Angiofibroma
Definizione medica del termine Angiofibroma
Ultimi cercati: Dilatatore - Mongolismo - Lamivudina - Lombari, arterie - Pneumoartrografìa
Definizione di Angiofibroma
Angiofibroma
Angioma contenente in quantità variabile tessuto fibroso.
L’angiofibroma giovanile o nasofaringeo è un tumore benigno che prende origine dal tessuto connettivo del nasofaringe: si presenta come una lesione rossastra composta di vasi sanguigni fittamente addossati in un tessuto fibroso.
Colpisce tipicamente adolescenti maschi: l’epistassi (sangue dal naso) è il sintomo più importante; il tumore può tuttavia dare anche sintomi di ostruzione a carico delle prime vie respiratorie o, in casi più gravi, invadere le strutture circostanti (seni paranasali, pavimento dell’occhio o cavità cranica).
La terapia è, dove possibile, chirurgica; in alternativa si può ricorrere all’embolizzazione in corso di angiografia o, nei casi più estesi, alla radioterapia.
L’angiofibroma giovanile o nasofaringeo è un tumore benigno che prende origine dal tessuto connettivo del nasofaringe: si presenta come una lesione rossastra composta di vasi sanguigni fittamente addossati in un tessuto fibroso.
Colpisce tipicamente adolescenti maschi: l’epistassi (sangue dal naso) è il sintomo più importante; il tumore può tuttavia dare anche sintomi di ostruzione a carico delle prime vie respiratorie o, in casi più gravi, invadere le strutture circostanti (seni paranasali, pavimento dell’occhio o cavità cranica).
La terapia è, dove possibile, chirurgica; in alternativa si può ricorrere all’embolizzazione in corso di angiografia o, nei casi più estesi, alla radioterapia.
Altri termini medici
Melissa
(Melissa officinalis, famiglia Labiate), erba perenne, comune negli orti e nei giardini. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa
Scabbia
Malattia parassitaria della pelle dovuta all’acaro Sarcoptes scabiei; detta anche rogna. La scabbia assume aspetti clinici diversi in rapporto all’estensione...
Definizione completa
Uperizzazione
Operazione di sterilizzazione di alimenti liquidi, per esempio, il latte, mediante l’immissione di vapore surriscaldato a 135 °C; l’acqua evaporata...
Definizione completa
Neurotònici
(o neurotrofi), farmaci adoperati per correggere turbe metaboliche e deficit del trofismo delle cellule nervose, quali si riscontrano comunemente negli...
Definizione completa
Antidiftèrica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la difterite; è obbligatoria a partire dal terzo mese di vita. Viene effettuata generalmente con un vaccino triplo:...
Definizione completa
Steatonecrosi
Processo di necrosi che si verifica nel tessuto adiposo a opera di enzimi che scindono i grassi. La steatonecrosi si...
Definizione completa
Antipertensivi
Farmaci usati nella terapia dell’ipertensione. Moltissime sono le cause che generano aumento di pressione, ed è importante conoscerle per usare...
Definizione completa
Deontologìa
Disciplina riguardante le norme etiche di una professione. Nel caso della medicina, esiste un codice deontologico, approvato dalla Federazione nazionale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278