Pickwick, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Pickwick, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Avorio - Transfert - Uropionefrosi - Aran-Duchenne, malattìa di - PES
Definizione di Pickwick, Sìndrome Di
Pickwick, Sìndrome Di
Sindrome respiratoria, caratterizzata da ipoventilazione, sonnolenza, policitemia, che si riscontra nei pazienti obesi, in assenza di alterazioni organiche broncopolmonari.
Il nome deriva da dall'aspetto di un personaggio di un romanzo di C.
Dickens.
L’obesità è ritenuta il meccanismo base della sindrome.
L’aumento della pressione addominale nel paziente obeso provoca un rialzo del diaframma, con minore espansibilità polmonare; inoltre, la diminuita escursione toracica è anche dovuta all’aumentata richiesta energetica per mettere in azione i muscoli toracici.
Ne risulta una ipoventilazione con ipossiemia e ipercapnia, che inducono sonnolenza.
L’ipossiemia cronica provoca poliglobulia (policitemia secondaria) per il rilascio di eritropoietina dal rene.
Coesistono generalmente anche un'ipertrofia ventricolare destra e un'insuffucienza cardiaca destra.
Il calo ponderale riduce decisamente la sintomatologia e migliora le condizioni del paziente.
Il nome deriva da dall'aspetto di un personaggio di un romanzo di C.
Dickens.
L’obesità è ritenuta il meccanismo base della sindrome.
L’aumento della pressione addominale nel paziente obeso provoca un rialzo del diaframma, con minore espansibilità polmonare; inoltre, la diminuita escursione toracica è anche dovuta all’aumentata richiesta energetica per mettere in azione i muscoli toracici.
Ne risulta una ipoventilazione con ipossiemia e ipercapnia, che inducono sonnolenza.
L’ipossiemia cronica provoca poliglobulia (policitemia secondaria) per il rilascio di eritropoietina dal rene.
Coesistono generalmente anche un'ipertrofia ventricolare destra e un'insuffucienza cardiaca destra.
Il calo ponderale riduce decisamente la sintomatologia e migliora le condizioni del paziente.
Altri termini medici
Biliari, àcidi
Composti derivati dal colesterolo, prodotti dal fegato; costituiscono circa il 12% della bile. Gli àcidi biliari si dividono in primari...
Definizione completa
Plesso
Intreccio di elementi anatomici affini, con riferimento soprattutto a vasi sanguigni e linfatici e a nervi. I plessi prendono nome...
Definizione completa
Còlica Gassosa
Disturbo tipico dei lattanti che, improvvisamente, presentano crisi di pianto prolungato, spesso associato a flessione degli arti sul bacino e...
Definizione completa
Triangolare, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, origina dal processo zigomatico per inserirsi nei fasci dell’orbicolare della bocca....
Definizione completa
Gastralgìa
(vedi anche epigastralgia) dolore vivo, esacerbante, localizzato in corrispondenza dell'epigastrio, riferibile - nella maggior parte dei casi - a una...
Definizione completa
Apnèusi
Arresto dell’attività respiratoria ritmica, dopo un atto respiratorio profondo, che si verifica quando sono interrotte le vie nervose afferenti al...
Definizione completa
Antiparassitari
Preparati in grado di difendere piante, animali e uomo dall’attacco di parassiti. Debbono essere nocivi per il parassita e innocui...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
