Caricamento...

Fibre Alimentari

Definizione medica del termine Fibre Alimentari

Ultimi cercati: Tumori, radioterapìa dei - Retto - Pityrìasis ròsea - Carùncola - Reinfezione

Definizione di Fibre Alimentari

Fibre Alimentari

Componenti indigeribili provenienti dagli alimenti vegetali (frutta, verdura, cereali e legumi) e costituiti principalmente da cellulosa, emicellulosa, pectina e lignina.
Un adeguato contenuto di fibre nella dieta quotidiana è utile per combattere la stitichezza e per prevenire le emorroidi e la diverticolosi.
Un adeguato apporto di fibre alimentari è importante anche nella prevenzione del cancro del colon e di alcune malattie metaboliche come diabete e ipercolesterolemia.
Un supplemento di fibre alimentari può essere utile nelle diete dimagranti, perché le fibre, rigonfiandosi, danno un senso di sazietà.
Un loro eccessivo consumo, tuttavia, può risultare dannoso e provocare gastrite con nausea e vomito, malassorbimento di vitamine e sali minerali e stitichezza.
917     0

Altri termini medici

Chiazza

Area cutanea, di forma e dimensioni variabili, che presenta alterazioni delle comuni caratteristiche della pelle....
Definizione completa

Alzheimer-Perusini, Malattìa Di

Forma di demenza presenile che insorge generalmente prima dei 65 anni a causa di un processo degenerativo dei neuroni della...
Definizione completa

Pessi

Intervento chirurgico mediante il quale si fissa un organo in posizione fisiologica, correggendone l’inclinazione (per esempio, retroversione dell’utero), l’abbassamento (per...
Definizione completa

Amaro

Preparazione farmaceutica di sapore amaro che, bevuta lentamente e prima dei pasti, stimola la secrezione dei succhi gastrici, aumenta l’appetito...
Definizione completa

Vertìgine

Sensazione illusoria di rotazione o di spostamento oscillatorio degli oggetti e dell’ambiente circostante o del proprio corpo rispetto all’ambiente, dovuta...
Definizione completa

Lupus Discòide

Affezione cutanea a eziologia sconosciuta e decorso cronico, che si presenta con papule eritematose o placche fermamente aderenti alla cute...
Definizione completa

Asinergìa

Incapacità di coordinare armonicamente i movimenti muscolari, che vengono eseguiti in fasi isolate e successive. È tipica delle affezioni cerebellari...
Definizione completa

Còrneo, Strato

Strato superficiale dell’epidermide; si differenzia dagli altri perché è formato da cellule pavimentose stratificate, morte, prive di nucleo e col...
Definizione completa

Catabolito

(o catabolita), composto chimico che si forma nell’organismo durante i processi catabolici (per esempio, l’urea, l’ammoniaca)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti