Caricamento...

Còlica Gassosa

Definizione medica del termine Còlica Gassosa

Ultimi cercati: Nicardipina - Cefalina - Pisiforme, osso - Splènica, arteria - Trapezio, osso

Definizione di Còlica Gassosa

Còlica Gassosa

Disturbo tipico dei lattanti che, improvvisamente, presentano crisi di pianto prolungato, spesso associato a flessione degli arti sul bacino e in concomitanza con la comparsa di abbondante meteorismo.
La còlica gassosa tende a ripetersi tra la terza e la nona-dodicesima settimana di vita, ma si risolve spontaneamente.
La causa può essere un’intolleranza al latte vaccino, o al latte materno, oppure ancora un’aerofagia del bambino.
Nel caso di un’intolleranza al latte di mucca si ricorrerà a latti ipoallergici; in presenza di intolleranza al latte materno, si dovrà far seguire alla madre una dieta priva di latte e derivati, cioccolata, uova, agrumi e pomodori: qualora non si ottengano risultati conviene ricorrere a latti ipoallergici; di fronte a una aerofagia è necessario cercare di tranquillizzare il lattante durante la poppata, evitando in tal modo la deglutizione di aria insieme al latte.
La terapia con antispastici va usata con cautela; l’efficacia del dimeticone, farmaco che ridurrebbe le dimensioni delle bolle gassose, è dubbia.
957     0

Altri termini medici

Gertsmann, Sìndrome Di

Sindrome causata da lesione, in genere tumorale, del lobo parietale di sinistra del cervello e, in particolare, dei giri sopramarginale...
Definizione completa

Cloro

Elemento chimico presente nei tessuti umani in gran parte come cloruro di sodio; il sangue contiene 300 mg di cloro...
Definizione completa

Emiatrofia Facciale Progressiva

Rara affezione consistente nell'atrofia lentissima e graduale di una metà della faccia che, iniziatasi nella cute, si estende al sottocute...
Definizione completa

Polmone

Ciascuno dei due organi per la respirazione. I polmoni occupano le parti laterali della cavità toracica; sono separati dal mediastino...
Definizione completa

Cìrcolo Enteroepàtico

Circolazione dei componenti biliari che, riversati nell’intestino tenue, vengono da questo riassorbiti e convogliati verso il fegato, dal quale sono...
Definizione completa

Sudorìpare, Ghiàndole

Piccole ghiandole esocrine, site nel derma e particolarmente abbondanti nelle ascelle, sul palmo della mano e sulla pianta del piede...
Definizione completa

Gastroenteroanastomosi

Sinonimo di gastroenterostomia....
Definizione completa

Corioretinite

Affezione infiammatoria che interessa contemporaneamente coroide e retina....
Definizione completa

Folati

Vitamine necessarie alla sintesi di alcuni aminoacidi, della colina, e delle basi azotate. È presente nei vegetali a foglia, nelle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti