Clorpromazina
Definizione medica del termine Clorpromazina
Ultimi cercati: Stilòide - Autoregolazione - Cardiocentesi - Bèchici - Bartonellosi
Definizione di Clorpromazina
Clorpromazina
Farmaco neurolettico fenotiazinico dotato di notevole effetto sedativo (vedi fenotiazinici).
È stato il primo neurolettico sintetizzato e impiegato in terapia.
Viene largamente utilizzato nelle forme psicotiche acute con eccitamento, e nelle terapie di mantenimento di disturbi di tipo schizofrenico.
Poiché con l’uso di questo composto si può talvolta verificare agranulocitosi, è utile controllare i globuli bianchi.
È stato il primo neurolettico sintetizzato e impiegato in terapia.
Viene largamente utilizzato nelle forme psicotiche acute con eccitamento, e nelle terapie di mantenimento di disturbi di tipo schizofrenico.
Poiché con l’uso di questo composto si può talvolta verificare agranulocitosi, è utile controllare i globuli bianchi.
Altri termini medici
Pessi
Intervento chirurgico mediante il quale si fissa un organo in posizione fisiologica, correggendone l’inclinazione (per esempio, retroversione dell’utero), l’abbassamento (per...
Definizione completa
Dermoprotettivi
Cosmetici contenenti sostanze con azione protettiva della pelle, usati per prevenire alterazioni causate da fattori esterni. Possono essere idratanti, nutrienti...
Definizione completa
Splàncnico
Si dice di formazioni anatomiche in rapporto con gli organi interni che esplicano funzioni della vita vegetativa....
Definizione completa
Cisti Ovàriche
Neoformazioni benigne dell’ovaio, a contenuto liquido. Se ne conoscono due tipi: le follicolari, di solito multiple, di piccole dimensioni; e...
Definizione completa
Scutulo
Ammasso cutaneo circoscritto di materiale desquamativo che si deposita attorno al pelo o al capello nelle micosi cutanee da tigna...
Definizione completa
BPCO
Sigla per broncopneumopatia cronica ostruttiva, forma di bronchite cronica particolarmente frequente nei fumatori di sigarette e negli abitanti di zone...
Definizione completa
Corti, òrgano Del
Apparato recettore degli stimoli uditivi, situato nell’orecchio interno e contenuto nella coclea membranosa. È costituito da cellule sensoriali ciliate, appoggiate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
