Caricamento...

Inginocchiamento

Definizione medica del termine Inginocchiamento

Ultimi cercati: Mieloproliferative, sìndromi - Morgagni-Adams-Stokes, sìndrome di - Basilica, vena - Miliare - Biliari, vie

Definizione di Inginocchiamento

Inginocchiamento

Termine usato per indicare il ripiegamento di un organo cavo (per esempio, inginocchiamento dell’uretere in caso di ptosi renale).
1.045     0

Altri termini medici

Setto

Membrana che serve a separare due cavità (per esempio, setto nasale)....
Definizione completa

Baclofene

Farmaco miorilassante centrale che riduce lo spasmo involontario dei muscoli tensori ed estensori. Efficace nella spasticità e nel dolore della...
Definizione completa

Mentali, Malattie

Denominazione generica dei disturbi connessi alle funzioni psichiche. Rientrano in questa definizione disturbi di tipo nevrotico, psicotico, psicosomatico e ogni...
Definizione completa

Arterìola

Vaso sanguigno arterioso di calibro molto piccolo (circa 0,2 mm di diametro), che conserva la struttura propria di un’arteria...
Definizione completa

Omoinnesto

Sinonimo di autoinnesto....
Definizione completa

Antiossidanti

Additivi alimentari impiegati per impedire che gli alimenti si ossidino dando luogo a sostanze sgradevoli per colore, sapore e odore...
Definizione completa

Eritema Infettivo Acuto

Malattia infettiva acuta di origine virale - detta anche megaloeritema epidemico o quinta malattia - che colpisce, in forma epidemica...
Definizione completa

Punti Lacrimali

(o puntini lacrimali), aperture ovali, due per ogni occhio, poste presso l’angolo mediale delle palpebre, da cui si dipartono i...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6401

giorni online

620897

utenti