Caricamento...

Nodo Del Seno, Malattia Del

Definizione medica del termine Nodo Del Seno, Malattia Del

Ultimi cercati: Occìpite - Ultrastruttura - Diaframma (contraccezione) - Pityrìasi ròsea - Esòfago, tumori dell’

Definizione di Nodo Del Seno, Malattia Del

Nodo Del Seno, Malattia Del

(Sick sinus syndrome o sindrome bradicardia-tachicardia), patologia cardiaca aritmica consistente nell’alternanza di crisi parossistiche di aritmia atriale ipercinetica con periodi di bradicardia, blocco, asistolia o arresto sinusale.
È dovuta, nella maggioranza dei casi, alla degenerazione primitiva del tessuto di conduzione o a ischemia localizzata.
Si verifica in conseguenza del mancato intervento di ritmi 'di sfuggita' efficaci in caso di inattivazione prolungata del nodo del seno (in mancanza di ritmi, cioè, che - pur insorgendo in sede ectopica, ossia al di fuori del nodo senoatriale - siano comunque in grado di mantenere una efficace funzione di pompa cardiaca).
Dopo una breve asistolia completa, si scatena una tachicardia atriale parossistica o una fibrillazione atriale.
Si hanno pertanto periodi di aritmia ipercinetica atriale alternati a periodi di bradicardia sinusale.
I sintomi sono secondari all'ischemia cerebrale, legata alla presenza di pause di asistolia più o meno lunghe, e vengono raggruppati nella sindrome di Morgagni-Adam-Stokes.
Frequente soprattutto in soggetti anziani, può anche verificarsi in pazienti molto giovani, specie dopo interventi cardiochirurgici.
La terapia consiste nell’impianto di un pace-maker permanente.Alcuni Autori distinguono tra Sick sinus syndrome e sindrome bradicardia-tachicardia come tra due manifestazioni clinicamente diverse (la prima, limitata a gradi differenti di bradicardia sinusale - fino all'arresto sinusale - senza tachiaritmia, accompagnata da confusione, affaticabilità, sincope e scompenso cardiaco congestizio; la seconda, equivalente alla sintomatologia sopra descritta) di malattia del nodo del seno.
1.316     0

Altri termini medici

Oligoidramnio

Diminuzione abnorme del liquido amniotico all’interno della cavità uterina. È dovuto a scarsa produzione, o a eccessivo riassorbimento del liquido...
Definizione completa

Retinodiàlisi

Distacco di retina causato da disinserzione dell’ora serrata, la zona più sottile della retina, in seguito a traumi....
Definizione completa

Operazione Chirùrgica

Provvedimento terapeutico attuato con manovre strumentali o manuali. Le operazioni chirùrgiche sono incruente se non comportano effusione di sangue (per...
Definizione completa

Emorragìa Da ùlcera Duodenale

Perdita di sangue che rappresenta una complicazione del 10-20% delle ulcere duodenali e costituisce circa il 20% delle emorragie del...
Definizione completa

Vasodilatazione

Condizione, circoscritta o diffusa, caratterizzata da aumento del calibro dei vasi sanguigni, determinato da rilassamento delle strutture elastiche e muscolari...
Definizione completa

Ipocondrio

Quadrante supero-laterale della superficie addominale -delimitato dall'arcata costale, dall'epigastrio e dal fianco- corrispondente allo spazio della cavità addominale compreso tra...
Definizione completa

Còlica Renale

Dolore intenso la cui causa più frequente è la presenza di un calcolo che, distaccatosi dal rene, si è incuneato...
Definizione completa

Melena

Emissione di feci nerastre, fetide, appiccicaticce e untuose ('catramose') per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo...
Definizione completa

Immobilizzazione

In ortopedia, procedimento che ha lo scopo di mantenere nella giusta posizione reciproca i monconi ossei e gli eventuali frammenti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti