Pickwick, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Pickwick, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Auxogramma - Bambino blu, sìndrome del - Glucuronazione - Biliari, dotti - Nipiologìa
Definizione di Pickwick, Sìndrome Di
Pickwick, Sìndrome Di
Sindrome respiratoria, caratterizzata da ipoventilazione, sonnolenza, policitemia, che si riscontra nei pazienti obesi, in assenza di alterazioni organiche broncopolmonari.
Il nome deriva da dall'aspetto di un personaggio di un romanzo di C.
Dickens.
L’obesità è ritenuta il meccanismo base della sindrome.
L’aumento della pressione addominale nel paziente obeso provoca un rialzo del diaframma, con minore espansibilità polmonare; inoltre, la diminuita escursione toracica è anche dovuta all’aumentata richiesta energetica per mettere in azione i muscoli toracici.
Ne risulta una ipoventilazione con ipossiemia e ipercapnia, che inducono sonnolenza.
L’ipossiemia cronica provoca poliglobulia (policitemia secondaria) per il rilascio di eritropoietina dal rene.
Coesistono generalmente anche un'ipertrofia ventricolare destra e un'insuffucienza cardiaca destra.
Il calo ponderale riduce decisamente la sintomatologia e migliora le condizioni del paziente.
Il nome deriva da dall'aspetto di un personaggio di un romanzo di C.
Dickens.
L’obesità è ritenuta il meccanismo base della sindrome.
L’aumento della pressione addominale nel paziente obeso provoca un rialzo del diaframma, con minore espansibilità polmonare; inoltre, la diminuita escursione toracica è anche dovuta all’aumentata richiesta energetica per mettere in azione i muscoli toracici.
Ne risulta una ipoventilazione con ipossiemia e ipercapnia, che inducono sonnolenza.
L’ipossiemia cronica provoca poliglobulia (policitemia secondaria) per il rilascio di eritropoietina dal rene.
Coesistono generalmente anche un'ipertrofia ventricolare destra e un'insuffucienza cardiaca destra.
Il calo ponderale riduce decisamente la sintomatologia e migliora le condizioni del paziente.
Altri termini medici
Sessuofobìa
Inibizione nei confronti della sessualità, che si può instaurare in seguito a un’educazione troppo rigida, a traumi, a difficoltà profonde...
Definizione completa
Colina
Composto organico naturale, precursore fisiologico dell’acetilcolina. Le sue principali funzioni biologiche sono il trasporto e la mobilizzazione dei lipidi tessutali...
Definizione completa
Melanuria
Presenza di melanina nelle urine; si riscontra, per esempio, in caso di melanoma....
Definizione completa
Streptococcus Pyògenes
(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, produttore di tossina eritrogenica (gruppo A emolitico). Provoca la scarlattina....
Definizione completa
Acne
Infiammazione cronica dell’apparato pilo-sebaceo. Sul piano clinico è caratterizzata da manifestazioni variabili: comedoni, pustole, papule, ascessi, cicatrici; a volte tali...
Definizione completa
Tifo Esantematico
(o tifo epidemico), malattia infettiva acuta dovuta alla penetrazione nell’organismo di Rickettsia prowazeki, veicolata da pidocchi (Pediculus corporis o Pediculus...
Definizione completa
Clostrìdium Botulinum
(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, anaerobio, sporigeno, mobile. Produce una tossina che provoca il botulismo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
