Caricamento...

Idroclorotiazide

Definizione medica del termine Idroclorotiazide

Ultimi cercati: Rettocele - Equiseto - Talassoterapìa - Sternotiroideo, muscolo - Talcosi

Definizione di Idroclorotiazide

Idroclorotiazide

Farmaco diuretico, appartenente alla famiglia delle tiazidi, che agisce bloccando il riassorbimento del sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle, aumentando l'escrezione dell'ammoniaca, inibendo la secrezione tubulare dell'acido urico, riducendo l'escrezione del calcio e aumentando quella del magnesio.
Usato nella terapia degli edemi e nell’ipertensione.
Spesso la terapia è attuata in modo discontinuo (a giorni alterni o due volte la settimana).
Può determinare: disturbi gastrici, astenia, anoressia, minore tolleranza ai carboidrati, aumento di colesterolo e trigliceridi, rash cutanei, trombocitopenia e leucopenia, ipopotassiemia, ipomagnesiemia e iperuricemia, depressione psichica.
Per contrastare la perdita di potassio si può ricorrere a una dieta ricca di tale elemento o all'assunzione dei sali di tale elemento.
L'idroclorotiazide è il diuretico attualmente più utilizzato nelle associazioni tra farmaci antipertensivi e in particolare viene associato agli ACE-inibitori.
Aumenta la tossicità dei digitalici.
1.544     0

Altri termini medici

Ipertropìa

Deviazione di uno dei due occhi verso l’alto. Di solito è dovuta a paralisi o paresi dell'apparato muscolare oculare....
Definizione completa

Amianto

Termine generico che indica i silicati fibrosi, filamentosi come l’amianto di serpentino e l’amianto di anfibolo. L’inalazione di polveri di...
Definizione completa

Ipertrigliceridemìa

Eccesso di trigliceridi nel sangue. I trigliceridi sono molecole di grasso (vedi lipidi) tratte dagli alimenti per assorbimento intestinale. Un’ipertrigliceridemìa...
Definizione completa

Moncone

Parte residua di una struttura anatomica parzialmente asportata; in particolare, parte di arto che resta in seguito ad amputazione chirurgica...
Definizione completa

Litìasi Renale

Sinonimo di calcolosi renale....
Definizione completa

Macula Cieca

Piccola zona cieca sul lato temporale del campo visivo, in corrispondenza di una parte della retina priva di recettori fotosensibili...
Definizione completa

Lateropulsione

Tendenza a cadere lateralmente, che si manifesta nella stazione eretta e nella marcia in caso di deficit cerebellare (verso il...
Definizione completa

Emislabirintazione

Intervento chirurgico che si effettua in caso di labirintosi neurovascolare, per distruggere il labirinto maggiormente compromesso, in modo che vengano...
Definizione completa

Lesbismo

Sinonimo di omosessualità femminile....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6402

giorni online

620994

utenti