Elettroencefaloaudiometrìa
Definizione medica del termine Elettroencefaloaudiometrìa
Ultimi cercati: Citomegalovirus - Labbra - Nevo - Metilergonovina - Fenotipo
Definizione di Elettroencefaloaudiometrìa
Elettroencefaloaudiometrìa
(EEA), tecnica diagnostica con cui si studiano le modificazioni dell’attività elettrica della corteccia cerebrale provocate da uno stimolo acustico.
Permette di sapere se la via acustica è integra; è particolarmente importante nei bambini inferiori a due anni ai quali vada applicato precocemente un apparecchio acustico, per determinare l’esatto livello di soglia acustica.
La risposta è condizionata dal sonno, fisiologico o indotto con farmaci, ed è influenzata da fenomeni di abitudine.
Permette di sapere se la via acustica è integra; è particolarmente importante nei bambini inferiori a due anni ai quali vada applicato precocemente un apparecchio acustico, per determinare l’esatto livello di soglia acustica.
La risposta è condizionata dal sonno, fisiologico o indotto con farmaci, ed è influenzata da fenomeni di abitudine.
Altri termini medici
DDT
(diclorodifeniltricloroetano), insetticida che agisce sia per contatto sia per ingestione, provocando paralisi e morte dell’insetto entro poche ore. Il DDT...
Definizione completa
Mìmica
Termine impiegato per indicare tanto le espressioni fisiognomiche del viso quanto la gestualità, l’atteggiamento e il comportamento di un soggetto...
Definizione completa
Mugolio
Essenza estratta dai rametti di pino mugo, adoperata in medicina come balsamico e disinfettante delle vie respiratorie....
Definizione completa
Tubercoloderma
Malattia caratterizzata da manifestazioni cutanee di natura tubercolare, con aspetti clinici vari. La forma verrucosa, piuttosto frequente, da autoinoculazione, accidentale...
Definizione completa
Afibrinogenemìa
Malattia congenita molto rara, trasmessa come carattere autosomico recessivo, dovuta a difetto di sintesi del fibrinogeno. La malattia si caratterizza...
Definizione completa
Stilòide
Si dice di struttura anatomica a forma di stiletto, per esempio, le apofisi dell’ulna, del radio, del perone....
Definizione completa
Giàrdia Intestinalis
(o Lamblia intestinalis), protozoo flagellato intestinale, che provoca la giardiasi o lambliasi. Il serbatoio di infezione è l’individuo, malato o...
Definizione completa
Nodale, Tessuto
O tessuto di conduzione, tessuto specifico del cuore, dotato della capacità di contrarsi ritmicamente; comprende il nodo del seno e...
Definizione completa
Papillare, Strato
La porzione più superficiale del derma che contiene le papille dermiche....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
