Colangite
Definizione medica del termine Colangite
Ultimi cercati: By-pass - Fìbula - Suffusione - Attacchi ischèmici transitori - Metionina
Definizione di Colangite
Colangite
Infiammazione dei dotti biliari.
Può essere acuta o cronica, suppurativa o non suppurativa; nel 75% dei casi ha causa batterica.
I batteri, soprattutto Escherichia coli, raggiungono le vie biliari attraverso il sistema linfatico, per via ematica, o per reflusso del contenuto intestinale nell’albero biliare.
La colangite di solito è concomitante a un’ostruzione biliare dovuta a calcoli o a tumori.
Sintomi caratteristici sono: dolore al quadrante superiore destro dell’addome, ittero, febbre con brivido (triade di Charcot); il dolore assume spesso il carattere di colica.
Per la diagnosi si valutano l’iperbilirubinemia coniugata, le gamma-gt, la leucocitosi e il tipico quadro clinico.
La colecistografia o la colangiografia possono rendersi utili dopo la remissione del processo acuto.
La terapia è antibiotica; nelle forme ostruttive è chirurgica.
Può essere acuta o cronica, suppurativa o non suppurativa; nel 75% dei casi ha causa batterica.
I batteri, soprattutto Escherichia coli, raggiungono le vie biliari attraverso il sistema linfatico, per via ematica, o per reflusso del contenuto intestinale nell’albero biliare.
La colangite di solito è concomitante a un’ostruzione biliare dovuta a calcoli o a tumori.
Sintomi caratteristici sono: dolore al quadrante superiore destro dell’addome, ittero, febbre con brivido (triade di Charcot); il dolore assume spesso il carattere di colica.
Per la diagnosi si valutano l’iperbilirubinemia coniugata, le gamma-gt, la leucocitosi e il tipico quadro clinico.
La colecistografia o la colangiografia possono rendersi utili dopo la remissione del processo acuto.
La terapia è antibiotica; nelle forme ostruttive è chirurgica.
Altri termini medici
Sinartrosi
Articolazione immobile fra due ossa (per esempio, del cranio e della faccia). Le sinartrosi si distinguono in sincondrosi (se tra...
Definizione completa
Epatopatìa
Termine generico che indica malattia del fegato. In generale il quadro delle epatopatìe varia dalla semplice steatosi - caratterizzata dall’accumulo...
Definizione completa
Metaemoglobinuria
(o metemoglobinuria), presenza di metaemoglobina nelle urine. Si osserva nelle metaemoglobinemie....
Definizione completa
Coma
Indice:Cause del comaGradi del coma e terapiacondizione patologica caratterizzata da perdita della coscienza, della motilità spontanea e della sensibilità. Le...
Definizione completa
Anticolinèrgici
(o atropinici), farmaci che antagonizzano gli effetti dell’acetilcolina. Sono divisi in due gruppi: alcaloidi naturali (atropina, scopolamina); composti atropinosimili (metilscopolamina...
Definizione completa
Virulenza
Attitudine dei microrganismi patogeni a produrre la malattia infettiva. La penetrazione di microrganismi patogeni in un organismo vivente non è...
Definizione completa
Gozzo
Aumenti di volume e di peso della tiroide che sono da mettere in rapporto con ipertrofie, iperplasie e neoplasie del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
