Laparoscopìa
Definizione medica del termine Laparoscopìa
Ultimi cercati: Femorale, fascia - Esoftalmometrìa - Arteriografìa - Deidrocortisolo - Tuber cinèreum
Definizione di Laparoscopìa
Laparoscopìa
(o celioscopia), studio degli organi contenuti nella cavità addominale e pelvica, eseguito con uno strumento detto laparoscopio.
L’esame viene praticato in anestesia generale.
Si procede dapprima all’istituzione di uno pneumoperitoneo, insufflando anidride carbonica nella cavità addominale allo scopo di distanziare le pareti dei visceri; quindi lo strumento di osservazione viene introdotto nella cavità peritoneale attraverso una piccola apertura praticata nella parete dell’addome.
Oltre alle possibilità diagnostiche offerte dall’esplorazione diretta dei visceri, è possibile eseguire, durante la laparoscopìa, interventi (biopsie, colecistectomia, appendicectomia, lisi di aderenze).
Se eseguito correttamente, è un esame poco traumatizzante, non pericoloso e consente, in caso di interventi chirurgici, degenze postoperatorie abbreviate: queste caratteristiche hanno determinato il grande sviluppo della chirurgia endoscopica mininvasiva, nel corso degli ultimi anni.
L’esame viene praticato in anestesia generale.
Si procede dapprima all’istituzione di uno pneumoperitoneo, insufflando anidride carbonica nella cavità addominale allo scopo di distanziare le pareti dei visceri; quindi lo strumento di osservazione viene introdotto nella cavità peritoneale attraverso una piccola apertura praticata nella parete dell’addome.
Oltre alle possibilità diagnostiche offerte dall’esplorazione diretta dei visceri, è possibile eseguire, durante la laparoscopìa, interventi (biopsie, colecistectomia, appendicectomia, lisi di aderenze).
Se eseguito correttamente, è un esame poco traumatizzante, non pericoloso e consente, in caso di interventi chirurgici, degenze postoperatorie abbreviate: queste caratteristiche hanno determinato il grande sviluppo della chirurgia endoscopica mininvasiva, nel corso degli ultimi anni.
Altri termini medici
Terapia Sostitutiva
Intervento farmacologico che fornisce una sostanza necessaria che l’organismo non è più in grado di produrre in quantità sufficiente. Tipica...
Definizione completa
Sete
Sensazione provocata da squilibrio fra l’acqua e i sali circolanti nel sangue: una diminuzione dell’acqua presente nel sangue circolante (per...
Definizione completa
Specillo
Strumento chirurgico a forma di asta sottile usato per sondare fistole, ferite o cavità comunicanti con l’esterno. In odontoiatria, lo...
Definizione completa
Epàtica, Arteria
Vaso sanguigno che origina dal tronco celiaco e raggiunge il fegato dove si biforca in due rami, che a loro...
Definizione completa
Pollinosi
Gruppo di malattie su base allergica (vedi anche allergia), che si verificano quando un soggetto costituzionalmente predisposto viene a contatto...
Definizione completa
Fenobarbitale
Uno dei principali farmaci antiepilettici, appartenente alla famiglia dei barbiturici. È tra i più efficaci, più usati e meno tossici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4741
giorni online
459877