Ipercheratosi
Definizione medica del termine Ipercheratosi
Ultimi cercati: Ereditarietà - Abitùdine - Ganglio - Circolazione extracorporea - Tìmpano
Definizione di Ipercheratosi
Ipercheratosi
Ispessimento cospicuo dello strato corneo della cute, determinato da un’aumentata produzione delle cellule dell’epidermide, che si presentano molto aderenti ai piani sottostanti, quindi scarsamente desquamanti.
Può essere diffusa o circoscritta, congenita o acquisita, primitiva o secondaria.
L’ipercheratosi primitiva può essere causata da piccoli traumi ripetuti (per esempio, per ragioni professionali), da sostanze chimiche (derivati della distillazione del carbon fossile, soluzioni acide o alcaline), o verificarsi in seguito all’assunzione di sostanze a scopo terapeutico (arsenico).
L’ipercheratosi può essere secondaria come nel lichen, psoriasi, eczema, micosi, infezioni croniche da stafilococchi e streptococchi, nella sifilide e nella tubercolosi.
Può essere diffusa o circoscritta, congenita o acquisita, primitiva o secondaria.
L’ipercheratosi primitiva può essere causata da piccoli traumi ripetuti (per esempio, per ragioni professionali), da sostanze chimiche (derivati della distillazione del carbon fossile, soluzioni acide o alcaline), o verificarsi in seguito all’assunzione di sostanze a scopo terapeutico (arsenico).
L’ipercheratosi può essere secondaria come nel lichen, psoriasi, eczema, micosi, infezioni croniche da stafilococchi e streptococchi, nella sifilide e nella tubercolosi.
Altri termini medici
Ossessione
Idea di contenuto vario, che si presenta con insistenza alla mente del soggetto, il quale ne è disturbato, la critica...
Definizione completa
Rinostenosi
Ostruzione parziale o totale delle fosse nasali. È un sintomo comune a molte malattie del naso: malformazioni congenite, riniti, ipertrofia...
Definizione completa
Figurato
Si dice di ogni elemento corpuscolare di un tessuto, differenziandolo così dalla porzione amorfa: per esempio, i globuli rossi e...
Definizione completa
Anaeròbio
(o anaerobionte), organismo che vive in assenza di ossigeno libero (anaerobiosi); si definiscono anaeròbi obbligati quegli organismi che non tollerano...
Definizione completa
Mitocòndrio
Organulo cellulare sede dei processi respiratori cellulari e connesso alla produzione di energia. I mitocòndri contengono gli enzimi necessari per...
Definizione completa
Tiròide
Ghiandola endocrina situata nel collo in posizione mediana davanti alla laringe e alla trachea. È costituita da numerose piccole formazioni...
Definizione completa
Parodontopatìe
(o paradenziopatie, o periodontopatie), affezioni morbose a carattere progressivo, a carico dei tessuti del parodonto. L’origine si può ascrivere a...
Definizione completa
Dispareunìa
Coito doloroso nella donna. Le cause emotive e conflittuali sono probabilmente da considerarsi le più frequenti: la dispareunìa, in questo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4749
giorni online
460653