Angina Abdòminis
Definizione medica del termine Angina Abdòminis
Ultimi cercati: Periferico - Saturnismo - Sciroppo - Contagio - Tintura alcòlica
Definizione di Angina Abdòminis
Angina Abdòminis
(o ischemia intestinale cronica), malattia provocata da una progressiva riduzione di afflusso sanguigno all’intestino tenue per un’arteriopatia (in genere arteriosclerotica) del circolo mesenterico.
Il primo sintomo è il dolore, che compare tra 15 minuti e un’ora dopo i pasti, di tipo crampiforme, localizzato all’inizio in sede epigastrica; si diffonde poi a tutto l’addome, accompagnato da meteorismo e stitichezza nel periodo iniziale, mentre in seguito compare diarrea da malassorbimento; infine il paziente dimagrisce perché i dolori intollerabili sconsigliano l’alimentazione, e compare la cachessia.
La diagnosi si ottiene mediante arteriografia, iniettando un mezzo di contrasto nell’aorta per dimostrare l’ostruzione di uno o più tratti del circolo mesenterico.
La terapia è chirurgica mediante disostruzione dall’interno delle arterie, oppure l’esecuzione di un by-pass che escluda i tratti di circolo colpiti.
Il primo sintomo è il dolore, che compare tra 15 minuti e un’ora dopo i pasti, di tipo crampiforme, localizzato all’inizio in sede epigastrica; si diffonde poi a tutto l’addome, accompagnato da meteorismo e stitichezza nel periodo iniziale, mentre in seguito compare diarrea da malassorbimento; infine il paziente dimagrisce perché i dolori intollerabili sconsigliano l’alimentazione, e compare la cachessia.
La diagnosi si ottiene mediante arteriografia, iniettando un mezzo di contrasto nell’aorta per dimostrare l’ostruzione di uno o più tratti del circolo mesenterico.
La terapia è chirurgica mediante disostruzione dall’interno delle arterie, oppure l’esecuzione di un by-pass che escluda i tratti di circolo colpiti.
Altri termini medici
Radioisòtopo
(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi. La...
Definizione completa
Derealizzazione
(o depersonalizzazione allopsichica), disturbo della coscienza dell’Io per cui la realtà esterna viene percepita dal soggetto con un senso di...
Definizione completa
Acrodermatite
Forma di dermatite localizzata all’estremità degli arti; se ne conoscono diversi quadri clinici. L’acrodermatite continua di Hallopeau è caratterizzata da...
Definizione completa
Colite
Malattia infiammatoria, a carattere acuto o cronico, del colon. Le forme acute sono causate da tossine, batteri, virus, protozoi, farmaci...
Definizione completa
Pityrìasis
(o pitiriasi), denominazione di varie dermatosi a eziologia varia e a volte ignota, caratterizzate dalla formazione circoscritta o diffusa di...
Definizione completa
Adiposalgìa
(o adiposità dolorosa, o morbo di Dercum), rara forma di obesità caratterizzata dalla presenza di ammassi di tessuto adiposo sottocutaneo...
Definizione completa
Cheratinizzazione
(o corneificazione), processo di formazione dello strato corneo dell’epidermide, che conferisce alla cute funzione difensiva contro gli agenti esterni. Dallo...
Definizione completa
Mucina
Glicoproteina che costituisce il principale componente del muco e che si trova anche nel secreto delle ghiandole digestive e nel...
Definizione completa
Carbamazepina
è uno dei farmaci più impiegati nella terapia antiepilettica; è usato anche nelle nevralgie del trigemino e nelle psicosi maniaco-depressive...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622