Diarrea Del Viaggiatore
Definizione medica del termine Diarrea Del Viaggiatore
Ultimi cercati: Rinopatìa - Ipertropìa - Coledocodigiunostomìa - Yogurt - Varicocele pèlvico
Definizione di Diarrea Del Viaggiatore
Diarrea Del Viaggiatore
Disturbo che colpisce circa un terzo delle persone che si recano in paesi dove le condizioni igienico-sanitarie possono essere precarie, e aggravate dal clima.
La causa è il più delle volte l’assunzione di cibi o liquidi contaminati da microrganismi (più di frequente batteri, soprattutto ceppi enterotossigeni di Escherichia coli, ma anche virus e protozoi parassiti).
I sintomi compaiono improvvisamente con diarrea, crampi addominali, nausea e spesso febbricola.
La guarigione avviene mediamente in 3-5 giorni, con scomparsa della diarrea del viaggiatore entro 24-48 ore.
La terapia è a base di antibiotici a largo spettro, ma vanno evitati i farmaci antidiarroici.
La diarrea del viaggiatore può essere prevenuta somministrando basse dosi di trimetoprim-sulfametossazolo o ciprofloxacina, ma soprattutto evitando di mangiare e bere sostanze sul cui confezionamento esistono dubbi igienici.
La terapia prevede una terapia per tre giorni con gli stessi farmaci a dose piena.
La causa è il più delle volte l’assunzione di cibi o liquidi contaminati da microrganismi (più di frequente batteri, soprattutto ceppi enterotossigeni di Escherichia coli, ma anche virus e protozoi parassiti).
I sintomi compaiono improvvisamente con diarrea, crampi addominali, nausea e spesso febbricola.
La guarigione avviene mediamente in 3-5 giorni, con scomparsa della diarrea del viaggiatore entro 24-48 ore.
La terapia è a base di antibiotici a largo spettro, ma vanno evitati i farmaci antidiarroici.
La diarrea del viaggiatore può essere prevenuta somministrando basse dosi di trimetoprim-sulfametossazolo o ciprofloxacina, ma soprattutto evitando di mangiare e bere sostanze sul cui confezionamento esistono dubbi igienici.
La terapia prevede una terapia per tre giorni con gli stessi farmaci a dose piena.
Altri termini medici
Tappo
Massa solidificata di secrezioni, cellule, batteri ecc., che può formarsi nel lume di una cavità, di un condotto, di un...
Definizione completa
Goodpasture, Sìndrome Di
Malattia autoimmunitaria caratterizzata dalla presenza contemporanea di emorragie polmonari, glomerulonefrite e riscontro di anticorpi anti-membrana basale. Colpisce, di preferenza, individui...
Definizione completa
Ambiente
In ecologia, l’insieme dei fattori fisici, chimici e biologici che agiscono sugli esseri viventi. Tra i fattori fisici hanno importanza...
Definizione completa
Saliva
Prodotto di secrezione delle ghiandole salivari. È un liquido inodore, incolore, torbido e filante, contenente sostanze inorganiche e sostanze organiche...
Definizione completa
Aritenòide
Formazione cartilaginea molto mobile che fa parte dello scheletro della laringe, situata subito al disopra della lamina cricoidea....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
