Caricamento...

Idroclorotiazide

Definizione medica del termine Idroclorotiazide

Ultimi cercati: Sciroppo - Ipoidrosi - Tossicodipendenza - Iposmìa - Ludwig, angina di

Definizione di Idroclorotiazide

Idroclorotiazide

Farmaco diuretico, appartenente alla famiglia delle tiazidi, che agisce bloccando il riassorbimento del sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle, aumentando l'escrezione dell'ammoniaca, inibendo la secrezione tubulare dell'acido urico, riducendo l'escrezione del calcio e aumentando quella del magnesio.
Usato nella terapia degli edemi e nell’ipertensione.
Spesso la terapia è attuata in modo discontinuo (a giorni alterni o due volte la settimana).
Può determinare: disturbi gastrici, astenia, anoressia, minore tolleranza ai carboidrati, aumento di colesterolo e trigliceridi, rash cutanei, trombocitopenia e leucopenia, ipopotassiemia, ipomagnesiemia e iperuricemia, depressione psichica.
Per contrastare la perdita di potassio si può ricorrere a una dieta ricca di tale elemento o all'assunzione dei sali di tale elemento.
L'idroclorotiazide è il diuretico attualmente più utilizzato nelle associazioni tra farmaci antipertensivi e in particolare viene associato agli ACE-inibitori.
Aumenta la tossicità dei digitalici.
1.601     0

Altri termini medici

Adenoflèmmone

Flemmone che si sviluppa nei linfonodi e nei tessuti circostanti....
Definizione completa

Criptorchidismo

Anomalia del testicolo, per cui esso non occupa la normale posizione nello scroto. Il testicolo si sviluppa durante la vita...
Definizione completa

Velo Pèndulo

Sinonimo di palato molle....
Definizione completa

Làtero-laterale

Indice:si dice della ricongiunzione chirurgica tra organi cavi (per esempio, tubo digerente, vasi sanguigni), dopo l’asportazione parziale per patologie varie:...
Definizione completa

Neonato, Malattìa Emolìtica Del

Malattia che si manifesta in neonati Rh positivi, la cui madre, Rh negativa, per incompatibilità materno-fetale produca anticorpi anti-Rh, che...
Definizione completa

Riflesso Di Prensione

(o grasping), riflesso presente nel neonato, che si evoca esercitando una modesta pressione sul palmo della mano o sulla pianta...
Definizione completa

Chemosi Congiuntivale

Sporgenza della congiuntiva del bulbo oculare dai tessuti sottostanti, per la presenza di una raccolta di liquido....
Definizione completa

Tèrmino-terminale

Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra due monconi posti di faccia l’uno all’altro di organi cavi (tubo digerente, vasi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti