Inibizione
Definizione medica del termine Inibizione
Ultimi cercati: Femorale, arteria - Ibuprofen - Ipòfisi - Narcosi - Corpo calloso
Definizione di Inibizione
Inibizione
In medicina, riduzione o abolizione dell’attività di un organo da parte di forze antagoniste (per esempio, del sistema nervoso) e anche meccanismo di regolazione e controllo delle secrezioni ormonali all'interno dell'apparato endocrino (per esempio feed-back inibitorio sull'ipotalamo da parte di ormoni periferici ecc.).
In psicoanalisi, limitazione delle funzioni dell’Io, dovuta a processi conflittuali inconsci.
In psichiatria, riduzione delle funzioni mentali, della capacità espressiva, del comportamento emotivo-affettivo, dovuta a fattori psichici come l’ansia e il senso di inferiorità.
In condizioni francamente patologiche l’inibizione della volontà può arrivare all’abulia e l’inibizione dalla memoria all’amnesia elettiva (vedi amnesia).
In biochimica, ostacolo allo svolgimento di una reazione innescato da altri composti, dal prodotto stesso della reazione o dall’alterazione delle condizioni standard.
In psicoanalisi, limitazione delle funzioni dell’Io, dovuta a processi conflittuali inconsci.
In psichiatria, riduzione delle funzioni mentali, della capacità espressiva, del comportamento emotivo-affettivo, dovuta a fattori psichici come l’ansia e il senso di inferiorità.
In condizioni francamente patologiche l’inibizione della volontà può arrivare all’abulia e l’inibizione dalla memoria all’amnesia elettiva (vedi amnesia).
In biochimica, ostacolo allo svolgimento di una reazione innescato da altri composti, dal prodotto stesso della reazione o dall’alterazione delle condizioni standard.
Altri termini medici
Femorale, Nervo
(o nervo crurale), il più voluminoso ramo del plesso lombare; è un nervo misto, cioè composto da fibre motorie e...
Definizione completa
Timpanogramma
Grafico ottenuto con la timpanometria, per verificare la funzionalità del sistema timpano-ossicini. La curva timpanometrica indicherà i valori della pressione...
Definizione completa
Iposodiemìa
(o iponatremia), riduzione della concentrazione di sodio nel sangue al disotto della norma. Si distinguono iposodiemìe ipo- normo- o iper-volemiche...
Definizione completa
Feed-back
In endocrinologia, meccanismo fisiologico di retroazione - inibitoria o favorente - con cui una ghiandola endocrina è in grado di...
Definizione completa
Tachipnea
Sensibile aumento del ritmo respiratorio rispetto alla norma (16-24 atti respiratori al minuto nell’adulto); si osserva negli stati febbrili, nell’insufficienza...
Definizione completa
Brucellosi
(o febbre maltese o febbre ondulante), malattia infettiva causata da batteri della famiglia delle brucelle (Brucella abortus bovis, Brucella abortus...
Definizione completa
Metabisolfito
Additivo alimentare dotato di proprietà antisettiche e antiossidanti. Può essere responsabile di reazioni microallergiche. Vedi solfiti....
Definizione completa
Trapezio, Osso
Osso breve del carpo della mano che si articola con lo scafoide, il trapezoide e i primi due metacarpali....
Definizione completa
Aerosòl
Sospensione di particelle liquide o solide in un mezzo gassoso. Nell’uso medico si distinguono: l’aerosòl polidisperso, composto da particelle più...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278