Linfangioma
Definizione medica del termine Linfangioma
Ultimi cercati: Naso-genieno, solco - Emissario - Disartrìa - Elastoressi - Lattazione
Definizione di Linfangioma
Linfangioma
(o linfoangioma), tumore benigno derivante dai vasi linfatici, soprattutto nel connettivo cutaneo e mucoso.
Può determinare tumefazione e menomazione estetica a carico delle labbra (macrocheilia) o della lingua (macroglossia).
Se ne distinguono una forma semplice e una forma cavernosa, con cavità che contengono linfa.
Può determinare tumefazione e menomazione estetica a carico delle labbra (macrocheilia) o della lingua (macroglossia).
Se ne distinguono una forma semplice e una forma cavernosa, con cavità che contengono linfa.
Altri termini medici
Acarbose
Farmaco non assorbibile, che agisce nell’intestino inibendo gli enzimi della parete intestinale che trasformano i polisaccaridi in zuccheri. È utile...
Definizione completa
Emostàtico
Mezzo fisico (pinza emostatica, laccio emostatico) o chimico (farmaci o sostanze naturali a effetto procoagulante) atto ad arrestare un’emorragia (vedi...
Definizione completa
Antiallèrgici
Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia sintomatica delle malattie allergiche. Sono di natura molto eterogenea; la scelta viene fatta...
Definizione completa
Reumatòide, Fattore
Immunoglobulina che può essere della classe G, M o A e che riconosce in modo specifico le immunoglobuline della classe...
Definizione completa
Quadrato, Mùscolo
Denominazione di vari muscoli: il mùscolo quadrato dei lombi, situato ai lati della colonna vertebrale lombare (dalla dodicesima costa alla...
Definizione completa
Iterazione
In neuropsichiatria, ripetizione, senza senso né scopo, di movimenti o di parole. Esempi tipici sono l’affaccendamento iterativo, la ripetizione iterativa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4744
giorni online
460168