Resistenze Orgàniche
Definizione medica del termine Resistenze Orgàniche
Ultimi cercati: Ematopoiesi - Sìstole - Taenia sòlium - Etoposide - Corticosteròidi
Definizione di Resistenze Orgàniche
Resistenze Orgàniche
Complesso di meccanismi di difesa di cui dispone l’organismo umano per combattere l’aggressione da parte degli agenti nocivi esterni, in modo particolare i microrganismi patogeni (virus ecc.).
Contribuiscono a formare le difese organiche: la barriera cutanea con i suoi poteri chimico-fisici, le secrezioni del tratto respiratorio e di quello gastrointestinale, i meccanismi di depurazione meccanica (come le ciglia dell’albero respiratorio), ma soprattutto i fattori di difesa immunitaria, quali gli anticorpi, i diversi tipi di leucociti, il complemento, le interleuchine ecc.
Le resistenze orgàniche dipendono da un’ampia serie di fattori, essenzialmente dalle condizioni generali dell’organismo e dal suo stato di salute: le malattie croniche e debilitanti, la denutrizione, l’esposizione a fattori ambientali tossici (radiazioni, inquinamento ecc.), la somministrazione di farmaci immunodepressori e di cortisonici minano profondamente le capacità dell’organismo di offrire una valida resistenza contro l’aggressione degli agenti patogeni, facilitando lo sviluppo di infezioni di particolare gravità.
Contribuiscono a formare le difese organiche: la barriera cutanea con i suoi poteri chimico-fisici, le secrezioni del tratto respiratorio e di quello gastrointestinale, i meccanismi di depurazione meccanica (come le ciglia dell’albero respiratorio), ma soprattutto i fattori di difesa immunitaria, quali gli anticorpi, i diversi tipi di leucociti, il complemento, le interleuchine ecc.
Le resistenze orgàniche dipendono da un’ampia serie di fattori, essenzialmente dalle condizioni generali dell’organismo e dal suo stato di salute: le malattie croniche e debilitanti, la denutrizione, l’esposizione a fattori ambientali tossici (radiazioni, inquinamento ecc.), la somministrazione di farmaci immunodepressori e di cortisonici minano profondamente le capacità dell’organismo di offrire una valida resistenza contro l’aggressione degli agenti patogeni, facilitando lo sviluppo di infezioni di particolare gravità.
Altri termini medici
Involuzione Dei Tessuti
Processo che porta alla regressione atrofica di cellule, di organi o dell’intero organismo. Un’involuzione fisiologica di tutto l’organismo si verifica...
Definizione completa
Blesità
Disturbo del linguaggio provocato da una situazione anomala degli organi della fonazione o dalla loro alterata motilità, con conseguente sostituzione...
Definizione completa
Disinfettanti
Sostanze che combattono, con meccanismo specifico e mediante applicazione diretta, i microrganismi responsabili delle infezioni. La distinzione netta tra disinfettanti...
Definizione completa
Reticolare, Tessuto
Connettivo fibrillare che forma la struttura di sostegno del parenchima di un organo....
Definizione completa
Alveolisi
Riassorbimento e distruzione dell’osso alveolare dentario, che mettono progressivamente a nudo la radice dei denti aumentandone la mobilità. L’alveolisi, che...
Definizione completa
Clinostatismo
Posizione in cui il corpo è quasi orizzontale per una leggera inclinazione nel senso della testa o dei piedi; per...
Definizione completa
Fìstola Perianale
Fistola che si forma in seguito ad ascessi perianali o perirettali, e cronicamente contiene secrezioni purulente o di natura tubercolare...
Definizione completa
Lobectomìa
Intervento chirurgico applicabile a organi a struttura lobare quali i polmoni, il cervello, la tiroide, il fegato; consiste nell’asportazione del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
