Ipercheratosi
Definizione medica del termine Ipercheratosi
Ultimi cercati: Mucosa, borsa - Aerosòl - Amilasemìa - Autopsìa - PESS
Definizione di Ipercheratosi
Ipercheratosi
Ispessimento cospicuo dello strato corneo della cute, determinato da un’aumentata produzione delle cellule dell’epidermide, che si presentano molto aderenti ai piani sottostanti, quindi scarsamente desquamanti.
Può essere diffusa o circoscritta, congenita o acquisita, primitiva o secondaria.
L’ipercheratosi primitiva può essere causata da piccoli traumi ripetuti (per esempio, per ragioni professionali), da sostanze chimiche (derivati della distillazione del carbon fossile, soluzioni acide o alcaline), o verificarsi in seguito all’assunzione di sostanze a scopo terapeutico (arsenico).
L’ipercheratosi può essere secondaria come nel lichen, psoriasi, eczema, micosi, infezioni croniche da stafilococchi e streptococchi, nella sifilide e nella tubercolosi.
Può essere diffusa o circoscritta, congenita o acquisita, primitiva o secondaria.
L’ipercheratosi primitiva può essere causata da piccoli traumi ripetuti (per esempio, per ragioni professionali), da sostanze chimiche (derivati della distillazione del carbon fossile, soluzioni acide o alcaline), o verificarsi in seguito all’assunzione di sostanze a scopo terapeutico (arsenico).
L’ipercheratosi può essere secondaria come nel lichen, psoriasi, eczema, micosi, infezioni croniche da stafilococchi e streptococchi, nella sifilide e nella tubercolosi.
Altri termini medici
Alchilanti
Classe di farmaci antitumorali. Fra i più importanti: le mostarde azotate (mecloretamina, ciclofosfamide, melfalan), il busulfano, le nitrosouree (carmustina, lomustina...
Definizione completa
Palilalìa
Disturbo del linguaggio, che comporta ripetizioni involontarie di parole o frasi, in rapporto con l’indebolimento dell’intelligenza....
Definizione completa
Fibroleiomioma
Tumore benigno della muscolatura liscia, a componente fibrosa variabile. L’esempio più tipico è costituito dal fibroleiomioma uterino (correntemente detto fibroma)...
Definizione completa
Methotrexate
Farmaco antitumorale del gruppo degli antimetaboliti. Il methotrexate è in grado di inibire l’enzima diidrofolatoreduttasi, che interviene nel metabolismo dell’acido...
Definizione completa
Microftalmo
Malattia ereditaria, a carattere autosomico dominante o recessivo, in cui l’occhio risulta molto più piccolo del normale, anche se perfettamente...
Definizione completa
Flittènula
Manifestazione caratteristica della cherato-congiuntivite linfatica, o flittenulare. Questa forma di cheratocongiuntivite è caratterizzata dallo sviluppo, sulla congiuntiva e sulla cornea...
Definizione completa
Decibèl
Unità di misura del livello di intensità sonora, con simbolo dB. Il valore di 0 dB si assegna alla più...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
