Morgagni-Adams-Stokes, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Morgagni-Adams-Stokes, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Salpingovariectomìa - Plurìpara - Biofìsica - Pterigo-mascellare, regione - Corpo vìtreo
Definizione di Morgagni-Adams-Stokes, Sìndrome Di
Morgagni-Adams-Stokes, Sìndrome Di
Quadro clinico di perdita improvvisa di coscienza, correlato ad una condizione di temporanea ischemia cerebrale che trova la sua causa più frequente in una asistolia cardiaca (condizione che si può sviluppare nel corso di alcune aritmie, come per esempio nel blocco atrioventricolare severo o completo e nella malattia del nodo del seno).
Dal punto di vista clinico, tutto dipende dalla durata dell'asistolia e dell'ischemia cerebrale conseguente: se questa dura da 2 a 5 secondi, il paziente avverte una vertigine; se dura da 5 a 10 secondi, si verifica perdita di coscienza e caduta a terra; se l'ischemia perdura più di 15 secondi, il paziente perde anche feci ed urine e compaiono convulsioni, cianosi e respiro stertoroso; più grave ancora risulta il quadro qualora l'interruzione della circolazione cerebrale duri più di 30 secondi, con il paziente che appare come morto; dopo 3-4 minuti di black-out, si verificano lesioni ischemiche irreversibili delle cellule del sistema nervoso centrale.
Dal punto di vista clinico, tutto dipende dalla durata dell'asistolia e dell'ischemia cerebrale conseguente: se questa dura da 2 a 5 secondi, il paziente avverte una vertigine; se dura da 5 a 10 secondi, si verifica perdita di coscienza e caduta a terra; se l'ischemia perdura più di 15 secondi, il paziente perde anche feci ed urine e compaiono convulsioni, cianosi e respiro stertoroso; più grave ancora risulta il quadro qualora l'interruzione della circolazione cerebrale duri più di 30 secondi, con il paziente che appare come morto; dopo 3-4 minuti di black-out, si verificano lesioni ischemiche irreversibili delle cellule del sistema nervoso centrale.
Altri termini medici
Oftalmoscopìa
Esame dell’occhio effettuato mediante oftalmoscopio, che consente di osservare dettagliatamente il fondo oculare con un ingrandimento fino a 10 volte...
Definizione completa
Bregma
Punto di incontro, sul cranio, delle suture coronale e sagittale. Si ossifica verso i 12-16 mesi d’età e fino a...
Definizione completa
Deglutizione
Complesso di meccanismi con cui avviene il passaggio del bolo alimentare o di un liquido dalla bocca allo stomaco. Nella...
Definizione completa
Cuore Artificiale
Sistema elettromeccanico in grado di sostituire temporaneamente o definitivamente la funzione di pompa del cuore. In generale è diffuso il...
Definizione completa
Ileolombare, Arteria
Ramo dell’arteria iliaca interna (o ipogastrica) destinata all’irrorazione dei muscoli ileopsoas, quadrato dei lombi e iliaco....
Definizione completa
Kaposi, Morbo Di
Neoplasia maligna della cute e delle mucose, a origine multifocale dai capillari e dai fibroblasti pericapillari e con elevata capacità...
Definizione completa
Pielocistite
Infiammazione che interessa la vescica e la pelvi renale. Le cause che la provocano sono le stesse della pielite, oltre...
Definizione completa
Iperparatiroidismo
Patologia determinata da una eccessiva secrezione di paratormone (PTH). Si distinguono una forma primitiva, dovuta in genere a un tumore...
Definizione completa
Crosta Làttea
(o eczema seborroico infantile), eczema, di origine ancora incerta, che compare sul cuoio capelluto del lattante durante il primo mese...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
