Caricamento...

Artrite Reumatòide

Definizione medica del termine Artrite Reumatòide

Ultimi cercati: Cefalosporine - Stetoscopio - Infiammazione - Ischiàtico, nervo - Aromaterapìa

Definizione di Artrite Reumatòide

Artrite Reumatòide

Malattia infiammatoria cronica che colpisce prevalentemente le articolazioni, ma che può coinvolgere anche il sistema nervoso, l’apparato respiratorio, l’apparato cardiocircolatorio e il sangue.
La causa della malattia è sconosciuta: si ritiene possa essere provocata da un virus che colpisce un soggetto predisposto geneticamente a sviluppare questo tipo di patologia.
L’artrite reumatòide rientra nel gruppo delle collagenopatie, in quanto le lesioni coinvolgono soprattutto il tessuto connettivale.
È caratterizzata dalla presenza nel sangue di immunocomplessi (complessi antigene-anticorpo) e del fattore reumatoide (anticorpo che lega una porzione di altri anticorpi).
Queste sostanze si accumulano soprattutto a livello delle articolazioni, dove scatenano il processo infiammatorio, responsabile del dolore e della rigidità dell’articolazione interessata.
Questi sintomi si manifestano soprattutto al mattino e tendono a diminuire con il movimento.
Le articolazioni più colpite sono quelle delle dita della mano, del polso, delle ginocchia, delle spalle, dei gomiti.
La terapia si basa sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori (salicilati, fenilbutazone, indometacina, diclofenac) ma anche su norme di comportamento indirizzate a risparmiare i danni alle articolazioni: ginnastica, fisioterapia, uso di supporti che tengano in posizioni corrette le articolazioni durante la notte ecc.
Nelle forme molto gravi, e solo sotto stretto controllo medico, possono essere somministrati i sali d’oro, la D-penicillamina, la clorochina e il methotrexate.
1.841     0

Altri termini medici

Gastroptosi

Condizione in cui lo stomaco si trova spostato verso il basso rispetto alla posizione che occupa normalmente nell’addome, per cedimento...
Definizione completa

Proiezione

Meccanismo psicologico di difesa consistente nella tendenza inconsapevole a trasferire all’esterno, su persone o cose, aspetti rifiutati e repressi di...
Definizione completa

Annessectomìa

Intervento chirurgico di asportazione degli annessi uterini (ovaie, salpingi)....
Definizione completa

Uretere

Ciascuno dei due canali che collegano i reni alla vescica, portandovi le escrezioni urinarie. È un condotto muscolo-membranoso della lunghezza...
Definizione completa

Ureterolitotomìa

Incisione chirurgica dell’uretere, attuata per l’asportazione di un calcolo. Questo intervento è indicato nei casi in cui l’ostacolo al deflusso...
Definizione completa

Corti, òrgano Del

Apparato recettore degli stimoli uditivi, situato nell’orecchio interno e contenuto nella coclea membranosa. È costituito da cellule sensoriali ciliate, appoggiate...
Definizione completa

Telencèfalo

Parte del cervello derivata dal proencefalo nel corso dello sviluppo embrionale e fetale....
Definizione completa

Rettoscopìa

Ispezione endoscopica del retto, basata sull’introduzione di uno strumento (rigido o flessibile) che permette l’osservazione della mucosa rettale, alla ricerca...
Definizione completa

Fame

Sensazione provocata dal bisogno di cibo. Tale sensazione può essere alterata in alcuni disturbi psichici, che possono portare a una...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6461

giorni online

626717

utenti