Somatizzazione
Definizione medica del termine Somatizzazione
Ultimi cercati: Melissa - Sferofachìa - Autopalpazione - Spasmofilìa - Linfoblastosi
Definizione di Somatizzazione
Somatizzazione
Conversione di tensioni psichiche in sintomi fisici, per i quali non è possibile dimostrare alterazioni organiche.
I sintomi più frequenti consistono in tremori, sudorazione, nausea, vertigini, senso di nodo alla gola, cefalea, palpitazioni, senso di oppressione e di costrizione toracica, sensazione di soffocamento, vomito, bruciori gastrici.
Spesso questi disturbi diventano così intensi da costringere l’individuo a recarsi dal medico curante.
È importante che vengano individuati i fenomeni alla base di tali disturbi senza limitarsi ad accertare la presenza dei sintomi riferiti e l’assenza della malattia organica.
Il trattamento delle somatizzazioni prevede interventi che, soli o in associazione, riducano la reazione d’ansia a livello sia fisico, sia psichico.
Questi interventi consistono in tecniche di rilassamento, interventi psicoterapici e terapia farmacologica (benzodiazepine).
I sintomi più frequenti consistono in tremori, sudorazione, nausea, vertigini, senso di nodo alla gola, cefalea, palpitazioni, senso di oppressione e di costrizione toracica, sensazione di soffocamento, vomito, bruciori gastrici.
Spesso questi disturbi diventano così intensi da costringere l’individuo a recarsi dal medico curante.
È importante che vengano individuati i fenomeni alla base di tali disturbi senza limitarsi ad accertare la presenza dei sintomi riferiti e l’assenza della malattia organica.
Il trattamento delle somatizzazioni prevede interventi che, soli o in associazione, riducano la reazione d’ansia a livello sia fisico, sia psichico.
Questi interventi consistono in tecniche di rilassamento, interventi psicoterapici e terapia farmacologica (benzodiazepine).
Altri termini medici
Idropneumotorace
Presenza contemporanea di aria (pneumotorace) e versamento trasudatizio (idrotorace) nel cavo pleurico. Diversamente dall’idrotorace, il liquido si dispone secondo una...
Definizione completa
Cachessìa
Stato di graduale decadimento psichico e fisico caratterizzato da astenia, anoressia, dimagrimento progressivo, anomalie del quadro metabolico generale, progressiva e...
Definizione completa
Immunità
Condizione grazie alla quale l’organismo umano è in grado di combattere gli agenti infettivi (virus, batteri, funghi, protozoi). L’immunità comprende...
Definizione completa
Ortopnea
Forma particolare di difficoltà respiratoria (dispnea), in cui la respirazione è possibile solo in posizione eretta o seduta, ma non...
Definizione completa
Coilonichìa
Alterazione dell’unghia, che appare deformata da curvature in senso longitudinale e trasversale; può essere congenita o acquisita....
Definizione completa
Mesencèfalo
Struttura del cervello che connette il ponte (di Varolio) e il cervelletto al diencefalo. Assieme al bulbo spinale e al...
Definizione completa
Prodotto Da Banco
Specialità medicinale destinata alla cura di disturbi minori, facilmente identificabili e risolvibili per esperienza dal paziente stesso. I prodotto da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4743
giorni online
460071