Angiofibroma
Definizione medica del termine Angiofibroma
Ultimi cercati: Isòptera - Pèlvica, cintura - Immunodeficienza acquisita, sindrome da - Espirazione - Parodontite
Definizione di Angiofibroma
Angiofibroma
Angioma contenente in quantità variabile tessuto fibroso.
L’angiofibroma giovanile o nasofaringeo è un tumore benigno che prende origine dal tessuto connettivo del nasofaringe: si presenta come una lesione rossastra composta di vasi sanguigni fittamente addossati in un tessuto fibroso.
Colpisce tipicamente adolescenti maschi: l’epistassi (sangue dal naso) è il sintomo più importante; il tumore può tuttavia dare anche sintomi di ostruzione a carico delle prime vie respiratorie o, in casi più gravi, invadere le strutture circostanti (seni paranasali, pavimento dell’occhio o cavità cranica).
La terapia è, dove possibile, chirurgica; in alternativa si può ricorrere all’embolizzazione in corso di angiografia o, nei casi più estesi, alla radioterapia.
L’angiofibroma giovanile o nasofaringeo è un tumore benigno che prende origine dal tessuto connettivo del nasofaringe: si presenta come una lesione rossastra composta di vasi sanguigni fittamente addossati in un tessuto fibroso.
Colpisce tipicamente adolescenti maschi: l’epistassi (sangue dal naso) è il sintomo più importante; il tumore può tuttavia dare anche sintomi di ostruzione a carico delle prime vie respiratorie o, in casi più gravi, invadere le strutture circostanti (seni paranasali, pavimento dell’occhio o cavità cranica).
La terapia è, dove possibile, chirurgica; in alternativa si può ricorrere all’embolizzazione in corso di angiografia o, nei casi più estesi, alla radioterapia.
Altri termini medici
Purkinje, Cèllule Di
Cellule nervose multipolari, presenti nello strato medio della corteccia del cervelletto....
Definizione completa
Ròtula
(o patella), osso breve, situato nella parte anteriore dell’articolazione del ginocchio....
Definizione completa
Colon-retto, Tumore Del
Neoplasia maligna che colpisce con frequenza quasi equivalente uomini e donne, a partire dai 30 anni di età. La sua...
Definizione completa
Citologìa
Disciplina biologica che studia la struttura e il funzionamento delle cellule. La moderna citologìa si occupa ormai anche di biologia...
Definizione completa
Taenia Saginata
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi....
Definizione completa
Orecchietta
Termine che propriamente indica l’auricola dell’atrio cardiaco, ma viene usato anche come sinonimo di atrio....
Definizione completa
Glossoplegìa
Paralisi della lingua, in genere associata a paralisi dei muscoli masticatori e di quelli che presiedono alla deglutizione. Si accompagna...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
