Antidiftèrico, Siero
Definizione medica del termine Antidiftèrico, Siero
Ultimi cercati: Auxogramma - Laringoscopìa - Esofagite - Farmacodipendenza - Vaginale, membrana
Definizione di Antidiftèrico, Siero
Antidiftèrico, Siero
Preparazione di immunoglobuline antitossina difterica, ottenute dal siero di cavallo o dal siero di donatori vaccinati di recente e usate per prevenire o per mitigare l’infezione nelle persone venute a contatto con soggetti malati.
Vengono preferite le immunoglobuline umane per evitare rischi di reazioni allergiche (vedi difterite).
Vengono preferite le immunoglobuline umane per evitare rischi di reazioni allergiche (vedi difterite).
Altri termini medici
Ellissocitosi Ereditaria
Anemia emolitica cronica ereditaria, dovuta all’alterazione delle proteine di membrana dei globuli rossi, per cui questi assumono una caratteristica forma...
Definizione completa
Inanizione
Tipo di malnutrizione, in cui la quantità di sostanze ingerite non basta a soddisfare il fabbisogno minimo (che si aggira...
Definizione completa
Motoneurone
Cellula nervosa (neurone) del midollo spinale o dei centri motori della corteccia cerebrale, che controlla l’attività contrattile dei muscoli volontari...
Definizione completa
Ipotrofìa
Processo di regressione di un organo o di un tessuto, dovuto alla diminuzione di volume dei suoi elementi costitutivi....
Definizione completa
Imenectomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si incide l’imene nei casi in cui esso sia rigido o malformato e impedisca la...
Definizione completa
IMA
Sigla con la quale comunemente viene indicato l'infarto miocardico acuto....
Definizione completa
Domperidone
Farmaco antiemetico che agisce aumentando il tono dello sfintere esofageo e inibendo il rilasciamento gastrico. Indicato in caso di nausea...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
