Caricamento...

Ittiosi

Definizione medica del termine Ittiosi

Ultimi cercati: Idiozia - Brachiale, arteria - Dominante, caràttere - Miocàrdio - NAD

Definizione di Ittiosi

Ittiosi

Gruppo di malattie ereditarie dovute ad anomalie della cheratinizzazione (genodermatosi).
Compaiono in genere nei primi anni di vita, tendono a stabilizzarsi e a persistere indefinitamente.
La cute si presenta secca, ruvida, ricoperta da squame di colorito bianco-grigiastro, a volte bruno-nerastro, che aderiscono agli strati sottostanti soltanto nella zona centrale, si distaccano con facilità e si riproducono rapidamente.
In genere sono colpiti gli arti e il tronco, ma l’affezione può diffondersi a tutto il corpo risparmiando le zone delle pieghe (ascellari, inguinali ecc.), le regioni palmo-plantari e i genitali.
Le mucose non vengono mai interessate, al contrario degli annessi cutanei: i peli e i capelli sono radi, le unghie particolarmente fragili e ispessite.
L’eczema e le dermatiti piogeniche complicano frequentemente il quadro clinico.
L'ittiosi si può manifestare in tre varianti cliniche principali: ittiosi volgare, ittiosi legata al sesso e ittiosi lamellare.
La terapia, quando necessaria, consiste in bagni emollienti e creme idratanti e -qualora la desquamazione fosse molto marcata- preparazioni a base di acido salicilico.
965     0

Altri termini medici

Timina

Una delle basi azotate che costituiscono il DNA....
Definizione completa

Leucemìe Cròniche

Leucemie caratterizzate da un andamento relativamente stabile nel tempo, distinte in forme mieloidi e in forme linfoidi; sono malattie meno...
Definizione completa

Interventricolare

Si dice di formazione anatomica situata tra i due ventricoli del cuore (per esempio, setto interventricolare, parete interventricolare)....
Definizione completa

Salmonella Paratyphi

(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio facoltativo, mobile, agente patogeno del paratifo....
Definizione completa

Encefaliti

Processi infiammatori dell’encefalo, molto spesso associati a quelli del midollo (encefalomieliti) e delle meningi (meningoencefaliti e meningoencefalomieliti). A seconda che...
Definizione completa

Pòlline

Elemento sessuale maschile delle piante superiori. Si presenta allo stato naturale come una polvere fine e giallastra; è formato da...
Definizione completa

Insonnia

Indice:Tipi di insonniaApnea morfeica e mioclono notturnoTerapia(o iposonnia), disturbo dovuto a diminuzione della durata del sonno e della sua capacità...
Definizione completa

Pompa Sodio-potassio

Sistema di trasporto attivo di ioni sodio e di ioni potassio attraverso la membrana cellulare, in modo da mantenere determinate...
Definizione completa

Encondroma

Tumore molto frequente, costituito da proliferazione cartilaginea che si sviluppa prevalentemente all’interno di un osso (encondroma interno) o raramente all’esterno...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti