Gastrula
Definizione medica del termine Gastrula
Ultimi cercati: Indigestione - Meiopragìa - Colonscopìa - Iperventilazione - Grande male
Definizione di Gastrula
Gastrula
Stadio di sviluppo dell’embrione, successivo a quello di blastula; inizia al quindicesimo giorno dopo la fecondazione e termina al diciottesimo.
Rappresenta il fenomeno iniziale e fondamentale della formazione dell’embrione propriamente detto ed è caratterizzata dallo sviluppo di un asse di direzione caudo-craniale (coda-testa) dell’embrione.
Rappresenta il fenomeno iniziale e fondamentale della formazione dell’embrione propriamente detto ed è caratterizzata dallo sviluppo di un asse di direzione caudo-craniale (coda-testa) dell’embrione.
Altri termini medici
Spondilosi
Malattia degenerativa delle articolazioni vertebrali. La forma più importante e più comune è la spondiloartrite anchilosante....
Definizione completa
Abrasione
Lesione superficiale della cute o delle mucose provocata solitamente da un trauma che colpisce di striscio la superficie cutanea. Viene...
Definizione completa
Clìnica
Branca della medicina che si occupa dello studio diretto dell’individuo malato, identificandone la forma morbosa e stabilendo la prognosi e...
Definizione completa
Arcata
Termine con cui si designano alcune formazioni anatomiche disposte ad arco. In particolare, l’arcata dentaria è il complesso dei denti...
Definizione completa
Ipogastrio
Regione mediana inferiore dell’addome, delimitata in alto dalla regione sottombelicale (mesogastrio) e in basso da quella pubica. Nell’ipogastrio sono contenuti...
Definizione completa
Tripanosomìasi
Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Trypanosoma. I parassiti sono trasmessi con il morso di un vettore...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786