Caricamento...

Inibizione

Definizione medica del termine Inibizione

Ultimi cercati: Coxotomìa - Scialosi - Antidepressivi - Atonìa - ìnguino-femorale, regione

Definizione di Inibizione

Inibizione

In medicina, riduzione o abolizione dell’attività di un organo da parte di forze antagoniste (per esempio, del sistema nervoso) e anche meccanismo di regolazione e controllo delle secrezioni ormonali all'interno dell'apparato endocrino (per esempio feed-back inibitorio sull'ipotalamo da parte di ormoni periferici ecc.).
In psicoanalisi, limitazione delle funzioni dell’Io, dovuta a processi conflittuali inconsci.
In psichiatria, riduzione delle funzioni mentali, della capacità espressiva, del comportamento emotivo-affettivo, dovuta a fattori psichici come l’ansia e il senso di inferiorità.
In condizioni francamente patologiche l’inibizione della volontà può arrivare all’abulia e l’inibizione dalla memoria all’amnesia elettiva (vedi amnesia).
In biochimica, ostacolo allo svolgimento di una reazione innescato da altri composti, dal prodotto stesso della reazione o dall’alterazione delle condizioni standard.
920     0

Altri termini medici

Parto

Indice:Il travaglioIl parto gemellareespulsione del feto e dei suoi annessi dall’organismo materno. A seconda di come avviene, il parto si...
Definizione completa

Condotto

Canale tubolare, di varia dimensione, forma e struttura (fibrocartilagineo, membranoso ecc.), entro cui corrono nervi, vasi ecc. o fluiscono...
Definizione completa

Alfafetoproteina

Indice:(AFP), proteina marker tumorale. Normalmente sintetizzata durante la vita intrauterina dal fegato del feto, la sostanza non è più rintracciabile...
Definizione completa

Streptococcìa

Infezione da streptococco....
Definizione completa

Trazione

In ortopedia, stiramento di un segmento scheletrico (arto, colonna vertebrale ecc.) eseguito sia manualmente, sia impiegando appositi apparecchi. Ha...
Definizione completa

Gastrite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dello stomaco. Le forme acute sono più di frequente causate da alcol, farmaci...
Definizione completa

Pace-maker

Apparecchio che stimola elettricamente la contrazione cardiaca quando, a causa di un processo patologico, questa non è assicurata autonomamente dal...
Definizione completa

Ricaduta

Ricomparsa dei sintomi di una malattia quando ormai pareva prossima la guarigione (vedi anche recidiva)....
Definizione completa

Diplegìa Laringea

Paralisi bilaterale delle corde vocali. Si distinguono una diplegìa laringea fonatoria, quando le corde vocali sono fisse in abduzione, e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6327

giorni online

613719

utenti