Somatizzazione
Definizione medica del termine Somatizzazione
Ultimi cercati: Craurosi - Tùbulo renale - Inclusione dentaria - Carnitina - Auricolare
Definizione di Somatizzazione
Somatizzazione
Conversione di tensioni psichiche in sintomi fisici, per i quali non è possibile dimostrare alterazioni organiche.
I sintomi più frequenti consistono in tremori, sudorazione, nausea, vertigini, senso di nodo alla gola, cefalea, palpitazioni, senso di oppressione e di costrizione toracica, sensazione di soffocamento, vomito, bruciori gastrici.
Spesso questi disturbi diventano così intensi da costringere l’individuo a recarsi dal medico curante.
È importante che vengano individuati i fenomeni alla base di tali disturbi senza limitarsi ad accertare la presenza dei sintomi riferiti e l’assenza della malattia organica.
Il trattamento delle somatizzazioni prevede interventi che, soli o in associazione, riducano la reazione d’ansia a livello sia fisico, sia psichico.
Questi interventi consistono in tecniche di rilassamento, interventi psicoterapici e terapia farmacologica (benzodiazepine).
I sintomi più frequenti consistono in tremori, sudorazione, nausea, vertigini, senso di nodo alla gola, cefalea, palpitazioni, senso di oppressione e di costrizione toracica, sensazione di soffocamento, vomito, bruciori gastrici.
Spesso questi disturbi diventano così intensi da costringere l’individuo a recarsi dal medico curante.
È importante che vengano individuati i fenomeni alla base di tali disturbi senza limitarsi ad accertare la presenza dei sintomi riferiti e l’assenza della malattia organica.
Il trattamento delle somatizzazioni prevede interventi che, soli o in associazione, riducano la reazione d’ansia a livello sia fisico, sia psichico.
Questi interventi consistono in tecniche di rilassamento, interventi psicoterapici e terapia farmacologica (benzodiazepine).
Altri termini medici
Auxogramma
Grafico per interpretare l’andamento della crescita; ne esistono di diversi tipi. Il sistema dei percentili trova attualmente larghissima applicazione: si...
Definizione completa
Secondamento
Ultima fase del parto, caratterizzata dall’espulsione della placenta e delle membrane annessiali. Il secondamento segue, dopo una pausa di circa...
Definizione completa
Feocromocitoma
Raro tumore delle cellule cromaffini che produce catecolamine (più comunemente noradrenalina e adrenalina, più raramente serotonina e dopamina) ad azione...
Definizione completa
Piridostigmina
Farmaco parasimpaticomimetico anticolinesterasico impiegato nella miastenia grave; potenzia il tono del parasimpatico nella terapia del glaucoma, della ritenzione urinaria, dell’atonia...
Definizione completa
Bismuto, Sali Di
Composti chimici un tempo usati come farmaci antidiarroici e antiulcera (soprattutto il nitrato basico, il carbonato e il salicilato), oggi...
Definizione completa
Radici Nervose
Ciascuno dei due fasci di fibre nervose, l’anteriore e il posteriore, che emergono dal sistema nervoso centrale e si uniscono...
Definizione completa
Clistere
(o clisma, o enema, o enteroclisma), procedura di somministrazione per via rettale di sostanze liquide a fini purgativi o medicamentosi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
