Caricamento...

Diazepam

Definizione medica del termine Diazepam

Ultimi cercati: Bendaggio - Normocito - Gastroenterite - Meningocele - Antieparìnici

Definizione di Diazepam

Diazepam

Farmaco ansiolitico e sedativo del gruppo delle benzodiazepine (vedi benzodiazepinici).
Viene eliminato più lentamente nei neonati, negli anziani e in caso di grave compromissione epatica.
Può provocare sedazione nel neonato se somministrato in dosi elevate alla madre nell’ultimo periodo di gravidanza.
È utilizzato per le crisi convulsive.
1.145     0

Altri termini medici

Platisma

Muscolo superficiale che origina dal bordo della mandibola e si inserisce sulla clavicola....
Definizione completa

Brenner, Tumore Di

Tumore dell’ovaio, di solito benigno, abbastanza raro. Le dimensioni sono variabili da pochi centimetri fino a 20-30 centimetri. Non dà...
Definizione completa

Clindamicina

Farmaco antibiotico ad ampio spettro, attivo anche verso i germi anaerobi. Tra i possibili effetti collaterali vi è la diarrea...
Definizione completa

Arteriografìa

Vedi angiografia....
Definizione completa

Attinomicosi

Sinonimo di actinomicosi....
Definizione completa

Laserterapìa

Tecnica terapeutica basata sull’impiego del laser (sigla dell’inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation), un apparecchio in grado di...
Definizione completa

Parto Psicoprofilàttico

Sinonimo di parto indolore....
Definizione completa

DOC

Sigla di desossicorticosterone....
Definizione completa

Ascesso

Raccolta di pus, circoscritta da tessuto connettivale reattivo detto membrana piogena....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti