Caricamento...

àmido

Definizione medica del termine àmido

Ultimi cercati: Meningocele - Achille, tèndine di - Mucocele dei seni paranasali - Lupus anticoagulant - Ricostituenti

Definizione di àmido

àmido

Zucchero complesso contenuto nei vegetali e costituito dall’unione di un gran numero di molecole di glucosio: il numero delle molecole varia a seconda del vegetale di provenienza, con un valore medio di un centinaio.
L’àmido è la sorgente più importante di carboidrati (zuccheri) per l’alimentazione: è presente in grande quantità nei cereali e quindi nelle farine (avena, frumento, mais, orzo, riso, segale), nelle patate, nei legumi, nelle banane.
I granuli di àmido come tali sono insolubili nell’acqua: l’azione del calore umido (per esempio, acqua calda) provoca la rottura dei granuli, facilitandone la successiva digestione; anche la cottura a secco con temperature superiori a 100 °C ottiene lo stesso risultato.
Gli alimenti ricchi di àmido richiedono dunque la cottura preliminare per facilitarne la digestione.
Nell’organismo umano una serie di trasformazioni chimiche fa sì che gli àmidi siano scissi nelle loro molecole costitutive (glucosio) e utilizzati per fornire energia, oppure accumulati, sotto forma di glicogeno o grassi, per future utilizzazioni.
La prima digestione ha luogo nella bocca, dove l’enzima salivare ptialina scinde l’àmido in destrine (frammenti costituiti da un numero ridotto di molecole di glucosio), e continua nell’intestino tenue, dove l’amilasi pancreatica scinde le destrine in oligosaccaridi (frammenti costituti da due o poco più molecole di glucosio); sulla mucosa dell’intestino esistono poi enzimi che demoliscono gli oligosaccaridi in glucosio.
Il glucosio viene così assorbito, arriva al fegato e successivamente al resto dell’organismo.
1.898     0

Altri termini medici

Utrìcolo

Sinonimo di otricolo....
Definizione completa

Pasto Opaco

(o pasto radiologico), sospensione acquosa liquida o semiliquida di solfato di bario (opaco ai raggi X per il suo alto...
Definizione completa

Porfirinuria

Presenza di porfirine nelle urine; si verifica nelle porfirie essenziali e sintomatiche. Le urine hanno colore rosso o lo acquistano...
Definizione completa

Citolisi

Rottura della membrana cellulare provocata da mezzi vari, fisici o chimici....
Definizione completa

Cordite

Infiammazione delle corde vocali, che si presentano edematose e ipertrofiche e fluttuano a livello della glottide in concomitanza con i...
Definizione completa

Farmacologìa

Disciplina che studia i farmaci, le variazioni da questi indotte nell’organismo vivente, e i meccanismi fisici e fisico-chimici con cui...
Definizione completa

Intradèrmico

Si dice di formazione anatomica situata nello spessore del derma (per esempio, noduli intradèrmici), o di ciò che interessa lo...
Definizione completa

Neurastenìa

(o nevrastenia), psiconevrosi caratterizzata essenzialmente da sensazione di stanchezza e debolezza a livello motorio e psichico, svogliatezza, apatia. Spesso sono...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti