Colangite
Definizione medica del termine Colangite
Ultimi cercati: ECoG - Acqua distillata - Anemìe da carenza di vitamina B12 e folati - Archi bronchiali - Cìrcolo collaterale
Definizione di Colangite
Colangite
Infiammazione dei dotti biliari.
Può essere acuta o cronica, suppurativa o non suppurativa; nel 75% dei casi ha causa batterica.
I batteri, soprattutto Escherichia coli, raggiungono le vie biliari attraverso il sistema linfatico, per via ematica, o per reflusso del contenuto intestinale nell’albero biliare.
La colangite di solito è concomitante a un’ostruzione biliare dovuta a calcoli o a tumori.
Sintomi caratteristici sono: dolore al quadrante superiore destro dell’addome, ittero, febbre con brivido (triade di Charcot); il dolore assume spesso il carattere di colica.
Per la diagnosi si valutano l’iperbilirubinemia coniugata, le gamma-gt, la leucocitosi e il tipico quadro clinico.
La colecistografia o la colangiografia possono rendersi utili dopo la remissione del processo acuto.
La terapia è antibiotica; nelle forme ostruttive è chirurgica.
Può essere acuta o cronica, suppurativa o non suppurativa; nel 75% dei casi ha causa batterica.
I batteri, soprattutto Escherichia coli, raggiungono le vie biliari attraverso il sistema linfatico, per via ematica, o per reflusso del contenuto intestinale nell’albero biliare.
La colangite di solito è concomitante a un’ostruzione biliare dovuta a calcoli o a tumori.
Sintomi caratteristici sono: dolore al quadrante superiore destro dell’addome, ittero, febbre con brivido (triade di Charcot); il dolore assume spesso il carattere di colica.
Per la diagnosi si valutano l’iperbilirubinemia coniugata, le gamma-gt, la leucocitosi e il tipico quadro clinico.
La colecistografia o la colangiografia possono rendersi utili dopo la remissione del processo acuto.
La terapia è antibiotica; nelle forme ostruttive è chirurgica.
Altri termini medici
Equilìbrio àcido-base
Nei processi metabolici delle cellule e dell’organismo, bilanciato rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze alcaline e acide, mantenuto intorno...
Definizione completa
Coxite
Infiammazione dell’articolazione dell’anca, di natura infettiva (specialmente tubercolare) o reumatica. La coxite infettiva (da streptococco, stafilococco o gonococco), attualmente assai...
Definizione completa
Fagocitosi
Processo biologico attraverso il quale alcuni tipi di cellule (fagociti) inglobano nel loro citoplasma materiali estranei di diversa natura (microrganismi...
Definizione completa
Busto Ortopèdico
Apparecchio di gesso o altro materiale, impiegato per la correzione di anomalie di posizione della colonna vertebrale (soprattutto per la...
Definizione completa
Cinesìa Paradossa
Fenomeno per cui, per lo più in concomitanza con particolari stati affettivo-emotivi, i malati affetti da morbo di Parkinson, o...
Definizione completa
Embriopatìa
Qualsiasi affezione o malformazione che colpisce l’embrione o il feto nel periodo del loro sviluppo. Le principali cause sono: le...
Definizione completa
Amaurosi
Perdita transitoria o permanente della vista senza lesioni clinicamente apprezzabili dell’occhio; dipende da patologie che interessano il cervello, il nervo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511