Caricamento...

Esostosi

Definizione medica del termine Esostosi

Ultimi cercati: Doxiciclina - Anotìa - Acidosi làttica - Prolina - Colpectomìa

Definizione di Esostosi

Esostosi

Il più frequente dei tumori benigni dell’osso.
Si localizza in corrispondenza delle cartilagini di accrescimento, tra diafisi ed epifisi, ed è quindi caratteristico dell’età dello sviluppo (a crescita terminata, infatti, le cartilagini di accrescimento scompaiono).
Colpisce soprattutto il ginocchio, il collo del piede e la spalla.
È costituito da una protuberanza ossea, di grandezza variabile da una nocciola a un mandarino, e si manifesta con gonfiore, dolore di solito lieve, soprattutto nei movimenti del segmento interessato.
La diagnosi si basa sull’esame radiografico.
È importante estendere l’esame anche ad altri distretti in quanto esistono forme a localizzazione multipla.
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica, che è indicata sia per motivi estetici e funzionali (fastidio, dolore), sia per prevenire una possibile, seppur rara, degenerazione in una forma maligna.
949     0

Altri termini medici

Eutrofìa

Stato di buona o normale nutrizione di un organo o di un tessuto....
Definizione completa

Contrazione

Complesso delle modificazioni meccaniche e biochimiche che si producono nel muscolo per effetto di uno stimolo. La contrazione è detta...
Definizione completa

Sclerodermìa

Malattia degenerativa della pelle; può manifestarsi in forma generalizzata e in forma localizzata. La causa è sconosciuta, ma si ritiene...
Definizione completa

Infiammazione

(o flogosi), complesso dei processi locali con i quali l’organismo reagisce all’azione di molti agenti nocivi per i tessuti. L’infiammazione...
Definizione completa

Pènfigo

Vedi pemfigo....
Definizione completa

Cheratosi

Alterazione cutanea caratterizzata da ispessimento dello strato corneo dell’epidermide e localizzata specialmente sulle palme delle mani e sulle piante dei...
Definizione completa

Sinapsi

Connessione fra due cellule nervose o fra una fibra nervosa e la placca motrice. È composta dalla membrana presinaptica del...
Definizione completa

Medicina Legale

Branca della medicina che affronta temi biologici e medico-chirurgici in relazione alle questioni giudiziarie e più in generale alle scienze...
Definizione completa

Androginìa

Condizione di pseudoermafroditismo maschile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico maschile (xy) in concomitanza con caratteri sessuali femminili o ambigui. L’androginìa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti