Caricamento...

Nodo Del Seno, Malattia Del

Definizione medica del termine Nodo Del Seno, Malattia Del

Ultimi cercati: Deiscenza - Linguale, arteria - Pàtina linguale - Divezzamento - Angiomatosi

Definizione di Nodo Del Seno, Malattia Del

Nodo Del Seno, Malattia Del

(Sick sinus syndrome o sindrome bradicardia-tachicardia), patologia cardiaca aritmica consistente nell’alternanza di crisi parossistiche di aritmia atriale ipercinetica con periodi di bradicardia, blocco, asistolia o arresto sinusale.
È dovuta, nella maggioranza dei casi, alla degenerazione primitiva del tessuto di conduzione o a ischemia localizzata.
Si verifica in conseguenza del mancato intervento di ritmi 'di sfuggita' efficaci in caso di inattivazione prolungata del nodo del seno (in mancanza di ritmi, cioè, che - pur insorgendo in sede ectopica, ossia al di fuori del nodo senoatriale - siano comunque in grado di mantenere una efficace funzione di pompa cardiaca).
Dopo una breve asistolia completa, si scatena una tachicardia atriale parossistica o una fibrillazione atriale.
Si hanno pertanto periodi di aritmia ipercinetica atriale alternati a periodi di bradicardia sinusale.
I sintomi sono secondari all'ischemia cerebrale, legata alla presenza di pause di asistolia più o meno lunghe, e vengono raggruppati nella sindrome di Morgagni-Adam-Stokes.
Frequente soprattutto in soggetti anziani, può anche verificarsi in pazienti molto giovani, specie dopo interventi cardiochirurgici.
La terapia consiste nell’impianto di un pace-maker permanente.Alcuni Autori distinguono tra Sick sinus syndrome e sindrome bradicardia-tachicardia come tra due manifestazioni clinicamente diverse (la prima, limitata a gradi differenti di bradicardia sinusale - fino all'arresto sinusale - senza tachiaritmia, accompagnata da confusione, affaticabilità, sincope e scompenso cardiaco congestizio; la seconda, equivalente alla sintomatologia sopra descritta) di malattia del nodo del seno.
1.318     0

Altri termini medici

Macroglossìa

Abnorme aumento di volume della lingua che può essere riscontrata nell'ambito di: patologie cromosomiche, come la sindrome di Down; tumori...
Definizione completa

Còclea

Parte dell’orecchio interno, dalla forma a chiocciola, costituita da una cavità tubolare che si avvolge a spirale su se stessa...
Definizione completa

Discinesia Tardiva

Sindrome extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari dei muscoli facciali e degli arti. Si manifesta nel 10-20% dei pazienti trattati con...
Definizione completa

Terbutalina

Farmaco adrenergico betastimolante selettivo per i recettori bronchiali, impiegato nella terapia dell’asma bronchiale, perlopiù sotto forma inalatoria. Presenta effetti collaterali...
Definizione completa

Consenso

Approvazione di una pratica medica o chirurgica da parte della persona che la deve subire, o di chi la rappresenta...
Definizione completa

Tofo

Deposito di urati nella cute, nella sottocute, nel derma, nelle cartilagini articolari ed extrarticolari, nelle borse sierose e nei tendini...
Definizione completa

Focolàio

Centro primario e più importante di un processo patologico (per esempio, focolàio infettivo, focolàio tubercolare). In neurologia, sono definite a...
Definizione completa

Colèdoco

Canale escretore della bile che origina dalla confluenza del condotto epatico con quello cistico. È lungo 6-8 cm, largo 4-5...
Definizione completa

Megalocitosi

Sinonimo di macrocitosi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti