Eritromicina
Definizione medica del termine Eritromicina
Ultimi cercati: Verruca - Preservativo - Malformazione - TBC - Parasimpaticolìtici
Definizione di Eritromicina
Eritromicina
Farmaco antibiotico (prodotto da un ceppo di Streptomyces erythreus) appartenente alla famiglia dei macrolidi.
Il suo effetto è quello di inibire la sintesi proteica batterica (antibiotico batteriostatico).
Ben assorbito per via orale, diffonde bene nei tessuti ma non passa attraverso la membrana emato-encefalica.
Viene metabolizzato ed escreto a livello epatico.
Gli effetti collaterali sono rari, prevalentemente disturbi gastrointestinali (per questo se ne consiglia l'assunzione preferibilmente a stomaco pieno).
È attivo soprattutto sui microrganismi gram-positivi (in particolare su vari ceppi di stafilococchi resistenti alle penicilline) e su alcuni gram-negativi (tra i quali l'Helicobacter pylori).
Potenzia l'effetto dei dicumarolici e della teofillina, i cui dosaggi andranno pertanto rivalutati in caso di somministrazione contemporanea.
Consentito il suo uso in gravidanza (sempre sotto controllo medico!).
Il suo effetto è quello di inibire la sintesi proteica batterica (antibiotico batteriostatico).
Ben assorbito per via orale, diffonde bene nei tessuti ma non passa attraverso la membrana emato-encefalica.
Viene metabolizzato ed escreto a livello epatico.
Gli effetti collaterali sono rari, prevalentemente disturbi gastrointestinali (per questo se ne consiglia l'assunzione preferibilmente a stomaco pieno).
È attivo soprattutto sui microrganismi gram-positivi (in particolare su vari ceppi di stafilococchi resistenti alle penicilline) e su alcuni gram-negativi (tra i quali l'Helicobacter pylori).
Potenzia l'effetto dei dicumarolici e della teofillina, i cui dosaggi andranno pertanto rivalutati in caso di somministrazione contemporanea.
Consentito il suo uso in gravidanza (sempre sotto controllo medico!).
Altri termini medici
Spondilosi
Malattia degenerativa delle articolazioni vertebrali. La forma più importante e più comune è la spondiloartrite anchilosante....
Definizione completa
Coma Iperosmolare
Costituisce una delle possibili varianti del coma diabetico. Tipicamente si presenta in pazienti con diabete non insulino-dipendente, lieve, perlopiù come...
Definizione completa
Luce Solare, Effetti Cronici Della
Disturbi dovuti all’esposizione eccessiva alle radiazioni attiniche della luce solare, le quali, oltre alle fotodermatosi, nel tempo provocano un invecchiamento...
Definizione completa
Basilica, Vena
Vaso che decorre superficialmente sulla faccia interna del braccio fino alla piega del gomito....
Definizione completa
Frontale, Osso
Osso piatto e impari del cranio, di cui costituisce la parte antero-superiore, formando la fronte....
Definizione completa
Azoospermìa
Assenza di spermatozoi nello sperma, con conseguente sterilità. Può essere dovuta a mancata formazione di spermatozoi nel testicolo, oppure a...
Definizione completa
Seborrea
Disfunzione delle ghiandole sebacee, che secernono quantità eccessive di sebo; la concrezione di quest’ultimo in scaglie untuose sulla cute costituisce...
Definizione completa
Sigmoidee, Cavità
Escavazioni articolari (grande e piccola) situate sull’epifisi prossimale dell’ulna....
Definizione completa
Auxogramma
Grafico per interpretare l’andamento della crescita; ne esistono di diversi tipi. Il sistema dei percentili trova attualmente larghissima applicazione: si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5184
giorni online
502848