Caricamento...

Endotelio

Definizione medica del termine Endotelio

Ultimi cercati: Fluorescenza - Mediastìnica, sìndrome - Espettorato - Orale, via - Chimotripsina

Definizione di Endotelio

Endotelio

Tessuto epiteliale costituito da cellule piatte poligonali, unite tra loro a formare una membrana sottile che riveste la superficie interna di canali, cavità e spazi vuoti (cuore, vasi, articolazioni) in cui si trovano o scorrono liquidi organici (sangue, linfa ecc.), impedendone la coagulazione.
975     0

Altri termini medici

ADS

Sigla che indica l’azione dinamico-specifica degli alimenti....
Definizione completa

Paràlisi Agitante

Sinonimo di Parkinson, morbo di....
Definizione completa

Falloppio, Tuba Di

Sinonimo di salpinge uterina....
Definizione completa

Antitubercolare, Profilassi

Complesso di misure per prevenire l’infezione della tubercolosi in soggetti cutinegativi (vedi cutireazione) esposti al contagio (per esempio, familiari di...
Definizione completa

Immaturo

Si dice di neonato che presenta un incompleto grado di maturità dei diversi apparati, conseguente aparto avvenuto prima della 38a...
Definizione completa

Incrinatura

Sinonimo di infrazione....
Definizione completa

Sottolinguale, Nervo

Ramo del nervo linguale che si diffonde nelle ghiandole sottolinguali e nella mucosa del solco alveolo-linguale....
Definizione completa

Iperaldosteronismo

Condizione caratterizzata dalla eccessiva produzione di aldosterone. Nella forma primitiva, nota come sindrome di Conn, responsabile di tale iperproduzione è...
Definizione completa

Càpsula Interna

Struttura cerebrale a forma di lamina ricurva, situata tra il talamo e il nucleo caudato medialmente e il nucleo lenticolare...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti