Caricamento...

Ittiosi

Definizione medica del termine Ittiosi

Ultimi cercati: Fibrinògeno - Filogènesi - Ipertrofìa - Patètico, nervo - Linfogranuloma maligno

Definizione di Ittiosi

Ittiosi

Gruppo di malattie ereditarie dovute ad anomalie della cheratinizzazione (genodermatosi).
Compaiono in genere nei primi anni di vita, tendono a stabilizzarsi e a persistere indefinitamente.
La cute si presenta secca, ruvida, ricoperta da squame di colorito bianco-grigiastro, a volte bruno-nerastro, che aderiscono agli strati sottostanti soltanto nella zona centrale, si distaccano con facilità e si riproducono rapidamente.
In genere sono colpiti gli arti e il tronco, ma l’affezione può diffondersi a tutto il corpo risparmiando le zone delle pieghe (ascellari, inguinali ecc.), le regioni palmo-plantari e i genitali.
Le mucose non vengono mai interessate, al contrario degli annessi cutanei: i peli e i capelli sono radi, le unghie particolarmente fragili e ispessite.
L’eczema e le dermatiti piogeniche complicano frequentemente il quadro clinico.
L'ittiosi si può manifestare in tre varianti cliniche principali: ittiosi volgare, ittiosi legata al sesso e ittiosi lamellare.
La terapia, quando necessaria, consiste in bagni emollienti e creme idratanti e -qualora la desquamazione fosse molto marcata- preparazioni a base di acido salicilico.
1.032     0

Altri termini medici

Patognomònico

Si dice di sintomo o segno caratteristico proprio di una malattia....
Definizione completa

Biònica

Disciplina che studia gli organismi viventi allo scopo di allestire modelli teorici e relative costruzioni concrete che ne simulino le...
Definizione completa

Paraneoplàstiche, Sìndromi

Insieme di sintomi legati alla compromissione di vari organi, apparati o funzioni, per l’azione a distanza di un tumore. La...
Definizione completa

Ipertermìa Maligna

Disturbo di origine ereditaria, a trasmissione autosomica dominante, caratterizzato dall’improvviso e rapidissimo aumento della temperatura corporea fino a valori superiori...
Definizione completa

Gelatina

Miscela proteica ottenuta dal collagene e dai materiali che ne sono ricchi; ha la proprietà di disciogliersi in acqua calda...
Definizione completa

Volemìa

Volume totale del sangue presente nell’organismo, determinato in via indiretta iniettando in circolo quantità note di sostanze estranee all’organismo, che...
Definizione completa

Krebs, Ciclo Di

Complesso di reazioni biochimiche che realizza la trasformazione di carboidrati, grassi e proteine in energia prontamente disponibile per ogni esigenza...
Definizione completa

Gravidanza

Indice:Le fasi di sviluppo dell’embrione e del fetoLa diagnosi di gravidanzaNorme igieniche della gravidanzacondizione biologica fisiologica della donna che dura...
Definizione completa

Colonscopìa

Esame che permette la visione diretta, tramite un endoscopio a fibre ottiche, della tonaca mucosa del retto e del colon...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti