Caricamento...

Erisìpela

Definizione medica del termine Erisìpela

Ultimi cercati: Stato confusionale - Urografìa - Gertsmann, sìndrome di - Aspàrtico, àcido - Francisella tularensis

Definizione di Erisìpela

Erisìpela

Malattia infettiva determinata dallo streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta clinicamente con una chiazza eritemato-infiltrativa a evoluzione rapidamente estensiva.
Maggiormente colpiti sono i neonati, i bambini e i soggetti anziani.
Il germe colonizza le mucose orofaringee o nasali e, da queste, raggiunge la cute tramite le mani dove determina infezione solo in presenza di soluzioni di continuo dell'epitelio di superficie.
Le sedi dove più frequentemente si manifesta sono il volto e gli arti inferiori.
Dopo un periodo di incubazione di alcuni giorni compare una chiazza di colore rosso vivo, calda e dolente, con cute tesa e lucente, a limiti netti, a gradino verso la parte sana.
Lo stato generale è compromesso, con astenia, malessere e febbre elevata di tipo settico (39-40 °C).
Complicazioni frequenti sono rappresentate da ascessi, flemmoni, sepsi ed elefantiasi.
Nei soggetti immunocompetenti la malattia è autolimitantesi e può regredire anche senza terapia in alcuni giorni; negli anziani e negli immunodepressi l'andamento può essere acuto e grave e può portare anche alla morte.
Non rare le recidive.
La terapia prevede la somministrazione di antibiotici per via generale ad alti dosaggi (penicillina, licomicina, eritromicina i farmaci di scelta) sino all'arresto della progressione della chiazza e all'appiattimento del bordo.
995     0

Altri termini medici

Metamielocito

Forma di maturazione del granulocito intermedia tra quella di mielocito e quella di granulocito maturo. È presente a livello del...
Definizione completa

Tanatologìa

Branca della medicina legale che studia le cause di morte e i fenomeni conseguenti, quali le modificazioni chimiche e morfologiche...
Definizione completa

Penicillinasi

Sinonimo di penicillasi....
Definizione completa

LE, Cellule

Cellule specifiche riscontrate nel lupus eritematoso sistemico, o LES (vedi lupus). Sono costituite da granulociti neutrofili che hanno inglobato materiale...
Definizione completa

Oftalmite

Sinonimo di oftalmia....
Definizione completa

Fenestrazione

In una protesi gessata, creazione di una o più aperture che vengono utilizzate per il controllo visivo diretto e per...
Definizione completa

Bruxismo

Digrignamento dei denti durante il sonno o loro serramento durante la veglia. In forma modificata, appare come eccessiva tendenza a...
Definizione completa

Penetranza

In genetica, facoltà di un gene di indurre un determinato carattere, misurata dalla percentuale dei casi in cui il carattere...
Definizione completa

Involuzione Dei Tessuti

Processo che porta alla regressione atrofica di cellule, di organi o dell’intero organismo. Un’involuzione fisiologica di tutto l’organismo si verifica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6420

giorni online

622740

utenti