Follìcolo Ovàrico
Definizione medica del termine Follìcolo Ovàrico
Ultimi cercati: Ablefarìa - Basalioma - Realtà, principio di - Imipramina - Ossiurìasi
Definizione di Follìcolo Ovàrico
Follìcolo Ovàrico
(o follicolo di Graaf), formazione sferica situata nella parte corticale dell’ovaio in cui si trova una cellula uovo, circondata da cellule follicolari.
Forma, dimensioni e struttura dei follìcolo ovàrico mutano nelle diverse fasi dello sviluppo corporeo e, dopo la pubertà, a seconda della fase del ciclo mestruale.
I follicoli primordiali sono alla pubertà circa 300.000, ma soltanto 400-450 di essi subiscono il ciclo completo di maturazione (1 al mese, per tutto il periodo della vita feconda di una donna).
Gli altri si atrofizzano.
Forma, dimensioni e struttura dei follìcolo ovàrico mutano nelle diverse fasi dello sviluppo corporeo e, dopo la pubertà, a seconda della fase del ciclo mestruale.
I follicoli primordiali sono alla pubertà circa 300.000, ma soltanto 400-450 di essi subiscono il ciclo completo di maturazione (1 al mese, per tutto il periodo della vita feconda di una donna).
Gli altri si atrofizzano.
Altri termini medici
Andatura
Modo di camminare: patologie ortopediche e neurologiche possono causare caratteristiche alterazioni dell’andatura. L’andatura parkinsoniana è provocata dal morbo di Parkinson...
Definizione completa
Amitosi
Modalità incompleta di divisione cellulare, per cui il nucleo sembra dividersi quasi casualmente, senza le normali fasi mitotiche. La più...
Definizione completa
Antipoliomielìtico, Vaccino
Indice:vaccino contro la poliomielite, del quale esistono due tipi. Il primo a essere introdotto fu il tipo Salk con virus...
Definizione completa
Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Gruppo molto eterogeneo di manifestazioni cliniche, che hanno la loro origine primaria in problemi psicologici del bambino. Poiché spesso tali...
Definizione completa
Femminilismo
Quadro clinico di pseudoermafroditismo maschile (vedi anche ermafroditismo) caratterizzato dalla presenza di caratteri sessuali secondari femminili (per esempio: sviluppo delle...
Definizione completa
Isterosalpingectomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si asportano il corpo dell’utero e le salpingi. Trova indicazione nei tumori dell’utero e nelle...
Definizione completa
Gengivectomìa
Intervento chirurgico che si esegue in caso di parodontopatia, consistente nell’asportazione della parete molle della tasca gengivale, e di tutto...
Definizione completa
Annidamento
Processo che porta all’inclusione o impianto dell’uovo fecondato nella tunica mucosa dell’utero (endometrio). Di norma avviene al centro della parete...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6327
giorni online
613719