Melissa
Definizione medica del termine Melissa
Ultimi cercati: Elettrocuzione - In vivo - Asfigmìa - Adenoma - Timociti
Definizione di Melissa
Melissa
(Melissa officinalis, famiglia Labiate), erba perenne, comune negli orti e nei giardini.
Si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale ricco di terpeni, tra cui citronella e citrale, e tannini.
È un ottimo antispasmodico, calmante, coleretico, regolatore della secrezione gastrica e anche antivirale.
Si usano l’infuso o l’olio essenziale in tutti gli stati ansiosi, nei casi di nervosismo, insonnia, irrequietezza infantile, turbe cardiache e gastriti.
Si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale ricco di terpeni, tra cui citronella e citrale, e tannini.
È un ottimo antispasmodico, calmante, coleretico, regolatore della secrezione gastrica e anche antivirale.
Si usano l’infuso o l’olio essenziale in tutti gli stati ansiosi, nei casi di nervosismo, insonnia, irrequietezza infantile, turbe cardiache e gastriti.
Altri termini medici
Rodopsina
Pigmento rossastro, detto anche porpora visiva, o porpora retinica, che si trova nei segmenti esterni dei bastoncelli della retina dell’occhio...
Definizione completa
Pentamidina
Farmaco chemioterapico antiprotozoario impiegato nelle infezioni gravi, per esempio da tripanosomiasi africana e da leishmaniosi viscerali, che non rispondono ad...
Definizione completa
Neurotrasmettitore
Sostanza fisiologica che rende possibile la trasmissione degli impulsi nervosi tra due strutture nervose anatomicamente separate e poste in collegamento...
Definizione completa
Ipopotassiemìa
(o ipokaliemia), deficit di potassio nel sangue. Possono causare ipopotassiemia: perdite gastrointestinali (vomito, diarrea, sondino naso-gastrico); perdite renali (terapia diuretica)...
Definizione completa
Fibroma Non Ossificante
Tumore benigno del tessuto connettivo dotato di consistenza fibro-elastica. Si presenta spesso lungo il decorso dei tendini delle mani o...
Definizione completa
Diagìnica, Eredità
Tipo di trasmissione ereditaria per cui un carattere codificato da un gene che si trova sul cromosoma X viene trasmesso...
Definizione completa
Elettroretinografìa
Metodo di indagine basato sulla registrazione dei potenziali d’azione della retina in risposta a stimoli luminosi. Viene utilizzata nei casi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
