Ricetta
Definizione medica del termine Ricetta
Ultimi cercati: Colpoplàstica - Diartrosi - Rene grinzo - Linfogranuloma maligno - Corpuscolati, elementi
Definizione di Ricetta
Ricetta
Scritto mediante il quale il medico prescrive la cura al paziente assistito.
Viene redatta, generalmente, su carta intestata, recante le generalità e l’indirizzo del medico.
All’interno dei servizi del sistema sanitario nazionale, e solo per indagini diagnostiche e farmaci contemplati da appositi tabulati, continuamente aggiornati, è sostituita da moduli in cui l’identificazione del medico prescrittore è resa possibile da un timbro col nome, il cognome e un numero di codice assegnato a ogni sanitario.
Deve essere redatta con mezzo indelebile, portare la prescrizione del farmaco, la dose e le istruzioni per l’uso, deve essere firmata e datata.
Se la ricetta è ripetibile il sanitario lo indica con una sigla o per esteso in fondo alla stessa; in questi casi la ricetta è utilizzabile per 3 mesi o per un numero massimo di 5 confezioni in totale; ogni volta che viene utilizzata, il farmacista deve apporre un timbro con la data e il numero dei pezzi consegnati; al termine dei 3 mesi o dopo la consegna di 5 pezzi, la ricetta viene annullata.
La maggior parte degli ansiolitici e degli ipnotici è concedibile previa presentazione di ricetta ripetibile.
La ricetta deve essere invece trattenuta ogni volta dal farmacista nel caso della maggior parte degli ormoni, dei barbiturici, dei chemioterapici e dei farmaci per la tosse contenenti codeina.
Per le sostanze stupefacenti esiste poi una ricetta particolare, detta ministeriale, che deve essere ritirata dal medico presso il proprio ordine professionale e firmata, in alcune sue sezioni, al momento del ritiro; il modulo si compone di tre parti che devono essere completate e rifirmate al momento della prescrizione: una parte è trattenuta dal medico, una parte è conservata dal farmacista e una parte viene consegnata all’eventuale ente assistenziale.
Viene redatta, generalmente, su carta intestata, recante le generalità e l’indirizzo del medico.
All’interno dei servizi del sistema sanitario nazionale, e solo per indagini diagnostiche e farmaci contemplati da appositi tabulati, continuamente aggiornati, è sostituita da moduli in cui l’identificazione del medico prescrittore è resa possibile da un timbro col nome, il cognome e un numero di codice assegnato a ogni sanitario.
Deve essere redatta con mezzo indelebile, portare la prescrizione del farmaco, la dose e le istruzioni per l’uso, deve essere firmata e datata.
Se la ricetta è ripetibile il sanitario lo indica con una sigla o per esteso in fondo alla stessa; in questi casi la ricetta è utilizzabile per 3 mesi o per un numero massimo di 5 confezioni in totale; ogni volta che viene utilizzata, il farmacista deve apporre un timbro con la data e il numero dei pezzi consegnati; al termine dei 3 mesi o dopo la consegna di 5 pezzi, la ricetta viene annullata.
La maggior parte degli ansiolitici e degli ipnotici è concedibile previa presentazione di ricetta ripetibile.
La ricetta deve essere invece trattenuta ogni volta dal farmacista nel caso della maggior parte degli ormoni, dei barbiturici, dei chemioterapici e dei farmaci per la tosse contenenti codeina.
Per le sostanze stupefacenti esiste poi una ricetta particolare, detta ministeriale, che deve essere ritirata dal medico presso il proprio ordine professionale e firmata, in alcune sue sezioni, al momento del ritiro; il modulo si compone di tre parti che devono essere completate e rifirmate al momento della prescrizione: una parte è trattenuta dal medico, una parte è conservata dal farmacista e una parte viene consegnata all’eventuale ente assistenziale.
Altri termini medici
Antirughe
Prodotto cosmetico per levigare la pelle attenuandone la rugosità. Contiene in genere sostanze che hanno effetto elasticizzante sui tessuti, come...
Definizione completa
Heinz, Corpi Di
Inclusioni citoplasmatiche, che si formano all’interno dei globuli rossi in conseguenza della precipitazione di emoglobina. Si osservano nel deficit di...
Definizione completa
Parametrite
Processo infiammatorio localizzato nel parametrio. È lieve nelle forme sierose, intenso nelle forme purulente con formazione di ascessi nel retto...
Definizione completa
Patognomònico
Si dice di sintomo o segno caratteristico proprio di una malattia....
Definizione completa
Ipomenorrea
Anomalia dell’entità del flusso mestruale che risulta scarso per quantità e durata. Se il ciclo mestruale è ovulatorio, difficilmente sarà...
Definizione completa
Cushing, Malattia Di
Malattia provocata da un adenoma ipofisario secernente ACTH. Determina uno stato di ipersurrenalismo e sintomi neurologici dovuti alla crescita dell’adenoma...
Definizione completa
Nervoso, Impulso
Impulso con cui il sistema nervoso trasmette i suoi segnali: è costituito da una variazione trasmissibile di potenziale elettrico che...
Definizione completa
Ateromasìa
(o ateromatosi), quadro clinico caratterizzato dalla presenza di lesioni di carattere degenerativo (del tipo degli ateromi) sulla tunica intima delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5679
giorni online
550863