Antitetànica, Vaccinazione
Definizione medica del termine Antitetànica, Vaccinazione
Ultimi cercati: Aminoaciduria - Amputazione - Angectasìa - Betastimolanti - Bissinosi
Definizione di Antitetànica, Vaccinazione
Antitetànica, Vaccinazione
Vaccinazione contro il tetano.
È stata resa obbligatoria dal 1968 per tutti i bambini entro il 2° anno di vita; dal 1981 è obbligatoria entro il 3° mese di vita la prima somministrazione, ed entro il 1° anno il ciclo completo; è obbligatoria inoltre per quanti sono esposti al rischio di infezione tetanica e per gli sportivi affiliati al CONI.
Lo schema vaccinale prevede 3 somministrazioni entro il 1° anno: 3°, 4° e 6° mese, in associazione con vaccinazione antidifterica e antipertosse (vaccino DTPe), un richiamo al 18° mese, a 6 anni, poi ogni 10 anni.
Nel caso che una persona traumatizzata risulti vaccinata, si effettua un richiamo se l’ultima inoculazione è stata fatta da 5-10 anni; oltre al richiamo viene somministrata anche una dose di siero antitetanico, se l’ultima inoculazione è anteriore a 10 anni.
Se non è stata vaccinata o non si è in grado di appurarlo, si somministra siero antitetanico seguito da un ciclo completo di vaccinazione.
È stata resa obbligatoria dal 1968 per tutti i bambini entro il 2° anno di vita; dal 1981 è obbligatoria entro il 3° mese di vita la prima somministrazione, ed entro il 1° anno il ciclo completo; è obbligatoria inoltre per quanti sono esposti al rischio di infezione tetanica e per gli sportivi affiliati al CONI.
Lo schema vaccinale prevede 3 somministrazioni entro il 1° anno: 3°, 4° e 6° mese, in associazione con vaccinazione antidifterica e antipertosse (vaccino DTPe), un richiamo al 18° mese, a 6 anni, poi ogni 10 anni.
Nel caso che una persona traumatizzata risulti vaccinata, si effettua un richiamo se l’ultima inoculazione è stata fatta da 5-10 anni; oltre al richiamo viene somministrata anche una dose di siero antitetanico, se l’ultima inoculazione è anteriore a 10 anni.
Se non è stata vaccinata o non si è in grado di appurarlo, si somministra siero antitetanico seguito da un ciclo completo di vaccinazione.
Altri termini medici
Butirrofenoni
Farmaci appartenenti al gruppo dei neurolettici. Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più...
Definizione completa
Waldeyer, Anello Linfàtico Di
Insieme di tessuto linfoide costituito da più formazioni (tonsille palatine, tonsilla faringea, tonsilla linguale) disposte ad anello nella regione del...
Definizione completa
Micròtomo
Strumento dotato di una lama molto affilata che è utilizzato per la realizzazione di sezioni molto sottili (5-20 µm) di...
Definizione completa
Cheratoipòpion
Ulcerazione della cornea, con accumulo di materiale purulento. Dà fotofobia, lacrimazione, senso di corpo estraneo e dolore, iperemia congiuntivale. L’ulcera...
Definizione completa
Pseudodemenza Depressiva
Grave forma di alterazione dell’umore con blocco psicomotorio che compare in alcuni soggetti durante l’età senile, associata o meno a...
Definizione completa
Istinto
Disposizione innata, propria della specie, che tende, attraverso determinati comportamenti (azioni istintive), al raggiungimento di uno scopo. Nella specie umana...
Definizione completa
Sonda
Strumento di forma tubolare, flessibile, di materiale plastico o di gomma, di lunghezza e diametro diversi, usato per raggiungere una...
Definizione completa
Nistagmografìa
(o elettronistagmografia), tecnica di registrazione del nistagmo, che consente di documentarlo quantitativamente e qualitativamente, giungendo anche a una più fine...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345