Nodo Del Seno, Malattia Del
Definizione medica del termine Nodo Del Seno, Malattia Del
Ultimi cercati: Acetonemìa - Certificato mèdico - Miorilassanti - Serina - Tèndine
Definizione di Nodo Del Seno, Malattia Del
Nodo Del Seno, Malattia Del
(Sick sinus syndrome o sindrome bradicardia-tachicardia), patologia cardiaca aritmica consistente nell’alternanza di crisi parossistiche di aritmia atriale ipercinetica con periodi di bradicardia, blocco, asistolia o arresto sinusale.
È dovuta, nella maggioranza dei casi, alla degenerazione primitiva del tessuto di conduzione o a ischemia localizzata.
Si verifica in conseguenza del mancato intervento di ritmi 'di sfuggita' efficaci in caso di inattivazione prolungata del nodo del seno (in mancanza di ritmi, cioè, che - pur insorgendo in sede ectopica, ossia al di fuori del nodo senoatriale - siano comunque in grado di mantenere una efficace funzione di pompa cardiaca).
Dopo una breve asistolia completa, si scatena una tachicardia atriale parossistica o una fibrillazione atriale.
Si hanno pertanto periodi di aritmia ipercinetica atriale alternati a periodi di bradicardia sinusale.
I sintomi sono secondari all'ischemia cerebrale, legata alla presenza di pause di asistolia più o meno lunghe, e vengono raggruppati nella sindrome di Morgagni-Adam-Stokes.
Frequente soprattutto in soggetti anziani, può anche verificarsi in pazienti molto giovani, specie dopo interventi cardiochirurgici.
La terapia consiste nell’impianto di un pace-maker permanente.Alcuni Autori distinguono tra Sick sinus syndrome e sindrome bradicardia-tachicardia come tra due manifestazioni clinicamente diverse (la prima, limitata a gradi differenti di bradicardia sinusale - fino all'arresto sinusale - senza tachiaritmia, accompagnata da confusione, affaticabilità, sincope e scompenso cardiaco congestizio; la seconda, equivalente alla sintomatologia sopra descritta) di malattia del nodo del seno.
È dovuta, nella maggioranza dei casi, alla degenerazione primitiva del tessuto di conduzione o a ischemia localizzata.
Si verifica in conseguenza del mancato intervento di ritmi 'di sfuggita' efficaci in caso di inattivazione prolungata del nodo del seno (in mancanza di ritmi, cioè, che - pur insorgendo in sede ectopica, ossia al di fuori del nodo senoatriale - siano comunque in grado di mantenere una efficace funzione di pompa cardiaca).
Dopo una breve asistolia completa, si scatena una tachicardia atriale parossistica o una fibrillazione atriale.
Si hanno pertanto periodi di aritmia ipercinetica atriale alternati a periodi di bradicardia sinusale.
I sintomi sono secondari all'ischemia cerebrale, legata alla presenza di pause di asistolia più o meno lunghe, e vengono raggruppati nella sindrome di Morgagni-Adam-Stokes.
Frequente soprattutto in soggetti anziani, può anche verificarsi in pazienti molto giovani, specie dopo interventi cardiochirurgici.
La terapia consiste nell’impianto di un pace-maker permanente.Alcuni Autori distinguono tra Sick sinus syndrome e sindrome bradicardia-tachicardia come tra due manifestazioni clinicamente diverse (la prima, limitata a gradi differenti di bradicardia sinusale - fino all'arresto sinusale - senza tachiaritmia, accompagnata da confusione, affaticabilità, sincope e scompenso cardiaco congestizio; la seconda, equivalente alla sintomatologia sopra descritta) di malattia del nodo del seno.
Altri termini medici
Emicrania
Cefalea primitiva (cioè non legata ad altre cause morbose), dovuta a una reazione vasomotoria delle arterie del capo. Caratteristica comune...
Definizione completa
Càpsula Interna
Struttura cerebrale a forma di lamina ricurva, situata tra il talamo e il nucleo caudato medialmente e il nucleo lenticolare...
Definizione completa
Riproduzione
Funzione fondamentale di tutti gli esseri viventi che permette a ogni organismo di produrre altri individui della stessa specie, assicurandone...
Definizione completa
Drepanocitosi
(o anemia falciforme), emoglobinopatia a trasmissione ereditaria autosomica dominante, dovuta alla presenza di un aminoacido anomalo nella catena proteica dell’emoglobina...
Definizione completa
Linfangectasìa
(o linfoangectasia), dilatazione, congenita o acquisita, dei vasi linfatici; i casi acquisiti possono insorgere in seguito a traumi, compressione o...
Definizione completa
Acqua
Composto chimico largamente diffuso allo stato liquido, solido e di vapore. Rappresenta circa il 70% del peso di un organismo...
Definizione completa
Kernicterus
Ittero neonatale patologico, marcatamente pronunciato soprattutto nel neonato immaturo, con lesioni dei nuclei grigi della base del cervello e disturbi...
Definizione completa
Gastrostomìa
Intervento chirurgico volto a creare una comunicazione tra lo stomaco e l’esterno, con l’apertura di uno sbocco nella parte alta...
Definizione completa
Chirurgìa
Branca della medicina che si vale di tecniche manuali e strumentali, di tipo cruento, per la terapia di malattie o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
