Leucemòide, Reazione
Definizione medica del termine Leucemòide, Reazione
Ultimi cercati: Anoressìa infantile semplice - Liposarcoma - Oncologìa - PIF - Pòlipo
Definizione di Leucemòide, Reazione
Leucemòide, Reazione
Abnorme aumento di leucociti circolanti, con presenza di forme immature, che può simulare il quadro di una leucemia, ma che non è di natura leucemica; si può verificare in corso di malattie infettive (croniche e gravi, come la tubercolosi ecc.), di intossicazioni endogene (eclampsia, diabete scompensato, ustioni estese), in forme tumorali (soprattutto carcinoma mammario, polmonare, intestinale e renale) e per emorragie acute o emolisi.
Una reazione leucemòide può essere differenziata da una leucemia mieloide cronica mediante il dosaggio della fosfatasi alcalina leucocitaria: questa risulta elevata nel primo caso e ridotta nel secondo.
Una reazione leucemòide può essere differenziata da una leucemia mieloide cronica mediante il dosaggio della fosfatasi alcalina leucocitaria: questa risulta elevata nel primo caso e ridotta nel secondo.
Altri termini medici
Anodontìa
Riduzione del numero o totale assenza dei denti, riguardante la serie decidua o permanente. È uno dei sintomi della sindrome...
Definizione completa
Granuloma Piogènico
O granuloma teleangectasico, lesione cutanea estroflessa che si manifesta con un nodulo rilevato di aspetto angiomatoso a tendenza ulcerativa. Frequente...
Definizione completa
Celìaco, Morbo
Sindrome da malassorbimento scatenata dall’assunzione di cibi che contengono glutine (proteina presente nei cereali: grano, orzo, avena e segale). Detta...
Definizione completa
Incompatibilità Verso I Fàrmaci
Condizione legata allo stato del paziente o alla natura dei farmaci, per cui la somministrazione di questi, invece di determinare...
Definizione completa
Palilalìa
Disturbo del linguaggio, che comporta ripetizioni involontarie di parole o frasi, in rapporto con l’indebolimento dell’intelligenza....
Definizione completa
Ernia
Fuoriuscita di un viscere o di una sua parte dalla cavità naturale che in condizioni normali lo contiene. Si distinguono...
Definizione completa
Neutròfili, Granulociti
Granulociti del diametro di circa 15 µm, i cui granuli si colorano sia con coloranti basici, sia con coloranti acidi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
