Caricamento...

Calcificazione

Definizione medica del termine Calcificazione

Ultimi cercati: Coleresi - Cresta - Tiflite - Endoarterite - Nicolas-Favre, malattìa di

Definizione di Calcificazione

Calcificazione

Deposito di sali di calcio (carbonati e fosfati) in tessuti e organi.
In condizioni normali si verifica durante le varie fasi del processo di ossificazione (trasformazione del tessuto osteoide in tessuto osseo).
In caso di fratture ossee, la calcificazione del tessuto connettivo che unisce i due capi ossei, nelle prime fasi della guarigione, rappresenta un processo di riparazione, che porta alla formazione del callo osseo.
La calcificazione patologica comprende una forma distrofica e una forma metastatica.
La calcificazione distrofica consiste nel deposito di sali di calcio in tessuti morti e in genere non si associa a un aumento di calcio nel sangue.
Esempio molto frequente è la calcificazione dei linfonodi colpiti da infezione tubercolare (anche asintomatica).
Di questo tipo è anche la calcificazione della parete vascolare nell’arteriosclerosi.
La calcificazione metastatica consiste invece nella deposizione di sali di calcio in tessuti vivi e normali, e si può associare ad alterazioni del metabolismo del calcio con aumento della sua concentrazione nel sangue (per esempio, in corso di iperparatiroidismo, intossicazione da vitamina D, morbo di Addison, tumori ossei disseminati, leucemia).
Calcificazioni dei tessuti fibrosi si verificano frequentemente a carico di grandi articolazioni come la spalla (vedi periartrite scapolo-omerale) o delle fasce aponevrotiche del piede (sperone calcaneale).
1.751     0

Altri termini medici

Epitèlio

Tessuto di rivestimento della superficie esterna del corpo e delle cavità interne degli organismi animali e vegetali pluricellulari. È costituito...
Definizione completa

Nipiologìa

Branca della pediatria che studia specificamente lo stato di salute e la fisiologia del lattante....
Definizione completa

Succussione

Manovra diagnostica consistente nello scuotimento del torace o dell’addome di un malato, allo scopo di rilevare i rumori provocati dalla...
Definizione completa

Cretinismo

Sindrome caratterizzata da insufficiente funzionalità della tiroide conseguente a deficit (ereditario) della produzione di ormoni tiroidei o da fattori ambientali...
Definizione completa

Linfociti

Indice:I linfociti TI linfociti Btipo di leucociti, delle dimensioni di 7-12 µm, con un nucleo rotondeggiante, un citoplasma scarso e...
Definizione completa

Adiuretina

Sinonimo di vasopressina....
Definizione completa

Blister

Termine inglese (vescichetta), usato per indicare un tipo di confezione per medicinali (compresse, capsule ecc.) costituito da una serie...
Definizione completa

Riso

Espressione mimica di divertimento e gioia. Può essere evocato anche dal solletico e pure manifestarsi in situazioni psicopatologiche prive di...
Definizione completa

Epistrofeo

La seconda vertebra cervicale (detta anche asse); è caratterizzata da una particolare apofisi (dente dell’epistrofeo) che si articola con la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti