Antiaggreganti Piastrìnici
Definizione medica del termine Antiaggreganti Piastrìnici
Ultimi cercati: Friedlander, bacillo di - Onicomicosi - Senescenza - Pìllola (contraccezione) - Metaplasìa mielòide
Definizione di Antiaggreganti Piastrìnici
Antiaggreganti Piastrìnici
Farmaci in grado di ostacolare il fenomeno dell’aggregazione delle piastrine che è concausa di molte affezioni di origine vascolare, in particolare delle vasculopatie cerebrali (TIA, ictus cerebrale) e delle cardiopatie ischemiche (angina pectoris, infarto del miocardio ecc.).
Il meccanismo d’azione è da ricercarsi nell’inibizione transitoria e reversibile dell’enzima ciclo-ossigenasi situato sulla parete della membrana piastrinica con conseguente inibizione dell’aggregabilità, del rilascio di prostaglandine pro-aggreganti e dell’adesività delle piastrine all’endotelio vasale.
Sono usati per questo scopo: acido acetilsalicilico, defibrotide, indobufene, ticlopidina, sulfinpirazone, dipiridamolo.
Aumentano l’effetto anticoagulante dell’antivitamina K, dell’eparina, e degli antinfiammatori non steroidei (vedi trombosi).
Il meccanismo d’azione è da ricercarsi nell’inibizione transitoria e reversibile dell’enzima ciclo-ossigenasi situato sulla parete della membrana piastrinica con conseguente inibizione dell’aggregabilità, del rilascio di prostaglandine pro-aggreganti e dell’adesività delle piastrine all’endotelio vasale.
Sono usati per questo scopo: acido acetilsalicilico, defibrotide, indobufene, ticlopidina, sulfinpirazone, dipiridamolo.
Aumentano l’effetto anticoagulante dell’antivitamina K, dell’eparina, e degli antinfiammatori non steroidei (vedi trombosi).
Altri termini medici
Ronco
Rumore secco di origine bronchiale, udibile all’ascoltazione toracica; è generato dal passaggio dell’aria attraverso il lume dei bronchi ristretto per...
Definizione completa
àlluce Valgo
Deformazione dell’alluce che risulta deviato verso l’esterno del piede, ossia verso le altre dita. È per lo più dovuto a...
Definizione completa
Salpingovariectomìa
Asportazione chirurgica di una o di entrambe le salpingi uterine e delle ovaie....
Definizione completa
Fatica
Condizione fisiologica che si realizza quando un muscolo, sottoposto a stimoli ripetuti di una certa intensità e frequenza, riduce progressivamente...
Definizione completa
Vagale, Sistema
(o nervo vago), componente del sistema nervoso autonomo ed elemento fondamentale del parasimpatico (vedi parasimpatico, sistema), di cui costituisce la...
Definizione completa
Polmonite
Processo infiammatorio del parenchima polmonare causato da agenti infettivi, chimici o fisici. Gli agenti fisici sono essenzialmente rappresentati dalle radiazioni...
Definizione completa
Krukenberg, Tumore Di
Voluminosa metastasi all’ovaio da parte di cellule di carcinoma gastrico....
Definizione completa
Trombina
Enzima proteolitico derivato dalla protrombina; nel processo di coagulazione del sangue determina la conversione del fibrinogeno in fibrina....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
