Ebefrenìa
Definizione medica del termine Ebefrenìa
Ultimi cercati: Piocito - Emorròide - Papillari, mùscoli - Diidroergotamina - Emogèniche, prove
Definizione di Ebefrenìa
Ebefrenìa
(o psicosi della giovinezza), forma di schizofrenia, che esordisce in età giovanile.
L’inizio è in genere lento con svogliatezza, irritabilità, comportamenti bizzarri, talvolta aspetti nevrotici.
Più raramente insorge con crisi di ansia, fughe o con gaiezza immotivata.
Nell’arco di qualche anno il quadro clinico diventa completo: distacco dall’ambiente, assenza di valide relazioni interpersonali, discordanza affettiva, incoerenza, stati di eccitamento talora violenti, fatuità del comportamento con manierismi, sorrisi immotivati, bizzarrie, allucinazioni soprattutto uditive, deliri frammentari.
L’ebefrenìa evolve spesso rapidamente verso un deterioramento mentale con disintegrazione della personalità.
Trattamenti adeguati e condizioni ambientali favorevoli possono dare qualche risultato, ma si tratta, comunque, di una forma grave ad andamento progressivo con scarsa risposta alla terapia.
L’inizio è in genere lento con svogliatezza, irritabilità, comportamenti bizzarri, talvolta aspetti nevrotici.
Più raramente insorge con crisi di ansia, fughe o con gaiezza immotivata.
Nell’arco di qualche anno il quadro clinico diventa completo: distacco dall’ambiente, assenza di valide relazioni interpersonali, discordanza affettiva, incoerenza, stati di eccitamento talora violenti, fatuità del comportamento con manierismi, sorrisi immotivati, bizzarrie, allucinazioni soprattutto uditive, deliri frammentari.
L’ebefrenìa evolve spesso rapidamente verso un deterioramento mentale con disintegrazione della personalità.
Trattamenti adeguati e condizioni ambientali favorevoli possono dare qualche risultato, ma si tratta, comunque, di una forma grave ad andamento progressivo con scarsa risposta alla terapia.
Altri termini medici
Opistòtono
Spasmo tonico dei muscoli estensori dorsali, con conseguente iperestensione del capo ed eventualmente di tutta la colonna del soggetto in...
Definizione completa
Idropneumotorace
Presenza contemporanea di aria (pneumotorace) e versamento trasudatizio (idrotorace) nel cavo pleurico. Diversamente dall’idrotorace, il liquido si dispone secondo una...
Definizione completa
Mantoux, Intradermoreazione Di
Prova diagnostica che consiste nell’iniezione intradermica, sulla faccia palmare dell’avambraccio, di una piccola quantità nota di tubercolina al fine di...
Definizione completa
Latte
Indice:Qualità nutrizionaliDigeribilità del latteL’apporto di sali minerali e vitamineL’intolleranza al latteliquido prodotto e secreto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei...
Definizione completa
Grànulo
Forma farmaceutica sferica usata per la somministrazione di farmaci attivi a dosaggi molto bassi, costituita in genere da lattosio o...
Definizione completa
Emiplegìa
Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia) o tumorale, a...
Definizione completa
Radicolite
Infiammazione, localizzata o diffusa, delle radici dei nervi spinali. La sintomatologia è varia: può comprendere sintomi sensitivi di tipo irritativo...
Definizione completa
Busto Ortopèdico
Apparecchio di gesso o altro materiale, impiegato per la correzione di anomalie di posizione della colonna vertebrale (soprattutto per la...
Definizione completa
Anafilassi
Malattia allergica acuta e molto grave che si verifica pochi secondi o pochi minuti dopo il contatto con l’allergene in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5446
giorni online
528262