Caricamento...

Sensibilizzazione

Definizione medica del termine Sensibilizzazione

Ultimi cercati: Flocculazione - Proteolisi - Gastrodigiunostomìa - Osteofita - Rifrazione, vizi di

Definizione di Sensibilizzazione

Sensibilizzazione

Modificazione del sistema immunitario che si realizza dopo il primo contatto con una sostanza estranea (antigene).
Tale modificazione consiste nella produzione di elementi cellulari “memoria”, che al successivo contatto con l’antigene sono in grado di dare una risposta più rapida ed efficace.
451     0

Altri termini medici

Farmacia

Punto di vendita dei farmaci. È diretto da un farmacista che provvede alla scorta dei farmaci più importanti, alla loro...
Definizione completa

Iperglicemìa

Aumentata concentrazione di glucosio nel sangue rispetto ai valori di 65-110 mg/dl, considerati normali per l’adulto sano a digiuno. I...
Definizione completa

Mortalità

Condizione definita dal rapporto tra il numero annuale di morti e la popolazione residente media (a metà anno). Tale rapporto...
Definizione completa

Dinamizzazione

Procedimento seguito nelle preparazioni omeopatiche consistente nel compiere dopo ogni operazione di diluizione un numero preciso di succussioni (cioè di...
Definizione completa

Rinorrea

Fuoriuscita di secrezioni sierose, mucose o purulente dalle cavità nasali....
Definizione completa

Logopedìa

Educazione o rieducazione alla funzione fonatoria. Si pratica in bambini con difetti di pronuncia, congeniti o acquisiti in seguito a...
Definizione completa

Lesbismo

Sinonimo di omosessualità femminile....
Definizione completa

Reattivo Mentale

Vedi test psicologici....
Definizione completa

Micobatterio

Bacillo della famiglia Micobatteriacee: accanto a quelli di interesse storico e ancora attuale (i più noti sono il Mycobacterium leprae...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5560

giorni online

539320

utenti