Colangite
Definizione medica del termine Colangite
Ultimi cercati: Comedone - Eteroforìa - Bertin, legamento di - Poliadenite - Eterocromosoma
Definizione di Colangite
Colangite
Infiammazione dei dotti biliari.
Può essere acuta o cronica, suppurativa o non suppurativa; nel 75% dei casi ha causa batterica.
I batteri, soprattutto Escherichia coli, raggiungono le vie biliari attraverso il sistema linfatico, per via ematica, o per reflusso del contenuto intestinale nell’albero biliare.
La colangite di solito è concomitante a un’ostruzione biliare dovuta a calcoli o a tumori.
Sintomi caratteristici sono: dolore al quadrante superiore destro dell’addome, ittero, febbre con brivido (triade di Charcot); il dolore assume spesso il carattere di colica.
Per la diagnosi si valutano l’iperbilirubinemia coniugata, le gamma-gt, la leucocitosi e il tipico quadro clinico.
La colecistografia o la colangiografia possono rendersi utili dopo la remissione del processo acuto.
La terapia è antibiotica; nelle forme ostruttive è chirurgica.
Può essere acuta o cronica, suppurativa o non suppurativa; nel 75% dei casi ha causa batterica.
I batteri, soprattutto Escherichia coli, raggiungono le vie biliari attraverso il sistema linfatico, per via ematica, o per reflusso del contenuto intestinale nell’albero biliare.
La colangite di solito è concomitante a un’ostruzione biliare dovuta a calcoli o a tumori.
Sintomi caratteristici sono: dolore al quadrante superiore destro dell’addome, ittero, febbre con brivido (triade di Charcot); il dolore assume spesso il carattere di colica.
Per la diagnosi si valutano l’iperbilirubinemia coniugata, le gamma-gt, la leucocitosi e il tipico quadro clinico.
La colecistografia o la colangiografia possono rendersi utili dopo la remissione del processo acuto.
La terapia è antibiotica; nelle forme ostruttive è chirurgica.
Altri termini medici
Coagulazione Del Sangue
Indice:Le fasi vascolare e piastrinicaLa fase emocoagulativa(o emocoagulazione, o emostasi), processo fisiologico che, in caso di rotture della parete vascolare...
Definizione completa
Emorragia Subaracnoidea
Versamento emorragico tra i due foglietti (pia madre e aracnoide) della leptomeninge. Le cause sono varie: processi sistemici di tipo...
Definizione completa
Corna Anteriori E Posteriori
Prolungamenti della sostanza grigia del midollo spinale, rispettivamente con funzioni motorie e sensitive....
Definizione completa
Dermatologìa
Disciplina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della cute e dei suoi annessi.La pelle è l’organo...
Definizione completa
Macropsìa
Disturbo della percezione visiva, in seguito al quale vengono attribuite agli oggetti dimensioni maggiori di quelle reali....
Definizione completa
Linfangectasìa
(o linfoangectasia), dilatazione, congenita o acquisita, dei vasi linfatici; i casi acquisiti possono insorgere in seguito a traumi, compressione o...
Definizione completa
Ispezione
Osservazione completa e sistematica del malato (forme esterne, stato e colorito della pelle, movimenti, atteggiamento) allo scopo di rilevare tutti...
Definizione completa
Neissèria Meningìtidis
(famiglia Neisseriacee), cocco, gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, singolo o riunito a coppie (diplococco). Ospite abituale dell'orofaringe umano, può causare una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5226
giorni online
506922