Caricamento...

Resistenze Orgàniche

Definizione medica del termine Resistenze Orgàniche

Ultimi cercati: Ferita - Buccinatore - Ciclamato - Anastomosi - HCV

Definizione di Resistenze Orgàniche

Resistenze Orgàniche

Complesso di meccanismi di difesa di cui dispone l’organismo umano per combattere l’aggressione da parte degli agenti nocivi esterni, in modo particolare i microrganismi patogeni (virus ecc.).
Contribuiscono a formare le difese organiche: la barriera cutanea con i suoi poteri chimico-fisici, le secrezioni del tratto respiratorio e di quello gastrointestinale, i meccanismi di depurazione meccanica (come le ciglia dell’albero respiratorio), ma soprattutto i fattori di difesa immunitaria, quali gli anticorpi, i diversi tipi di leucociti, il complemento, le interleuchine ecc.
Le resistenze orgàniche dipendono da un’ampia serie di fattori, essenzialmente dalle condizioni generali dell’organismo e dal suo stato di salute: le malattie croniche e debilitanti, la denutrizione, l’esposizione a fattori ambientali tossici (radiazioni, inquinamento ecc.), la somministrazione di farmaci immunodepressori e di cortisonici minano profondamente le capacità dell’organismo di offrire una valida resistenza contro l’aggressione degli agenti patogeni, facilitando lo sviluppo di infezioni di particolare gravità.
967     0

Altri termini medici

Tolmetin Sòdico

Farmaco antinfiammatorio, analgesico e antipiretico appartenente al gruppo dei FANS, simile all’indometacina ma meno potente e meno lesivo a livello...
Definizione completa

Antivitamina

Sostanza naturale o sintetica che interferisce nelle normali funzioni biologiche o nella sintesi delle vitamine. Molte delle antivitamine oggi note...
Definizione completa

Ipotensivi

Sinonimo di antipertensivi....
Definizione completa

Ascialìa

Assenza totale di secrezione salivare....
Definizione completa

Cranio-rino-liquorrea

Fuoriuscita a goccia a goccia di liquido cefalorachidiano dal naso. Può essere presente in caso di frattura del seno frontale...
Definizione completa

Ascàride

Vedi ascaridiosi; Ascaris lumbricoides....
Definizione completa

Parènchima

Termine generico con cui si indica il tessuto proprio e funzionalmente differenziato di un organo (parènchima epatico, parènchima polmonare, parènchima...
Definizione completa

Adattamento

Processo attraverso il quale l’individuo si adegua all’ambiente adottando particolari schemi di comportamento in risposta agli svariati stimoli cui è...
Definizione completa

Primìpara

Si dice di donna che partorisce per la prima volta....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti