Esostosi
Definizione medica del termine Esostosi
Ultimi cercati: Pròstata, tumore della - Neoplasìa - Antipoliomielìtico, vaccino - Fecondazione naturale - Drepanociti
Definizione di Esostosi
Esostosi
Il più frequente dei tumori benigni dell’osso.
Si localizza in corrispondenza delle cartilagini di accrescimento, tra diafisi ed epifisi, ed è quindi caratteristico dell’età dello sviluppo (a crescita terminata, infatti, le cartilagini di accrescimento scompaiono).
Colpisce soprattutto il ginocchio, il collo del piede e la spalla.
È costituito da una protuberanza ossea, di grandezza variabile da una nocciola a un mandarino, e si manifesta con gonfiore, dolore di solito lieve, soprattutto nei movimenti del segmento interessato.
La diagnosi si basa sull’esame radiografico.
È importante estendere l’esame anche ad altri distretti in quanto esistono forme a localizzazione multipla.
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica, che è indicata sia per motivi estetici e funzionali (fastidio, dolore), sia per prevenire una possibile, seppur rara, degenerazione in una forma maligna.
Si localizza in corrispondenza delle cartilagini di accrescimento, tra diafisi ed epifisi, ed è quindi caratteristico dell’età dello sviluppo (a crescita terminata, infatti, le cartilagini di accrescimento scompaiono).
Colpisce soprattutto il ginocchio, il collo del piede e la spalla.
È costituito da una protuberanza ossea, di grandezza variabile da una nocciola a un mandarino, e si manifesta con gonfiore, dolore di solito lieve, soprattutto nei movimenti del segmento interessato.
La diagnosi si basa sull’esame radiografico.
È importante estendere l’esame anche ad altri distretti in quanto esistono forme a localizzazione multipla.
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica, che è indicata sia per motivi estetici e funzionali (fastidio, dolore), sia per prevenire una possibile, seppur rara, degenerazione in una forma maligna.
Altri termini medici
Stòmaco, Tumori Dello
Gruppo di tumori maligni che colpiscono elettivamente lo stomaco, e che nella maggior parte dei casi sono rappresentati da adenocarcinomi...
Definizione completa
Cloroma
Formazione neoplastica di colore verdastro, dovuto alla presenza dell’enzima mieloperossidasi; localizzato alla cute, al tessuto periorbitario e in altre sedi...
Definizione completa
Herpes Simplex
Infezione virale della cute e/o delle mucose visibili che si manifesta con lesioni vescicolari abitualmente riunite 'a grappolo' e, talora...
Definizione completa
Ipostenìa
Riduzione della forza muscolare, espressione -solitamente- di una patologia del sistema nervoso centrale (per esempio a carico delle vie piramidali...
Definizione completa
Uretroscopia
Ispezione endoscopica dell’uretra per rilevarne eventuali condizioni patologiche....
Definizione completa
Sinusale
Si dice dei fenomeni correlati all’attività del nodo del seno cardiaco: ritmo sinusale, normale ritmo cardiaco; aritmia sinusale, variazione ciclica...
Definizione completa
Congelati, Cibi
Alimenti conservati mediante rapido raffreddamento fino a raggiungere una temperatura alla quale la maggior parte dell’acqua contenuta si trasforma in...
Definizione completa
Neurone
Cellula che rappresenta l’unità fondamentale del sistema nervoso. È costituito da un corpo cellulare (pirenoforo), che può variare per forma...
Definizione completa
Xantosi
Condizione caratterizzata da colorazione gialla dei tessuti, specie della pelle (carotenodermia), determinata dal deposito di sostanze carotenoidi presenti nel sangue...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
