Caricamento...

Esostosi

Definizione medica del termine Esostosi

Ultimi cercati: Lombare, puntura - Iperacidità - Presbiacusìa - Apiressìa - Zidovudina

Definizione di Esostosi

Esostosi

Il più frequente dei tumori benigni dell’osso.
Si localizza in corrispondenza delle cartilagini di accrescimento, tra diafisi ed epifisi, ed è quindi caratteristico dell’età dello sviluppo (a crescita terminata, infatti, le cartilagini di accrescimento scompaiono).
Colpisce soprattutto il ginocchio, il collo del piede e la spalla.
È costituito da una protuberanza ossea, di grandezza variabile da una nocciola a un mandarino, e si manifesta con gonfiore, dolore di solito lieve, soprattutto nei movimenti del segmento interessato.
La diagnosi si basa sull’esame radiografico.
È importante estendere l’esame anche ad altri distretti in quanto esistono forme a localizzazione multipla.
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica, che è indicata sia per motivi estetici e funzionali (fastidio, dolore), sia per prevenire una possibile, seppur rara, degenerazione in una forma maligna.
960     0

Altri termini medici

Broncoaspirazione

Aspirazione di secreti mucosi catarrali dell’albero bronchiale effettuata, a volte, sotto la guida di un broncoscopio. La broncoaspirazione si rende...
Definizione completa

Benzidina

Composto chimico utilizzato come intermedio per la preparazione di importanti coloranti; trova anche impiego come reagente chimico. Facilmente assorbito dalla...
Definizione completa

Mediana, Vena

Vena che corre superficialmente sulla faccia ventrale dell’avambraccio, raccogliendo il sangue refluo dall’arto e sdoppiandosi, all’altezza del gomito, nelle vene...
Definizione completa

Aromatasi, Inibitori Della

Gruppo di farmaci che agiscono inibendo la biosintesi degli estrogeni: vengono pertanto utilizzati nella terapia ormonale delle neoplasie mammarie, in...
Definizione completa

Valsalva, Manovra Di

Manovra mediante la quale si aumenta la pressione nel rinofaringe, riequilibrando la pressione sulla membrana del timpano. Si esegue, dopo...
Definizione completa

Microbio

(o microbo), denominazione generica di ogni organismo unicellulare di dimensioni microscopiche oppure submicroscopiche (virus, micoplasma, batterio, fungo, alga o protozoo)...
Definizione completa

Teratogènesi

Induzione di malformazioni o mostruosità da parte di cause esterne (per esempio, infezioni, agenti fisici, chimici, meccanici) che agiscono sull’embrione...
Definizione completa

Emocoagulazione

Sinonimo di coagulazione del sangue....
Definizione completa

Amfotericina B

Sinonimo di anfotericina B....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti