Antiaggreganti Piastrìnici
Definizione medica del termine Antiaggreganti Piastrìnici
Ultimi cercati: Emètici - Atipìa - Anisocitosi - Aptene - Sedimentazione, velocità di
Definizione di Antiaggreganti Piastrìnici
Antiaggreganti Piastrìnici
Farmaci in grado di ostacolare il fenomeno dell’aggregazione delle piastrine che è concausa di molte affezioni di origine vascolare, in particolare delle vasculopatie cerebrali (TIA, ictus cerebrale) e delle cardiopatie ischemiche (angina pectoris, infarto del miocardio ecc.).
Il meccanismo d’azione è da ricercarsi nell’inibizione transitoria e reversibile dell’enzima ciclo-ossigenasi situato sulla parete della membrana piastrinica con conseguente inibizione dell’aggregabilità, del rilascio di prostaglandine pro-aggreganti e dell’adesività delle piastrine all’endotelio vasale.
Sono usati per questo scopo: acido acetilsalicilico, defibrotide, indobufene, ticlopidina, sulfinpirazone, dipiridamolo.
Aumentano l’effetto anticoagulante dell’antivitamina K, dell’eparina, e degli antinfiammatori non steroidei (vedi trombosi).
Il meccanismo d’azione è da ricercarsi nell’inibizione transitoria e reversibile dell’enzima ciclo-ossigenasi situato sulla parete della membrana piastrinica con conseguente inibizione dell’aggregabilità, del rilascio di prostaglandine pro-aggreganti e dell’adesività delle piastrine all’endotelio vasale.
Sono usati per questo scopo: acido acetilsalicilico, defibrotide, indobufene, ticlopidina, sulfinpirazone, dipiridamolo.
Aumentano l’effetto anticoagulante dell’antivitamina K, dell’eparina, e degli antinfiammatori non steroidei (vedi trombosi).
Altri termini medici
Coronàrico, Cìrcolo
Sistema circolatorio che irrora il miocardio mediante le arterie e le vene coronarie....
Definizione completa
Pressione Oncòtica
Pressione osmotica esercitata dalle proteine circolanti nel plasma. In pratica, la pressione oncòtica equivale alla forza di attrazione che le...
Definizione completa
Perforazione, Sindrome Da
Quadro clinico che compare in occasione della perforazione di un organo, solitamente i visceri addominali; in questo caso si manifesta...
Definizione completa
Prevenzione
(o profilassi), insieme di provvedimenti sanitari che hanno lo scopo di prevenire le malattie, studiandone cause e dinamiche ma, soprattutto...
Definizione completa
Auxogramma
Grafico per interpretare l’andamento della crescita; ne esistono di diversi tipi. Il sistema dei percentili trova attualmente larghissima applicazione: si...
Definizione completa
Adenoflèmmone
Flemmone che si sviluppa nei linfonodi e nei tessuti circostanti....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4742
giorni online
459974