Eritromicina
Definizione medica del termine Eritromicina
Ultimi cercati: Granulocitosi - Cistopielonefrite - Statura - Cartilàgine epifisaria - Miocàrdio
Definizione di Eritromicina
Eritromicina
Farmaco antibiotico (prodotto da un ceppo di Streptomyces erythreus) appartenente alla famiglia dei macrolidi.
Il suo effetto è quello di inibire la sintesi proteica batterica (antibiotico batteriostatico).
Ben assorbito per via orale, diffonde bene nei tessuti ma non passa attraverso la membrana emato-encefalica.
Viene metabolizzato ed escreto a livello epatico.
Gli effetti collaterali sono rari, prevalentemente disturbi gastrointestinali (per questo se ne consiglia l'assunzione preferibilmente a stomaco pieno).
È attivo soprattutto sui microrganismi gram-positivi (in particolare su vari ceppi di stafilococchi resistenti alle penicilline) e su alcuni gram-negativi (tra i quali l'Helicobacter pylori).
Potenzia l'effetto dei dicumarolici e della teofillina, i cui dosaggi andranno pertanto rivalutati in caso di somministrazione contemporanea.
Consentito il suo uso in gravidanza (sempre sotto controllo medico!).
Il suo effetto è quello di inibire la sintesi proteica batterica (antibiotico batteriostatico).
Ben assorbito per via orale, diffonde bene nei tessuti ma non passa attraverso la membrana emato-encefalica.
Viene metabolizzato ed escreto a livello epatico.
Gli effetti collaterali sono rari, prevalentemente disturbi gastrointestinali (per questo se ne consiglia l'assunzione preferibilmente a stomaco pieno).
È attivo soprattutto sui microrganismi gram-positivi (in particolare su vari ceppi di stafilococchi resistenti alle penicilline) e su alcuni gram-negativi (tra i quali l'Helicobacter pylori).
Potenzia l'effetto dei dicumarolici e della teofillina, i cui dosaggi andranno pertanto rivalutati in caso di somministrazione contemporanea.
Consentito il suo uso in gravidanza (sempre sotto controllo medico!).
Altri termini medici
Neuropatìa
Indice:La mononeuropatiaLe polineuropatie(o nevrite), sofferenza di una fibra nervosa. Può essere localizzata a un nervo (mononeuropatia o mononevrite) o a...
Definizione completa
Arco Riflesso
Via nervosa costituita dai neuroni di senso (afferenti), che provenendo dai recettori periferici portano al midollo spinale informazioni sullo stato...
Definizione completa
Eupnèa
Respirazione normale per ritmo, frequenza e ampiezza dei movimenti di inspirazione alternati a quelli di espirazione. Il respiro eupnoico consta...
Definizione completa
Fusìdico, àcido
Farmaco antibiotico, appartenente alla famiglia dei macrolidi, dotato dello stesso spettro della penicillina. È indicato nelle infezioni ossee da stafilococchi...
Definizione completa
Rene Artificiale
Apparecchio, usato nei casi di blocco renale e di insufficienza renale grave, per depurare il sangue del malato dalle scorie...
Definizione completa
Càpsula Interna
Struttura cerebrale a forma di lamina ricurva, situata tra il talamo e il nucleo caudato medialmente e il nucleo lenticolare...
Definizione completa
ùtero
Indice:Struttura anatomicaFunzioni fisiologicheorgano cavo dell’apparato genitale femminile, situato nella piccola pelvi, tra la vescica, anteriormente, e il retto, posteriormente. Nella...
Definizione completa
Hantavirus
Virus responsabile della omonima sindrome polmonare acuta caratterizzata da edema polmonare e alta mortalità, e della febbre emorragica con sindrome...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5574
giorni online
540678