma alternativa (allele)....
Definizione completa

Adenosina

Nucleoside formato da adenina e D-ribosio. Il ribosio può formare esteri con l’acido fosforico dando luogo agli adenosinfosfati, elementi costitutivi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti