Caricamento...

Ittiosi

Definizione medica del termine Ittiosi

Ultimi cercati: Cavo orale - Embrione - Amitosi - Igiene personale e dell’ambiente - Calcitonina

Definizione di Ittiosi

Ittiosi

Gruppo di malattie ereditarie dovute ad anomalie della cheratinizzazione (genodermatosi).
Compaiono in genere nei primi anni di vita, tendono a stabilizzarsi e a persistere indefinitamente.
La cute si presenta secca, ruvida, ricoperta da squame di colorito bianco-grigiastro, a volte bruno-nerastro, che aderiscono agli strati sottostanti soltanto nella zona centrale, si distaccano con facilità e si riproducono rapidamente.
In genere sono colpiti gli arti e il tronco, ma l’affezione può diffondersi a tutto il corpo risparmiando le zone delle pieghe (ascellari, inguinali ecc.), le regioni palmo-plantari e i genitali.
Le mucose non vengono mai interessate, al contrario degli annessi cutanei: i peli e i capelli sono radi, le unghie particolarmente fragili e ispessite.
L’eczema e le dermatiti piogeniche complicano frequentemente il quadro clinico.
L'ittiosi si può manifestare in tre varianti cliniche principali: ittiosi volgare, ittiosi legata al sesso e ittiosi lamellare.
La terapia, quando necessaria, consiste in bagni emollienti e creme idratanti e -qualora la desquamazione fosse molto marcata- preparazioni a base di acido salicilico.
1.037     0

Altri termini medici

Pepsina

Vedi enzimi digestivi....
Definizione completa

Angina Abdòminis

(o ischemia intestinale cronica), malattia provocata da una progressiva riduzione di afflusso sanguigno all’intestino tenue per un’arteriopatia (in genere arteriosclerotica)...
Definizione completa

Curarici

Farmaci di origine vegetale (per esempio, estratti da alcune piante dei generi Strychnos e Chondodendron) o di produzione sintetica che...
Definizione completa

Ilìaca Esterna, Arteria

Vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca comune e continua con l'arteria femorale. Dell'arteria iliaca comune è il ramo di biforcazione...
Definizione completa

Tossicologìa

Disciplina che si occupa dello studio delle sostanze tossiche, in grado di produrre modificazioni biochimiche patologiche se introdotte nell’organismo. La...
Definizione completa

Anisometropìa

Differenza sensibile del potere di rifrazione dei due occhi (per esempio, un occhio miope o ipermetrope e l’altro normale); può...
Definizione completa

Cìrcolo

Generalmente sinonimo di circolazione; può anche indicare un tratto delimitato di percorso del sangue nell’organismo (grande cìrcolo, piccolo cìrcolo, cìrcolo...
Definizione completa

Fellàtio

Stimolazione orale dei genitali maschili....
Definizione completa

Picotamide

Farmaco antiaggregante piastrinico, disponibile in capsule, usato nella prevenzione di vasculopatie, arteriopatie, trombosi venose, alterazioni del metabolismo lipidico e diabete...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti