Infettività
Definizione medica del termine Infettività
Ultimi cercati: Vitamina E - Sferofachìa - Aminofenazone - Dicumaròlici - Timina
Definizione di Infettività
Infettività
Capacità di un microrganismo patogeno di penetrare, attecchire e moltiplicarsi nell’ospite.
Usualmente viene espressa come tasso o quoziente di infettività, cioè come rapporto tra il numero di soggetti infettati da una determinata malattia e il numero di soggetti recettivi per la stessa malattia.
Tale rapporto viene applicato, tuttavia, solamente in relazione a malattie che evidenziano sintomi caratteristici nei soggetti colpiti.
Una tipica malattia con elevato quoziente di infettività è il morbillo; mentre un basso quoziente è posseduto dalla tubercolosi.
In altri termini, a parità di numero di soggetti recettivi, si ammalerà di morbillo un numero di individui nettamente superiore rispetto a coloro che contrarranno la tubercolosi: il virus del morbillo è dunque più infettivo del micobatterio tubercolare.
Usualmente viene espressa come tasso o quoziente di infettività, cioè come rapporto tra il numero di soggetti infettati da una determinata malattia e il numero di soggetti recettivi per la stessa malattia.
Tale rapporto viene applicato, tuttavia, solamente in relazione a malattie che evidenziano sintomi caratteristici nei soggetti colpiti.
Una tipica malattia con elevato quoziente di infettività è il morbillo; mentre un basso quoziente è posseduto dalla tubercolosi.
In altri termini, a parità di numero di soggetti recettivi, si ammalerà di morbillo un numero di individui nettamente superiore rispetto a coloro che contrarranno la tubercolosi: il virus del morbillo è dunque più infettivo del micobatterio tubercolare.
Altri termini medici
Uretrale, Bulbo
Piccola dilatazione del lume dell’uretra maschile in prossimità del tratto iniziale della porzione peniena....
Definizione completa
Dotto
Canale con pareti proprie nel quale scorre in genere un liquido organico (sangue, linfa, bile ecc.). Per esempio, dotto...
Definizione completa
Radiobiologìa
Branca della biofisica che descrive gli effetti delle radiazioni sulla materia vivente e il meccanismo che li provoca....
Definizione completa
Linolènico, àcido
Acido grasso polinsaturo, costituente principale dell’olio di lino (vedi anche acidi grassi essenziali)....
Definizione completa
Gray
Unità di misura dell’energia radiante assorbita durante la radioterapia....
Definizione completa
Acetilsalicìlico, àcido
Farmaco analgesico, antipiretico, antinfiammatorio, presente in commercio in diverse preparazioni, di cui la più nota è l’aspirina. L’azione analgesica è...
Definizione completa
Androginìa
Condizione di pseudoermafroditismo maschile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico maschile (xy) in concomitanza con caratteri sessuali femminili o ambigui. L’androginìa...
Definizione completa
Dracunculosi
(o malattia di Medina), malattia tropicale parassitaria causata dal verme Dracunculus medinensis presente in Africa, Medio Oriente, America Meridionale, Caraibi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188