Calcificazione
Definizione medica del termine Calcificazione
Ultimi cercati: Cistocele - Brachiocefàlico - Colangite - Micròtomo - Labbro
Definizione di Calcificazione
Calcificazione
Deposito di sali di calcio (carbonati e fosfati) in tessuti e organi.
In condizioni normali si verifica durante le varie fasi del processo di ossificazione (trasformazione del tessuto osteoide in tessuto osseo).
In caso di fratture ossee, la calcificazione del tessuto connettivo che unisce i due capi ossei, nelle prime fasi della guarigione, rappresenta un processo di riparazione, che porta alla formazione del callo osseo.
La calcificazione patologica comprende una forma distrofica e una forma metastatica.
La calcificazione distrofica consiste nel deposito di sali di calcio in tessuti morti e in genere non si associa a un aumento di calcio nel sangue.
Esempio molto frequente è la calcificazione dei linfonodi colpiti da infezione tubercolare (anche asintomatica).
Di questo tipo è anche la calcificazione della parete vascolare nell’arteriosclerosi.
La calcificazione metastatica consiste invece nella deposizione di sali di calcio in tessuti vivi e normali, e si può associare ad alterazioni del metabolismo del calcio con aumento della sua concentrazione nel sangue (per esempio, in corso di iperparatiroidismo, intossicazione da vitamina D, morbo di Addison, tumori ossei disseminati, leucemia).
Calcificazioni dei tessuti fibrosi si verificano frequentemente a carico di grandi articolazioni come la spalla (vedi periartrite scapolo-omerale) o delle fasce aponevrotiche del piede (sperone calcaneale).
In condizioni normali si verifica durante le varie fasi del processo di ossificazione (trasformazione del tessuto osteoide in tessuto osseo).
In caso di fratture ossee, la calcificazione del tessuto connettivo che unisce i due capi ossei, nelle prime fasi della guarigione, rappresenta un processo di riparazione, che porta alla formazione del callo osseo.
La calcificazione patologica comprende una forma distrofica e una forma metastatica.
La calcificazione distrofica consiste nel deposito di sali di calcio in tessuti morti e in genere non si associa a un aumento di calcio nel sangue.
Esempio molto frequente è la calcificazione dei linfonodi colpiti da infezione tubercolare (anche asintomatica).
Di questo tipo è anche la calcificazione della parete vascolare nell’arteriosclerosi.
La calcificazione metastatica consiste invece nella deposizione di sali di calcio in tessuti vivi e normali, e si può associare ad alterazioni del metabolismo del calcio con aumento della sua concentrazione nel sangue (per esempio, in corso di iperparatiroidismo, intossicazione da vitamina D, morbo di Addison, tumori ossei disseminati, leucemia).
Calcificazioni dei tessuti fibrosi si verificano frequentemente a carico di grandi articolazioni come la spalla (vedi periartrite scapolo-omerale) o delle fasce aponevrotiche del piede (sperone calcaneale).
Altri termini medici
Borràgine
(Borrago officinalis, famiglia Borraginacee), pianta erbacea annuale; si usano in terapia le sommità fiorite in infusione, come depurativo ed emolliente...
Definizione completa
Adiponecrosi
Necrosi di tratti del tessuto adiposo sottocutaneo, che si presenta in alcune affezioni, o per traumi, o per azione locale...
Definizione completa
Immunodepressione
Condizione di un soggetto che si trovi ad avere ridotte difese immunologiche per cause differenti, per esempio in corso di...
Definizione completa
Uovo
Indice:RiproduzioneAlimentazioneRiproduzioneIl gamete femminile maturo (o cellula uovo, o ovocito), prodotto dell’ovogenesi, è una cellula di grandi dimensioni, fornita di abbondante...
Definizione completa
Nefroangiosclerosi
(o nefrosclerosi arteriolare), alterazione del tessuto renale caratterizzata da un ispessimento e indurimento inizialmente localizzato alle piccole arterie renali, seguito...
Definizione completa
Renale, Arteria
Ramo dell’aorta addominale che provvede alla circolazione arteriosa del rene....
Definizione completa
Ricetta
Scritto mediante il quale il medico prescrive la cura al paziente assistito. Viene redatta, generalmente, su carta intestata, recante le...
Definizione completa
Tasca Gengivale
Spazio (normalmente della profondità di 1 mm circa) formato dalla flessione della fibromucosa gengivale lungo il contorno della sua intersezione...
Definizione completa
Pomata
Preparazione farmaceutica per uso esterno, di consistenza semisolida, adatta a essere applicata sulla pelle sana, lesa o malata, o su...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278