Caricamento...

Otoematoma

Definizione medica del termine Otoematoma

Ultimi cercati: Gargoilismo - Scarlattina - Norwalk virus - Fenilalanina - Epicrìtica, sensibilità

Definizione di Otoematoma

Otoematoma

Ematoma del padiglione auricolare di solito localizzato nella metà superiore, tra pericondrio e cartilagine.
Può essere, raramente, spontaneo, in soggetti denutriti o con labilità vascolare o diatesi emorragica; più di frequente è dovuto a un trauma del padiglione a direzione tangenziale.
È frequente in pugili, lottatori, e in chi carica pesi sulle spalle con manovre dal basso in alto e da destra verso sinistra (o viceversa).
La terapia consiste nella puntura evacuativa con fasciatura compressiva e, se l’otoematoma si riforma, nell’incisione curvilinea; tali pratiche vanno accompagnate da adeguata copertura antibiotica.
1.026     0

Altri termini medici

Protopàtica, Sensibilità

Tipo di sensibilità che permette la percezione di stimoli cutanei dolorosi o tattili, e di variazioni estreme di caldo e...
Definizione completa

Aplasìa Midollare

Insufficienza funzionale grave del midollo osseo, che può riflettersi in una diminuzione globale di tutte le cellule del sangue, oppure...
Definizione completa

Vita Media

In statistica, la durata media della vita per sesso all’interno di una determinata popolazione. È indice correlato a fattori razziali...
Definizione completa

Lue

Sinonimo di sifilide....
Definizione completa

Mioclonìa

Contrazione muscolare involontaria, improvvisa e molto rapida. Può interessare: uno o pochi fascicoli muscolari, senza dar luogo a movimenti; un...
Definizione completa

Tiglio

(famiglia Tiliacee), nome comune delle diverse specie del genere Tilia (Tilia tomentosa, cordata, vulgaris); di tutte in terapia sono usati...
Definizione completa

Càrdias

Orifizio superiore dello stomaco attraverso il quale l’esofago si continua con la cavità gastrica....
Definizione completa

Detergente

Prodotto cosmetico destinato alla pulizia della pelle. Generalmente contiene sostanze tensioattive in grado di legarsi all’acqua e al grasso, o...
Definizione completa

Adenosina

Nucleoside formato da adenina e D-ribosio. Il ribosio può formare esteri con l’acido fosforico dando luogo agli adenosinfosfati, elementi costitutivi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti