Caricamento...

Eritromicina

Definizione medica del termine Eritromicina

Ultimi cercati: Ectoderma - Endoderma - Eritropoiesi - Inconscio - Ingegnerìa genètica

Definizione di Eritromicina

Eritromicina

Farmaco antibiotico (prodotto da un ceppo di Streptomyces erythreus) appartenente alla famiglia dei macrolidi.
Il suo effetto è quello di inibire la sintesi proteica batterica (antibiotico batteriostatico).
Ben assorbito per via orale, diffonde bene nei tessuti ma non passa attraverso la membrana emato-encefalica.
Viene metabolizzato ed escreto a livello epatico.
Gli effetti collaterali sono rari, prevalentemente disturbi gastrointestinali (per questo se ne consiglia l'assunzione preferibilmente a stomaco pieno).
È attivo soprattutto sui microrganismi gram-positivi (in particolare su vari ceppi di stafilococchi resistenti alle penicilline) e su alcuni gram-negativi (tra i quali l'Helicobacter pylori).
Potenzia l'effetto dei dicumarolici e della teofillina, i cui dosaggi andranno pertanto rivalutati in caso di somministrazione contemporanea.
Consentito il suo uso in gravidanza (sempre sotto controllo medico!).
992     0

Altri termini medici

Tifo Addominale

Indice:Quadro clinicoTerapia(o ileotifo, o febbre tifoide), malattia infettiva causata dal batterio Salmonella typhi, diffuso soprattutto nelle zone a clima caldo...
Definizione completa

àcidi Grassi Essenziali

Lipidi che non possono essere sintetizzati dal nostro organismo e devono quindi essere necessariamente introdotti con gli alimenti. Essi svolgono...
Definizione completa

Esame Obiettivo

(o esame clinico), esame del paziente condotto dal medico dopo aver raccolto l’anamnesi. È detto “obiettivo” in quanto si riferisce...
Definizione completa

Pachipleurite

Reazione di ispessimento fibrotico della pleura in seguito a processi infiammatori cronici. Ne conseguono aderenza fra i due foglietti, ipomobilità...
Definizione completa

Antifecondativi

Sinonimo di contraccettivi....
Definizione completa

Pickwick, Sìndrome Di

Sindrome respiratoria, caratterizzata da ipoventilazione, sonnolenza, policitemia, che si riscontra nei pazienti obesi, in assenza di alterazioni organiche broncopolmonari. Il...
Definizione completa

Fòvea

Depressione centrale della macula lutea della retina, che corrisponde all’estremità posteriore dell’asse ottico ed è la sede della visione distinta...
Definizione completa

Mastòide

(o apofisi mastoide), voluminosa prominenza ossea di forma grossolanamente conica, con struttura spugnosa (per la presenza di numerose cavità, le...
Definizione completa

Basilica, Vena

Vaso che decorre superficialmente sulla faccia interna del braccio fino alla piega del gomito....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti