Ciglia
Definizione medica del termine Ciglia
Ultimi cercati: Cardiomegalìa - Antrace - Cardiocinètici - Cirrosi - Cardiodepressori
Definizione di Ciglia
Ciglia
Termine che si riferisce prevalentemente alle ciglia palpebrali, costituite dall’insieme di peli setolosi che orlano le palpebre, più lunghi e folti sul lembo superiore.
Per analogia con queste, sono dette ciglia (o, più precisamente, ciglia vibratili) anche le appendici di tipo filamentoso disposte attorno alla superficie di alcune cellule o a corpi batterici, con un’estremità che penetra nel citoplasma attraverso la parete cellulare; ne sono provvisti alcuni protozoi e alcuni epiteli dell’organismo umano (vie respiratorie, mucosa nasale ecc.) dove hanno la funzione di rimuovere materiali estranei, di proteggere le vie respiratorie, di facilitare lo spostamento di cellule.
Per analogia con queste, sono dette ciglia (o, più precisamente, ciglia vibratili) anche le appendici di tipo filamentoso disposte attorno alla superficie di alcune cellule o a corpi batterici, con un’estremità che penetra nel citoplasma attraverso la parete cellulare; ne sono provvisti alcuni protozoi e alcuni epiteli dell’organismo umano (vie respiratorie, mucosa nasale ecc.) dove hanno la funzione di rimuovere materiali estranei, di proteggere le vie respiratorie, di facilitare lo spostamento di cellule.
Altri termini medici
Cromaffine
Si dice di cellule o di organi che si colorano intensamente per azione dei sali di cromo. È una caratteristica...
Definizione completa
Cortisolo
(o idrocortisone), ormone corticosteroide prodotto dalle cellule della zona fascicolata della corteccia surrenale. È il principale tra i corticosteroidi glicoattivi...
Definizione completa
Ovogonio
(o oogonio), cellula germinale femminile immatura, dalla quale deriveranno, in seguito all’ovogenesi, prima gli ovociti e poi l’uovo....
Definizione completa
Nefrostomìa
Intervento chirurgico indirizzato a stabilire una comunicazione diretta della pelvi renale con l’esterno del corpo; si attua per permettere l’eliminazione...
Definizione completa
Elettroliti
Sostanze (acidi, basi o sali) che disciolte in acqua o in altri solventi si dissociano in ioni, cioè in atomi...
Definizione completa
Disassuefazione
Processo attraverso il quale una persona assuefatta a una sostanza riesce a superare la dipendenza. Implica di solito una graduale...
Definizione completa
Osteoma
Tumore benigno dell’osso. Si localizza, di solito, nei seni frontali e mascellari. Cresce molto lentamente e può dare mal di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
