Ittiosi
Definizione medica del termine Ittiosi
Ultimi cercati: Fàcies - Nanismo - Pizotifene - Digitoclasìa - Rombòide, mùscolo
Definizione di Ittiosi
Ittiosi
Gruppo di malattie ereditarie dovute ad anomalie della cheratinizzazione (genodermatosi).
Compaiono in genere nei primi anni di vita, tendono a stabilizzarsi e a persistere indefinitamente.
La cute si presenta secca, ruvida, ricoperta da squame di colorito bianco-grigiastro, a volte bruno-nerastro, che aderiscono agli strati sottostanti soltanto nella zona centrale, si distaccano con facilità e si riproducono rapidamente.
In genere sono colpiti gli arti e il tronco, ma l’affezione può diffondersi a tutto il corpo risparmiando le zone delle pieghe (ascellari, inguinali ecc.), le regioni palmo-plantari e i genitali.
Le mucose non vengono mai interessate, al contrario degli annessi cutanei: i peli e i capelli sono radi, le unghie particolarmente fragili e ispessite.
L’eczema e le dermatiti piogeniche complicano frequentemente il quadro clinico.
L'ittiosi si può manifestare in tre varianti cliniche principali: ittiosi volgare, ittiosi legata al sesso e ittiosi lamellare.
La terapia, quando necessaria, consiste in bagni emollienti e creme idratanti e -qualora la desquamazione fosse molto marcata- preparazioni a base di acido salicilico.
Compaiono in genere nei primi anni di vita, tendono a stabilizzarsi e a persistere indefinitamente.
La cute si presenta secca, ruvida, ricoperta da squame di colorito bianco-grigiastro, a volte bruno-nerastro, che aderiscono agli strati sottostanti soltanto nella zona centrale, si distaccano con facilità e si riproducono rapidamente.
In genere sono colpiti gli arti e il tronco, ma l’affezione può diffondersi a tutto il corpo risparmiando le zone delle pieghe (ascellari, inguinali ecc.), le regioni palmo-plantari e i genitali.
Le mucose non vengono mai interessate, al contrario degli annessi cutanei: i peli e i capelli sono radi, le unghie particolarmente fragili e ispessite.
L’eczema e le dermatiti piogeniche complicano frequentemente il quadro clinico.
L'ittiosi si può manifestare in tre varianti cliniche principali: ittiosi volgare, ittiosi legata al sesso e ittiosi lamellare.
La terapia, quando necessaria, consiste in bagni emollienti e creme idratanti e -qualora la desquamazione fosse molto marcata- preparazioni a base di acido salicilico.
Altri termini medici
Audiogramma
(o curva audiometrica), grafico dei valori soglia per via aerea e per via ossea ricercati nell’audiometria tonale liminare per ciascuna...
Definizione completa
Impiastro
(o empiastro), forma farmaceutica per uso esterno consistente in un impasto solido, con un punto di fusione sufficientemente basso, tale...
Definizione completa
Boldo
(Peumus boldus, famiglia Monimiacee), pianta arborea sempreverde, originaria delle Ande. Le foglie contengono sostanze stomachiche e carminative; hanno inoltre una...
Definizione completa
Aureomicina
Antibiotico del gruppo delle tetracicline, ricavato dallo Streptomyces aureofaciens. Ha azione batteriostatica contro i batteri gram-positivi e gram-negativi....
Definizione completa
Antirosolìa, Siero
Preparazione di immunoglobuline specifiche umane contro il virus della rosolia. Viene impiegato per donne in gravidanza che si teme abbiano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345