Caricamento...

Dentifricio

Definizione medica del termine Dentifricio

Ultimi cercati: Azoto - Artròdesi - Equiseto - Formoterolo - AHF

Definizione di Dentifricio

Dentifricio

Preparato che si usa per la pulizia dei denti e della bocca.
Può essere semplice o medicato, quest’ultimo con sostanze disinfettanti, antibatteriche e anticarie.
I dentifrici sono preparati sotto forma di paste, di polvere o di soluzioni liquide.
Normali costituenti sono: saponi, spesso sostituiti dai detergenti cationici, che schiumeggiano maggiormente e provocano una più efficace emulsione dei grassi; polveri inerti di vario tipo, che asportano i materiali di ristagno mediante un’azione meccanica che richiede l’uso dello spazzolino da denti; composti coloranti, deodoranti e sostanze a debole azione astringente, impiegate allo scopo di vitalizzare le gengive.
1.145     0

Altri termini medici

Anidrasi Carbònica

Enzima costituito da una zincoproteina evidenziata per la prima volta nei globuli rossi ma presente anche in numerosi altri tessuti...
Definizione completa

Idroterapìa

Branca della fisioterapia che studia le proprietà fisiche dell’acqua comune (temperatura, stato, pressione) e le sue modalità d’impiego a scopo...
Definizione completa

Glipizide

Farmaco antidiabetico orale. Appartiene alla famiglia delle sulfaniluree....
Definizione completa

Condroitinsolfato

Sostanza costitutiva del tessuto connettivo. È legato al calcio, per il quale ha grande affinità, oppure combinato con proteine in...
Definizione completa

èmbolo

Sostanza presente nel torrente circolatorio, di composizione chimica diversa da quella del sangue e non mescolabile a esso. Esistono èmboli...
Definizione completa

Decoloranti

Sostanze usate per schiarire peli e capelli. Si tratta in genere di soluzioni di acqua ossigenata o di ammoniaca che...
Definizione completa

Antitetànico, Siero

Vedi antitetanica, vaccinazione....
Definizione completa

Sordità

Mancanza congenita o perdita del senso dell’udito, provocata da alterazioni dell’organo uditivo, del recettore cocleare, delle vie nervose, dei centri...
Definizione completa

Diplegìa Laringea

Paralisi bilaterale delle corde vocali. Si distinguono una diplegìa laringea fonatoria, quando le corde vocali sono fisse in abduzione, e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6461

giorni online

626717

utenti