Caricamento...

Lisosoma

Definizione medica del termine Lisosoma

Ultimi cercati: Metamorfopsìa - Cilindroma - Bocca - Diarrea del viaggiatore - Disinserzione retìnica

Definizione di Lisosoma

Lisosoma

Organulo presente all’interno del citoplasma della cellula, particolarmente ricco di enzimi e in grado di idrolizzare pressoché tutte le macromolecole biologiche.
Esistono lisosomi primari, che derivano direttamente dall’apparato di Golgi e si fondono con altre formazioni vescicolari per formare lisosomi secondari, i quali contengono anche materiale derivato dall’ambiente extracellulare o da processi di autodigestione cellulare.
In particolari condizioni, caratterizzate da gravi stati tossici, ipossia e ischemia con sofferenza cellulare, si può avere, parallelamente alla morte delle cellule, la liberazione e l’attivazione degli enzimi lisosomiali; un tale fenomeno compare per esempio, negli stati di shock avanzati e costituisce uno dei fattori che conducono alla cosiddetta irreversibilità dello shock (la fase alla quale non vi è più possibilità di recuperare un sufficiente equilibrio cardiocircolatorio).
L’alterazione del normale funzionamento dei lisosomi è inoltre il meccanismo all’origine di alcuni stati patologici caratterizzati da un abnorme accumulo di materiale all’interno delle cellule (fenomeno della “tesaurismosi”).
Si tratta in genere di alterazioni metaboliche congenite, trasmesse per via ereditaria, con deficit degli enzimi localizzati sui lisosomi.
1.073     0

Altri termini medici

Isoniazide

Farmaco antitubercolare, il più efficace e il meno tossico. Derivato dall'acido isonicotinico, agisce (per via orale e parenterale) come battericida...
Definizione completa

Antibattèrici

Farmaci capaci di svolgere un’azione inibente sulla vita o sulla riproduzione dei microrganismi batterici. La classificazione più comune tiene conto...
Definizione completa

Ematocolpo

Accumulo di sangue mestruale nella vagina per impossibilità di deflusso all’esterno. L’ematocolpo può essere dovuto a cause congenite (imperforazione dell’imene...
Definizione completa

Dipropilacetato

Farmaco antiepilettico usato nella terapia dell’assenza, ma anche nel grande male e nell’epilessia mioclonica (spesso resistente agli altri medicamenti). Deve...
Definizione completa

Edema Cerebrale

Indice:Il meccanismo dell’edema cerebraleTerapiagrave alterazione del sistema nervoso centrale (encefalo) caratterizzata da accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dei tessuti...
Definizione completa

Noramidopirina

(o metamizolo) farmaco analgesico con azione anche antipiretica, appartenente al gruppo dei pirazolonici. Per l'azione anche antinfiammatoria può essere annoverato...
Definizione completa

Trombina

Enzima proteolitico derivato dalla protrombina; nel processo di coagulazione del sangue determina la conversione del fibrinogeno in fibrina....
Definizione completa

Escrescenza

Proliferazione cellulare o tessutale superficiale, sulla cute oppure sulle mucose....
Definizione completa

Incisura

Depressione di forma e ampiezza variabili, ma a limiti netti, posta sul margine di una formazione anatomica (osso o cartilagine)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6389

giorni online

619733

utenti